Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ne consegue che nell’ebraismo l’ascolto è un atto profondamente spirituale. Ascoltare Dio è aprirsi a Dio. Questo è ciò che Mosè sta dicendo in tutto Devarim: “Se solo tu ascoltassi”. Così è con la leadership, anzi con tutte le forme di relazione interpersonale. Spesso il regalo più grande che possiamo fare a qualcuno è ascoltarlo.
Parashà
Parashat Vaetchannan. Un popolo piccolo chiamato alla grandezza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Potremmo essere il più piccolo di tutti i popoli, ma quando ascoltiamo la chiamata di Dio, abbiamo la capacità, provata molte volte nel nostro passato, di riparare e trasformare il mondo.
Parashat Devarim. Il leader come insegnante: l’insegnamento dell’ebraismo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nell’ultimo mese della sua vita Mosè cessò di essere il liberatore, il taumaturgo, il redentore, e divenne invece Moshe Rabbeinu, “Mosè, il nostro maestro”. È stato il primo esempio nella storia del tipo di leadership in cui gli ebrei si sono distinti: il leader come insegnante.
Parashat Mattot Masè. Il vero leader è colui che cerca di risolvere i conflitti
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Uno dei compiti più difficili di qualsiasi leader, dai primi ministri ai genitori, è la risoluzione dei conflitti. Eppure è anche il più vitale. Dove c’è leadership, c’è coesione a lungo termine all’interno del gruppo, qualunque siano i problemi a breve termine. Dove c’è una mancanza di leadership allora c’è divisione, rancore, maldicenza, risentimento, politica interna e mancanza di fiducia.
Kollel del Tempio Centrale di via Guastalla: un nuovo corso sui commenti alla Parashà
di Roberto Zadik
Da domenica 11 luglio il Kollel del Tempio Centrale di via Guastalla inaugura un nuovo corso sui commenti alla Parashà, illustrati dalla verve e dall’approccio poliedrico e brillante di Zvi Blechstein. Gli incontri sono rivolti, in particolare, a signori e signore dai 60 ai 120 anni
Parashat Balak. La leadership senza lealtà non è leadership
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Può una persona cattiva essere un buon leader, o la sua cattiveria comprometterà la sua leadership? Questa è la domanda sollevata dalla figura chiave della parashat di questa settimana, il profeta pagano Bilam.
Parashat Chukkat. Anche un leader come Mosé ha bisogno della sua fonte di forza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La sorella Miriam era un fonte di forza per Mosè. Mancata lei, il leader perde la sua fonte di forza e commette l’errore di colpire la roccia per fare sgorgare dalla roccia l’acqua per il popolo assetato.
Parashat Korach. Nell’ebraismo guidare è servire
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Korach era un uomo ambizioso, quindi vedeva Mosè e Aronne come due persone spinte dall’ambizione, “che si ponevano al di sopra della congregazione di Dio”. Non capiva che nell’ebraismo guidare è servire. Chi serve non si eleva in alto. Solleva in alto le altre persone.
Parashat Shelach Lechà. Essere ebrei significa essere agenti della speranza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Uno dei compiti fondamentali di ogni leader, dal presidente al genitore, è dare alle persone senso di fiducia: in se stesse, nel gruppo di cui fanno parte e nella missione stessa. Un leader deve avere fiducia nelle persone che guida e ispirare quella fede in loro…
Parashat Beha’alotekhà. Non tutti abbiamo potere, ma tutti abbiamo influenza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’ebraismo fa una chiara distinzione tra leadership come influenza e leadership per potere. Non è qualificato nella sua approvazione del primo concetto ed è profondamente ambivalente riguardo al secondo. Il Tanach è una polemica sostenuta contro l’uso del potere.
Parashat Nasò. La Torà introduce un concetto rivoluzionario, la leadership
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
I leader devono essere consapevoli dei pericoli dell’invidia, specialmente all’interno delle persone che guidano. Questo è uno dei temi unificanti della lunga e apparentemente scollegata parashà di Naso. In essa vediamo Mosè confrontarsi con tre potenziali fonti di invidia.
Parashat Bamidbar
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Tutto ciò ha implicazioni per la leadership ebraica. Non ci occupiamo di contare i numeri. Il popolo ebraico è sempre stato piccolo e tuttavia ha ottenuto grandi cose.