di Marina Gersony
La rivolta fu una sollevazione armata dei residenti del ghetto contro le truppe naziste che avevano iniziato la deportazione degli abitanti sopravvissuti verso i campi di concentramento. L’insurrezione durò quasi un mese, dal 19 aprile al 16 maggio 1943, e rappresentò una delle più importanti resistenze contro la barbarie nazista.
Shoah
Sui social media i sopravvissuti alla Shoah raccontano le loro storie ai nipoti per tramandare la memoria
di Redazione
La campagna della Claims Conference presenta più di 100 sopravvissuti provenienti da tutto il mondo e i loro discendenti che raccontano le loro storie, che saranno pubblicate sulle piattaforme dei social media (Facebook, Instagram, Twitter e TikTok) della Claims Conference ogni settimana durante tutto l’anno con l’hashtag #OurHolocaustStory.
Yom haShoah: 600 persone all’Orfeo per la proiezione del film su Shlomo Venezia
di Giovanni Panzeri
Oltre 600 persone hanno partecipato alla proiezione de “Il Respiro di Shlomo”, un docu-film di Ruggero Gabbai proiettato dall’Associazione Figli della Shoah e dalla Fondazione Museo della Shoah lunedì 17 Aprile al cinema Orfeo di Milano, in occasione di Yom Hashoah. Un format nuovo per la ricorrenza.
L’educazione sulla Shoah peggiora l’antisemitismo?
di Marina Gersony
L’insegnamento dell’Olocausto nelle scuole, nei musei e attraverso i media ha come obiettivo la promozione della comprensione degli eventi storici, dei valori della tolleranza e della prevenzione di futuri genocidi. Tuttavia, secondo la scrittrice Dara Horn, l’approccio educativo adottato finora rischia di generare risultati opposti.
Shapira, tzaddik amatissimo, il Rebbe del Ghetto di Varsavia
di Fiona Diwan
Trascritte dopo ogni Shabbat su fogli nascosti sottoterra in latte d’alluminio, escono in italiano le leggendarie derashot del Maestro chassidico Kalonymus Shapira. Parole di consolazione, conforto, coraggio in tempi disperati. Parole ebraiche di speranza da dietro le mura naziste
Donna, ebrea e resistente: vita e battaglie di Zivia Lubetkin, fra i leader della rivolta del ghetto di Varsavia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Giovane antifascista nel gruppo di comando della organizzazione combattente ebraica, fu una delle organizzatrici della rivolta del ghetto nel 1943. La sua storia è ricordata nel libro di Judy Batalion ‘Figlie della Resistenza: la storia dimenticata delle combattenti nei ghetti nazisti’.
Lo Yad Vashem inaugura il Libro dei Nomi delle vittime della Shoah
di Redazione
Questa mostra monumentale presenta 4.800.000 milioni di nomi di uomini, donne e bambini ebrei uccisi dai nazisti e dai loro complici. Nei prossimi anni circa 200.000-300.000 ulteriori nomi verranno aggiunti al database centrale, per un totale di oltre cinque milioni di identità.
Deportazioni di ebrei da Milano: il Cdec presenta una nuova mappa interattiva multimediale
di Redazione
L’iniziativa nasce da un’idea di Giovanni Pietro Vitali, che partendo dal dataset sulle vittime della deportazione esposto in formato linked data dalla Fondazione CDEC, ha ricostruito una mappa che permette di visualizzare i movimenti spazio-temporali degli ebrei milanesi e degli ebrei arrestati a Milano.
Londra: ad aprile il Forum delle Testimonianze della Shoah
di David Fiorentini
L’Associazione dei Rifugiati Ebrei (AJR), in collaborazione con il Governo inglese e l’ambasciata tedesca in Regno Unito, organizzerà un Forum sulle Testimonianze dell’Olocausto nella settimana di Yom Hashoah, il 19-20 aprile, presso la Lancaster House di Londra.
Il 25 e il 26 marzo un percorso narrativo fra le pietre d’inciampo
di Redazione
Le pietre d’inciampo guideranno spettatori e narratore alla scoperta di queste tracce che riguardano il destino dei sommersi e quello dei delatori, tracce che emergendo lentamente dall’assordante silenzio della città ignara diventano le voci di una coscienza collettiva, fatta di contrasti, pietà e oblio.
Deportazioni da Milano (1943-45): il CDEC presenta una nuova mappa interattiva
di R.I.
Nell’ambito del lavoro di ricostruzione storica e di valorizzazione delle risorse documentali, la Fondazione CDEC, con il Memoriale della Shoah di Milano, presenta domenica 26 marzo alle 11 una nuova mappa interattiva e multimediale che consentirà di approfondire visivamente i dati relativi agli arresti e alle deportazioni dall’area metropolitana di Milano.
Vandalizzato il Giardino della Memoria di Sondrio
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’orto-giardino della Memoria era stato realizzato lo scorso anno dagli alunni della scuola primaria di via IV Novembre della città valtellinese all’interno del parco giochi della biblioteca Pio Rajna, nell’ambito di un progetto in collaborazione con l’Issrec, l’Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, finanziato dal Comune di Sondrio.