di Redazione
Il Consiglio federale ha approvato un budget di circa 2,8 milioni di dollari per finanziare il memoriale, che sarà eretto in un “luogo centrale” imprecisato nella capitale, Berna.
Shoah
“Un Concerto per Sugihara”: l’evento in onore dello “Schindler Giapponese” arriva alla Carnegie Hall di New York
di Pietro Baragiola
Il viceconsole giapponese della Lituania, andando contro al suo governo durante la II Guerra Mondiale, emise 2139 visti di espatrio, portando alla salvezza innumerevoli cittadini ebrei. Ora un musical, ideato dalla violoncellista nippo-americo-israeliana Kristina Reiko Cooper.
Una delegazione italiana ad Auschwitz e Varsavia, per Yom haShoah e l’80 anniversario della Rivolta del ghetto
VARSAVIA- Lunedì 17 Aprile una delegazione italiana dell’Hashomer Hatzair, formata da Emanuele Fiano, Joseph Jona Falco e Ruben Roccas, si è recata in Polonia per prendere parte ad un intenso percorso di memoria e testimonianze, partecipando all’evento con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Ricorre oggi l’ottantesimo anniversario della rivolta del Ghetto di Varsavia. Un atto di resistenza, coraggio e umanità contro l’oppressione nazista
di Marina Gersony
La rivolta fu una sollevazione armata dei residenti del ghetto contro le truppe naziste che avevano iniziato la deportazione degli abitanti sopravvissuti verso i campi di concentramento. L’insurrezione durò quasi un mese, dal 19 aprile al 16 maggio 1943, e rappresentò una delle più importanti resistenze contro la barbarie nazista.
Sui social media i sopravvissuti alla Shoah raccontano le loro storie ai nipoti per tramandare la memoria
di Redazione
La campagna della Claims Conference presenta più di 100 sopravvissuti provenienti da tutto il mondo e i loro discendenti che raccontano le loro storie, che saranno pubblicate sulle piattaforme dei social media (Facebook, Instagram, Twitter e TikTok) della Claims Conference ogni settimana durante tutto l’anno con l’hashtag #OurHolocaustStory.
Yom haShoah: 600 persone all’Orfeo per la proiezione del film su Shlomo Venezia
di Giovanni Panzeri
Oltre 600 persone hanno partecipato alla proiezione de “Il Respiro di Shlomo”, un docu-film di Ruggero Gabbai proiettato dall’Associazione Figli della Shoah e dalla Fondazione Museo della Shoah lunedì 17 Aprile al cinema Orfeo di Milano, in occasione di Yom Hashoah. Un format nuovo per la ricorrenza.
L’educazione sulla Shoah peggiora l’antisemitismo?
di Marina Gersony
L’insegnamento dell’Olocausto nelle scuole, nei musei e attraverso i media ha come obiettivo la promozione della comprensione degli eventi storici, dei valori della tolleranza e della prevenzione di futuri genocidi. Tuttavia, secondo la scrittrice Dara Horn, l’approccio educativo adottato finora rischia di generare risultati opposti.
Shapira, tzaddik amatissimo, il Rebbe del Ghetto di Varsavia
di Fiona Diwan
Trascritte dopo ogni Shabbat su fogli nascosti sottoterra in latte d’alluminio, escono in italiano le leggendarie derashot del Maestro chassidico Kalonymus Shapira. Parole di consolazione, conforto, coraggio in tempi disperati. Parole ebraiche di speranza da dietro le mura naziste
Donna, ebrea e resistente: vita e battaglie di Zivia Lubetkin, fra i leader della rivolta del ghetto di Varsavia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Giovane antifascista nel gruppo di comando della organizzazione combattente ebraica, fu una delle organizzatrici della rivolta del ghetto nel 1943. La sua storia è ricordata nel libro di Judy Batalion ‘Figlie della Resistenza: la storia dimenticata delle combattenti nei ghetti nazisti’.
Lo Yad Vashem inaugura il Libro dei Nomi delle vittime della Shoah
di Redazione
Questa mostra monumentale presenta 4.800.000 milioni di nomi di uomini, donne e bambini ebrei uccisi dai nazisti e dai loro complici. Nei prossimi anni circa 200.000-300.000 ulteriori nomi verranno aggiunti al database centrale, per un totale di oltre cinque milioni di identità.
Deportazioni di ebrei da Milano: il Cdec presenta una nuova mappa interattiva multimediale
di Redazione
L’iniziativa nasce da un’idea di Giovanni Pietro Vitali, che partendo dal dataset sulle vittime della deportazione esposto in formato linked data dalla Fondazione CDEC, ha ricostruito una mappa che permette di visualizzare i movimenti spazio-temporali degli ebrei milanesi e degli ebrei arrestati a Milano.
Londra: ad aprile il Forum delle Testimonianze della Shoah
di David Fiorentini
L’Associazione dei Rifugiati Ebrei (AJR), in collaborazione con il Governo inglese e l’ambasciata tedesca in Regno Unito, organizzerà un Forum sulle Testimonianze dell’Olocausto nella settimana di Yom Hashoah, il 19-20 aprile, presso la Lancaster House di Londra.














