Solidarietà, tzedakà, volontariato: come è cambiata la propensione a fare il bene? E gli ebrei? Pur toccati dalla crisi, cercano di non tralasciare comportamenti virtuosi e di resistere alla cultura dilagante dell’egoismo. Lo svela un rapporto sulla solidarietà, firmato dal sociologo Enrico Finzi
Italia
“Non adagiarti sulla tua intelligenza, cercati un maestro”
di Fiona Diwan
Nella storia dell’ebraismo ci sono tre intramontabili tipologie di cattivi maestri: il ribelle, il falso messia e il delatore. Lo spiegano rav Arbib e rav Della Rocca
La cultura del dono
Claudio Gabbai, Vanessa Alazraki e Dalia Fano parlano della solidarietà tra gli ebrei di Milano.
Anche se si è toccati dalla crisi, il valore che danno al volontariato e alla beneficenza è ancora alto
Israele.net: una nuova veste in nome dell’informazione
di Ilaria Myr
Restyling grafico e contenuti più ricchi per Israele.net, il sitoweb italiano di informazione sull’attualità la politica e la società israeliane.
«Siamo stati, tutti, clandestini»
di Ester Moscati
Oltre trecento migranti morti nelle acque di Lampedusa in ottobre. Ma è solo la più grande, di tante tragedie che si susseguono da anni. Che cosa dice la Torà sui doveri verso lo straniero, e sull’obbligo di salvare chiunque sia in pericolo
La “strana” opinione di Odifreddi sulle camere a gas
Mentre sui giornali si riapre il dibattito sulla libertà di opinione, il matematico scrittore offre nuovi argomenti a chi sostiene la legge sul negazionismo
Negare la Shoah sarà reato
Ieri sera la Commissione Giustizia ha approvato il ddl che introduce il reato di negazionismo: cinque anni di reclusione per chi nega i crimini di genocidio e contro l’umanità. Il sì a Palazzo Madama mentre ad Albano Laziale erano in corso scontri e tafferugli per la sepoltura di Erich Priebke, poi annullata per decisione del prefetto.
Giovani ebrei: “l’Italia si rifiuti di ospitare i funerali del nazista Priebke”
Seppellire il boia delle Ardeatine a Roma sarebbe un terribile insulto alla memoria delle vittime di quella barbarie.
Papa Francesco: “Memoria non è semplicemente avere un ricordo”
Il messaggio del pontefice al Rabbino e alla Comunità ebraica di Roma in occasione del 70° anniversario delle deportazioni del 16 ottobre 1943
Ramadam a Milano: festa con polemica
La partecipazione dell’iman Al Bustanji, vicino ad Hamas, ha provocato reazioni di forte critica al Comune che ha preso parte ufficialmente alla manifestazione di sabato 10 agosto all’Arena Civica di Milano. La sinagoga Beth Shlomo ha chiesto le dimissioni del Coordinatore del CAIM, Davide Piccardo. La Comunità Ebraica di Milano ha inviato un comunicato in merito all’intera vicenda.
Napoli: Holocaust Days of Remembrance
di Daniela Di Veroli
La Base della Marina Americana di Napoli per l’Holocaust Days of Remembrance ha ospitato un incontro con i sopravvissuti dalla Shoah.
Papa Francesco: «Aprirò gli Archivi Vaticani»
di Cristiana Facchini
La ripresa del dialogo ebraico-cristiano. I rapporti con Israele e il conflitto mediorientale. I diritti umani. La volontà di fare chiarezza sulla politica di Pio XII e sulla Shoah, aprendo, agli storici, gli Archivi Vaticani. Come si profila il rapporto del nuovo Papa col mondo ebraico? Ecco l’analisi di un esperto