di Roberto Zadik
Personaggio coraggioso e carismatico, la storica ebrea americana 74enne Deborah Lisptadt, è stata nominata venerdì 30 luglio dal presidente americano Joe Biden come Inviata speciale nel Monitoraggio e nella lotta all’Antisemitismo.
Mondo
Ben & Jerry’s, collaboratrice si licenzia accusando l’azienda di antisionismo
di Paolo Castellano
Il 24 luglio, un importante collaboratore dell’azienda di gelati ha annunciato sui social media la fine della collaborazione con Ben & Jerr’s.
La Germania rifiuta l’invito alle celebrazioni della Conferenza di Durban all’ONU
di Paolo Castellano
La Germania è il decimo paese che non parteciperà al 20esimo anniversario della Conferenza mondiale sul razzismo di Durban che avverrà a settembre a New York.
PayPal e Anti-Defamation League insieme per fermare le attività finanziarie degli estremisti
di Paolo Castellano
L’Anti-Defamation League (ADL) ha siglato una collaborazione con la famosa piattaforma di pagamento digitale e trasferimento di denaro PayPal per fermare il finanziamento alle attività terroristiche.
Inaugurati i voli diretti tra Israele e Marocco dopo la normalizzazione diplomatica
di Paolo Castellano
Il 25 luglio, nell’aeroporto di Marrakech sono atterrati i primi aerei commerciali che hanno intrapreso un volo diretto tra Israele e Marocco. Un risultato frutto della diplomazie dei due stati che dopo sette mesi dalla normalizzazione hanno concretizzato gli accordi.
Il Partito Laburista espelle centinaia di tesserati accusati di antisemitismo
di David Fiorentini
La risoluzione del Comitato Esecutivo Nazionale (NEC) arriva nell’ambito della relazione della Commissione per l’Uguaglianza e i Diritti Umani redatta a Ottobre, secondo la quale i Labour avrebbero gravi responsabilità rispetto a molteplici episodi di molestie e discriminazioni antisemite.
La Federazione Internazionale di Judo sospende il judoka algerino per condotta antisportiva contro Israele
di Paolo Castellano
Il 24 luglio, il Comitato esecutivo dell’International Judo Federation (IJF) ha annunciato di aver sospeso temporaneamente il judoka algerino Fethi Nourine e il suo allenatore Amar Benikhlef.
Francia: leader religiosi di diverse fedi lanciano un appello a vaccinarsi
di Redazione
Il rabbino Haïm Korsia, il pastore François Clavairoly e Mohamed Moussaoui hanno firmato una lettera sul quotidiano Le Figaro, intitolata “Essere vaccinati è essere custode del proprio fratello”.
«Non affronto un israeliano». Judoka algerino si ritira dalle Olimpiadi di Tokyo 2020
di Paolo Castellano
Oggi sono stati pubblicati gli esiti dei sorteggi dei tabelloni di judo. In base al programma degli incontri, il judoka algerino Fethi Nourine avrebbe dovuto gareggiare con un avversario israeliano, Tohar Butbul, al secondo turno nella categoria dei 73 kg.
“La comunità ebraica emiratina si prepara a crescere”
di Francesco Paolo La Bionda
L’Associazione delle Comunità Ebraiche del Golfo, in inglese Association of Gulf Jewish Communities (AGJC), è nata lo scorso febbraio a seguito della normalizzazione dei rapporti tra Israele e parte del mondo arabo sancita dagli Accordi di Abramo. Lo scopo dell’associazione è facilitare la vita religiosa e comunitaria nella regione.
Israele e Marocco siglano il primo accordo di cybersecurity
di David Fiorentini
L’accordo prevede l’instaurazione di una cooperazione in materia di ricerca, sviluppo e condivisione di informazione nel campo della cyber-security.
Uno studio rivela: diffuso antisemitismo nei sermoni degli imam americani
di Nathan Greppi
Coinvolti in complotti globale, ‘scimmie, ‘porci’: così vengono definiti gli ebrei in molti sermoni degli imam negli Usa, come ha scoperto Mohammed Al-Azdee, professore iracheno di Teoria della comunicazione all’Università di Bridgeport nel Connecticut.