di Nathan Greppi
Nell’antichità la città aveva ospitato per secoli una certa presenza ebraica; tuttavia, ad oggi i pochi residui di quella presenza ritrovati risalivano solo all’ultima fase dell’epoca bizantina. Sin dal 2014, le autorità turche e la gente del posto si sono impegnati per preservarne il più possibile la storia.
Mondo
I droni di Hezbollah e le armi di Hamas minacciano Israele dal Libano
di Francesco Paolo La Bionda
Hezbollah avrebbe accumulato una flotta di 2000 UAV, utilizzabili sia per missioni di ricognizione sia per attacchi contro obiettivi in Israele. Mentre Hamas è sempre più forte in Libano, grazie al supporto iraniano.
Il Comitato Olimpico: i Paesi che boicottano Israele non possono ospitare competizioni
di Redazione
Il CIO ha affermato che i capi delle federazioni sportive devono assicurarsi di ricevere assicurazioni scritte dai governi che ospitano i tornei che tutti gli atleti e le squadre ammissibili saranno in grado di competere ed essere trattati allo stesso modo senza alcuna discriminazione politica.
Calciatori algerini rifiutano di giocare con l’avversario israeliano in un’amichevole FIFA
di Paolo Castellano
Il 17 dicembre tre calciatori algerini hanno boicottato un’amichevole tra ex-campioni del pallone che si è svolta a Doha, in Qatar. La motivazione? Gli algerini hanno rifiutato di scendere in campo perché alla partita avrebbe partecipato un israeliano, Avraham Grant, che allenava la squadra avversaria.
Belgio: assolto funzionario europeo da attacco antisemita. “La Giustizia è indifferente agli ebrei”
di Redazione
La sentenza ha suscitato la reazione della Lega belga contro l’antisemitismo, il cui presidente, Joël Rubinfeld, ha espresso la sua profonda preoccupazione in una lettera aperta pubblicata sul quotidiano belga Le Soir.
Ucraina: il Kyiv Jewish Forum compatta il fronte comune contro l’antisemitismo
di Anna Lesnevskaya
Quest’anno il forum ha visto la partecipazione dei capi di Stato, politici e leader ebraici dall’Ucraina, Israele, gli Stati Uniti e da altri Stati che hanno discusso le principali questioni per la comunità ebraica internazionale e il mondo intero, come l’antisemitismo, l’esperienza di Israele come nazione numero uno delle start-up, la lotta alla pandemia e lo sviluppo dell’istruzione ebraica.
Una società anti-droni israeliana ha protetto la visita di Papa Francesco in Slovacchia
di Paolo Castellano
D-Fend, società anti-droni israeliana, ha recentemente protetto la visita di Papa Francesco in Slovacchia neutralizzando un drone canaglia che avrebbe potuto disturbare o interrompere la messa all’aperto avvenuta il 15 settembre a Šaštín, sede del Santuario Mariano Nazionale.
Marocco: il re Mohammed VI chiede il ripristino di centinaia di luoghi ebraici
di Redazione
Il piano dovrebbe vedere la ristrutturazione di centinaia di sinagoghe, cimiteri e siti del patrimonio ebraico in diverse città del Marocco, incluso il cimitero ebraico nella città di Fez, che ha 13.000 tombe. Si dice anche che il monarca abbia deciso di ripristinare i nomi originali di alcuni quartieri ebraici del paese.
Israele-Turchia. Erdogan: “Sì alla normalizzazione ma si deve fare pace con i palestinesi”
di Paolo Castellano
Il 7 dicembre il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato che il suo paese migliorerà le relazioni diplomatiche con lo Stato d’Israele se gli israeliani si sforzeranno maggiormente nel fare la pace con i palestinesi. Una posizione che rappresenta inoltre un’apertura per raffreddare i dissidi con gli Emirati Arbi Uniti.
L’eredità di Angela Merkel per il futuro ebraico-tedesco
di Daniel Mosseri, da Berlino
Il suo governo ha istituito la figura del Commissario federale per la lotta all’antisemitismo, ricoperto da Felix Klein. È scesa in piazza per dire no allo Judenhass, l’odio per gli ebrei. Lascia un Paese in cui il rischio di estremismi di destra, di sinistra e di Islam radicale è dietro l’angolo
Il Massachusetts disegna una legge per studiare i genocidi nelle scuole superiori
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sullo sfondo dell’aumento degli episodi antisemiti avvenuti anche nelle scuole, il parlamento del Massachusetts ha di recente approvato un disegno di legge per istituire nelle scuole secondarie pubbliche dei programmi di studio e di approfondimento educativo sul tema dei genocidi.
Éric Zemmour, un outsider che spariglia la corsa alla Presidenza
di Nathan Greppi
Éric Zemmour divide come nessun’altro. Detestato furiosamente dalla metà dei francesi, adorato da un’altrettanta metà, è una figura che oggi spacca la Francia ai limiti della guerra civile culturale. Una zuffa lievitata nel tempo, che va molto al di là della mera battaglia politica e che coinvolge aspetti ideologici