Comunità

Elezioni Comunitarie 17 ottobre 2021 – Come si vota

Giunta e Consiglio

di Redazione
Domenica 17 ottobre si vota per il rinnovo del Consiglio della Comunità ebraica di Milano e dell’UCEI – Unione delle comunità ebraiche italiane. Non verrà inviato alcun certificato elettorale, si potrà votare nel seggio a  scelta e gli elettori possono esercitare il diritto – dovere di voto anche online

 

Elezioni Amministrative a Milano, i candidati iscritti alla CEM: Jardena Tedeschi

News

di Jardena Tedeschi
Sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale, le parole d’ordine di Milano Unita per il Municipio 1
– Vogliamo rompere il processo di un centro abitato da persone sempre più ricche e fruito solo per venire a lavorare o per la movida
– Vogliamo che il Municipio 1 torni a popolarsi con tutte le diverse componenti della società milanese senza barriere sociali, culturali o generazionali: spazi e abitazioni vuote non devono essere lasciati al libero mercato!

Evento dei giovani della comunità in Sukkà

A Milano i giovani festeggiano Sukkot

Giovani

di Nathan Greppi
La sera di domenica 26 settembre si è tenuto l’Aperitivo di Sukkot organizzato dall’Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano nel giardino della Scuola Ebraica di Via Sally Mayer. In totale, hanno preso parte all’evento all’incirca una cinquantina di persone.

Targa a Micky Sciama

La Fondazione Scuola dedica la sua sede a Micky Sciama z”l

Scuola

di Redazione
“Una colonna fondamentale: questo era Micky Sciama per la Fondazione Scuola”. Questo è quanto ha dichiarato Marco Grego, presidente della Fondazione Scuola, lunedì 20 settembre durante una commossa cerimonia in cui è stata scoperta la targa di dedica a una persona che aveva fatto tanto per la Comunità ebraica di Milano e per la Fondazione Scuola.

Addio a Arturo Calosso, un grande amico

Necrologi

di Bruno Piperno Beer
La sera del 3 agosto scorso (26 di Av) ci ha lasciato Arturo Calosso, un grande amico. Ci siamo conosciuti nel 1967 al Benè Akivà e da allora abbiamo coltivato un’amicizia che non si è mai interrotta. Arturo è stato per lunghi anni una presenza importante nel mondo comunitario. Ha iniziato l’attività con ruoli di responsabilità nell’ambito delle organizzazioni giovanili ebraiche (Bené Akivà e FGEI) e, successivamente, è stato sempre presente nella vita comunitaria italiana.