di Redazione
E’ quanto ha dichiarato Walker Meghnagi, capolista di Beyahad uscita vincitrice dalle elezioni per il Consiglio della Comunità ebraica di Milano a margine della proclamazione dei risultati.
Comunità
Elezioni per il rinnovo del consiglio CEM: vince Beyahad con uno scarto di 300 voti. Walker Meghnagi è il nuovo presidente
di Redazione
Entrano in Consiglio 9 rappresentanti di Beyahad e 8 di Milano Ebraica. Su 3.714 aventi diritto al voto hanno votato 1.622 persone, pari al 43,7%. La proclamazione dei vincitori è avvenuta a porte chiuse alle ore 19 nell’Aula Magna.
Elezioni Comunitarie 17 ottobre 2021 – Come si vota
di Redazione
Domenica 17 ottobre si vota per il rinnovo del Consiglio della Comunità ebraica di Milano e dell’UCEI – Unione delle comunità ebraiche italiane. Non verrà inviato alcun certificato elettorale, si potrà votare nel seggio a scelta e gli elettori possono esercitare il diritto – dovere di voto anche online
Assemblea pre-elettorale: presentati liste e programmi
di Redazione
L’assemblea pre-elettorale del 5 ottobre, aperta dal Segretario Generale Alfonso Sassun, ha visto la partecipazione di circa 160 persone collegate su Zoom per assistere alla presentazione dei candidati e dei programmi.
AMDA e Croce Rossa portano corsi di rianimazione e primo soccorso alla scuola ebraica
di Redazione
L’Associazione Amici di Magen David Adom in Italia ONLUS e l’Associazione medica ebraica AME, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e il sostegno della Comunità Ebraica di Milano organizza un corso per studenti di primo soccorso e di BLSD per docenti.
Elezioni Amministrative a Milano, i candidati iscritti alla CEM: Jardena Tedeschi
di Jardena Tedeschi
Sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale, le parole d’ordine di Milano Unita per il Municipio 1
– Vogliamo rompere il processo di un centro abitato da persone sempre più ricche e fruito solo per venire a lavorare o per la movida
– Vogliamo che il Municipio 1 torni a popolarsi con tutte le diverse componenti della società milanese senza barriere sociali, culturali o generazionali: spazi e abitazioni vuote non devono essere lasciati al libero mercato!
A Milano i giovani festeggiano Sukkot
di Nathan Greppi
La sera di domenica 26 settembre si è tenuto l’Aperitivo di Sukkot organizzato dall’Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano nel giardino della Scuola Ebraica di Via Sally Mayer. In totale, hanno preso parte all’evento all’incirca una cinquantina di persone.
Restaurare la memoria: i giovani ebrei italiani invitano a pulire le pietre d’inciampo
di Redazione
La prima di queste tappe sarà a Milano, domenica 3 ottobre, a cui seguirà, il 10 ottobre, Roma. Durante questi eventi, oltre ai discorsi istituzionali dei rappresentanti comunitari, verranno raccontate da alcuni giovani ebrei le storie di alcune delle persone a cui sono state dedicate le pietre.
Elezioni Amministrative a Milano, i candidati iscritti alla CEM: Rebecca Arippol
di Rebecca Arippol
Nata e cresciuta a Milano da genitori di origine Italo-Egiziane, ho avuto la fortuna e il privilegio di andare alla scuola Americana di Milano, Opera per poi proseguire i miei studi universitari (triennale, specialistica e Masters) in Giurisprudenza a Londra.
La Fondazione Scuola dedica la sua sede a Micky Sciama z”l
di Redazione
“Una colonna fondamentale: questo era Micky Sciama per la Fondazione Scuola”. Questo è quanto ha dichiarato Marco Grego, presidente della Fondazione Scuola, lunedì 20 settembre durante una commossa cerimonia in cui è stata scoperta la targa di dedica a una persona che aveva fatto tanto per la Comunità ebraica di Milano e per la Fondazione Scuola.
Addio a Arturo Calosso, un grande amico
di Bruno Piperno Beer
La sera del 3 agosto scorso (26 di Av) ci ha lasciato Arturo Calosso, un grande amico. Ci siamo conosciuti nel 1967 al Benè Akivà e da allora abbiamo coltivato un’amicizia che non si è mai interrotta. Arturo è stato per lunghi anni una presenza importante nel mondo comunitario. Ha iniziato l’attività con ruoli di responsabilità nell’ambito delle organizzazioni giovanili ebraiche (Bené Akivà e FGEI) e, successivamente, è stato sempre presente nella vita comunitaria italiana.
Amministrative Milano, i candidati iscritti alla CEM: Daniele Nahum
di Daniele Nahum
La crisi pandemica ha ribaltato la narrazione della città vincente allargando sempre più la forbice tra la Milano che sta bene e quella che vive in povertà.