di Francesco Paolo La Bionda
L’ambasciata italiana in Israele ha lanciato online,il bando per partecipare ad “Accelerate in Israel”, quarta edizione del programma promosso dalla rappresentanza diplomatica per facilitare alle start-up italiane un periodo di accelerazione in Israele. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2023. Previsto un contributo di 14.000 euro per ogni start-up.
start-up
Accordo tra Start-Up Nation Central e Microsoft per promuovere le startup israeliane dell’agroalimentare
di Francesco Paolo La Bionda
L’accordo si concentra sullo sviluppo di un’interconnessione tra le tecnologie IA, dati, cloud e machine learning utilizzate in agricoltura con gli strumenti IA del colosso informatico. I due partner collaboreranno inoltre per mappare le principali sfide globali nel settore agroalimentare in ambito tecnologico, insistendo sull’interconnessione tra tecnologie IA.
ChatGpt, l’intelligenza artificiale che tra dubbi, timori ed entusiasmi insidia Google. E in Israele nasce una start up concorrente
di Marina Gersony
È il tema del giorno, una head topic come si direbbe oggi. Tutti ne parlano, molti esultano e altrettanti si preoccupano. Stiamo parlando del programma ChatGpt, il cui creatore è un giovane ebreo visionario e geniale di nome Samuel H. Altman.
La nuova sfida della Startup Nation? Allungare la vita dei suoi cittadini
di David Zebuloni
Con un piede nel futuro, Israele è senza dubbio tra i paesi più avanzati al mondo nel settore medico, in quello tecnologico e in quello della ricerca. Un connubio importante che ha permesso allo Stato Ebraico di affermarsi come pioniere di innovazioni salvavita
Cresce il valore delle start-up israeliane
di Nathan Greppi
Secondo un rapporto della Start-Up Nation Central le start-up israeliane, nei primi 11 mesi del 2021, avrebbero raccolto un totale di circa 25 miliardi di dollari di investimenti, pari a + 136% rispetto al 2020.
Intel acquisisce la start-up israeliana Screenovate per 150 milioni di dollari
di David Fiorentini
Screenovate è entrata nel panorama internazionale dell’Hi-Tech per la tecnologia dello “screen-mirroring”, il software che permette di visualizzare il contenuto dello schermo di uno smartphone su altri dispositivi, come televisori e monitor.
Nella Silicon Wadi anche l’ambiente è “innovazione”
di Nathan Greppi
Ricerche, scoperte, start up a tema green. Trovandosi in un territorio ad alte temperature, e quindi più esposto di altri ai danni del cambiamento climatico, Israele ha dovuto cercare delle soluzioni al problema, che fossero valide sia a livello nazionale che globale.
Israele inaugurerà un centro di protezione ambientale da 3 milioni di euro
di Nathan Greppi
Verranno selezionate diverse aziende e start-up, sia israeliane che straniere, per mettere in piedi il laboratorio: in totale, si prevede che il governo investirà nel progetto all’incirca 14 milioni di shekel (circa 3,41 milioni di euro).
Liliana Segre: «Ragazzi, la Memoria siete voi»
Attualità/Europa
Perché tutti odiano George Soros
Cultura/Storia
Tanti saluti da Varsavia! Le cartoline di mamma Tirza
Comunità/Incontri
Musicisti, filosofi, attori… luci “jewish” sulla città
Medioriente: la lunga marcia aspettando la Pax Americana
Attualità/Medioriente
Medioriente, aspettando la “Pax Americana”
Cultura/Storia
Dopo Faurisson: chi sono i negazionisti di oggi
Comunità/Incontri
Identità e futuro: una riflessione sugli ebrei in Italia oggi
La carica dei giovani. Nuove idee per un mondo che cambia
di Nathan Greppi
Una start up che, in stile Foodora, consegna a domicilio cibo kasher. Ma anche le “docce mobili” per i senzatetto e i “bus-solidali”: sono solo due esempi di progetti utili e originali nati da ex-studenti della nostra Scuola ebraica. Che quest’anno si è anche portata a casa il primo premio nel concorso nazionale Che impresa ragazzi!
Che impresa ragazzi! Nuove idee per un mondo che cambia
Attualità/Europa
Nuvole nere nel cielo sopra Berlino, e il presente si fa oscuro
Cultura/Storia
Ebraismo per tutti: una chiave di lettura per la vita contemporanea
Comunità/Viaggio nelle sinagoghe di Milano
Una Sinagoga cosmopolita: quando il mondo diventa famiglia