Attualità e news

Yom hashoah

Quale futuro per Yom ha Shoah? Una riflessione

Personaggi e Storie

di Daniela Dana Tedeschi, presidente Associazione Figli della Shoah
Perché quando abbiamo la possibilità di commemorare intimamente, senza retorica o protagonismi le migliaia di vittime della Shoah, quando possiamo ascoltare i loro nomi, recitare un Kaddish in loro memoria non ci siamo?

“Anche Hitler aveva origini ebraiche”. Bufera sulle parole del ministro russo Sergej Lavrov

Mondo

di Paolo Castellano
«Anche Hitler aveva origini ebraiche, i maggiori antisemiti sono proprio gli ebrei». Queste le considerazioni del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov sull’ebraismo del presidente dell’Ucraina Volodmyr Zelensky durante la trasmissione Zona bianca su Rete4 andata in onda il primo maggio. Lavrov ha poi insistito sul fatto che Mosca debba “denazificare” il territorio ucraino.

Israele: la popolazione raggiunge 9,5 milioni di unità

Israele

di Redazione
Ciò include quasi 7,02 milioni di ebrei, che rappresentano il 73,9% della popolazione; 2 milioni di arabi, poco più di un quinto della popolazione; e 478.000 membri di altri gruppi, pari al 5% della popolazione. Circa il 79% degli ebrei israeliani sono nativi.

ADL, nel 2021 episodi di antisemitismo al massimo storico in America

Mondo

di Ilaria Ester Ramazzotti
Identificati in articoli di cronaca o riportati direttamente a ADL, sono 2.717 gli eventi registrati come antisemiti lo scorso anno, in aumento del 34% rispetto ai 2.024 rilevati nel 2020. Nel 2019 erano invece stati 2.107, il numero più alto dal 1979, anno in cui l’organizzazione americana ha iniziato a redigere report annuali.

Influencer musulmani partecipano ad Auschwitz alla Marcia della Vita

Personaggi e Storie

di Redazione
Un gruppo di giovani influencer provenienti da paesi arabi e prevalentemente musulmani in un’operazione congiunta con l’organizzazione Sharaka ha partecipato alla Marcia della Vita ad Auschwitz, con l’obiettivo di portare alla luce la verità dell’Olocausto nel mondo arabo, rafforzando al contempo il legame tra il mondo arabo e Israele dopo la sigla degli Accordi di Abramo.