di Redazione
Grande successo per la quinta edizione della Run for Mem, la “corsa per la Memoria” che si è corsa nella mattina di domenica 23 gennaio nelle strade di Novara organizzata da Ucei in collaborazione con la Comunità Ebraica di Vercelli–Biella–Novara–VCO nell’ambito delle attività per il Giorno della Memoria.
Memoria
La storia di Fred Sedel: rinascita di un sopravvissuto all’orrore
di Nathan Greppi
Le vicende narrate iniziano il 9 luglio 1943: quel giorno, mentre si nascondeva con la famiglia e si manteneva continuando a visitare di nascosto i suoi pazienti, viene notato da due gendarmi tedeschi e si consegna a loro illudendosi di poterli ingannare.
Memoria: il 23 gennaio si corre la Run For Mem a Novara
Due i percorsi: una corsa di 10 km e una “camminata della Memoria” di 3 km. Le tappe sono un itinerario alla scoperta della storia ebraica e dei luoghi cittadini della persecuzione e dell’antifascismo
Libri della memoria. Il libro ritrovato di Lia Levi bambina
di Esterina Dana
Venticinque pagine ingiallite legate con un cordoncino viola e vergate da una scrittura infantile. È il manoscritto che Lia Levi scrisse dodicenne e donò ai suoi genitori all’indomani della Liberazione di Roma, come dimostra il titolo Dal pianto al sorriso. Breve storia di nove mesi di dominazione tedesca.
Vedi alla voce: sopravvissuto. Il riverbero della Shoah nelle opere di Yehoshua e Grossman
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Due dei maggiori rappresentanti della letteratura israeliana – Avraham B. Yehoshua e David Grossman – sono riusciti a trovare un modo originale per raccontare la Shoah. Invece di affrontare direttamente il tema, i due scrittori hanno usato delle deviazioni narrative
Gariwo e la Fondazione Auschwitz-Birkenau insieme per la Memoria
di Redazione
Il 16 dicembre è stata annunciata la collaborazione tra la Fondazione Auschwitz-Birkenau con la Fondazione Gariwo per promuovere la Memoria con l’obiettivo di prevenire nuove atrocità di massa.
Le Scatole della Memoria di Anna Maria Tulli in mostra a Milano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un reportage sui generis che intende far dialogare sul filo della memoria i lavori dei bambini di Terezin, alcuni dei quali artisti in erba, con le opere degli artisti contemporanei presenti a Praga e in altre città: questo sono le‘Scatole della Memoria’ dell’artista Anna Maria Tulli in mostra a Milano alla Lattuada Gallery fino al 30 novembre nell’esposizione ‘Centimetro x centimetro’.
Svezia: Il primo ministro Stefan Löfven vince l’Aaron Isaac Prize per l’impegno verso gli ebrei svedesi
di Michael Soncin
“Per i suoi sforzi per garantire che le vittime della Shoah non siano dimenticate e per contrastare l’antisemitismo e il razzismo nella società di oggi”. È questa la motivazione che l’assemblea della congregazione ebraica di Stoccolma ha pronunciato, nella volontà di voler conferire al Primo Ministro l’Aaron Isaac Prize.
Al Beth Shlomo un dialogo con Delilah Gutman fra memoria, storia e poesia
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’artista lo scorso 14 ottobre 2021, in occasione dell’evento ‘Alfabeto della memoria/E se il treno di Terezin non fosse mai giunto ad Auschwitz il 17 ottobre 1944?’, svoltosi al Centro Culturale Beth Shlomo di Milano, ha presentato il suo libro di poesie ‘Alfabeto degli opposti’.
Decontaminare i luoghi “dalla” memoria
di Ester Moscati
In un viaggio tra luoghi e paesaggi feriti dalla violenza della storia, Alberto Cavaglion suggerisce di usare uno sguardo libero, che scavi e insieme costruisca un percorso di rigenerazione
Parashat Ki Tavò. L’importanza della memoria
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Facendo degli israeliti una nazione di narratori, Mosè li ha aiutati a trasformarli in un popolo legato da una responsabilità collettiva: gli uni agli altri, al passato e al futuro e a Dio.
Ilse Weber o il canto dei bambini di Terezin: la melodia della memoria in concerto
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Concertino, inizialmente destinato alle celebrazioni del Giorno della Memoria, poi rimandato a causa dell’emergenza Covid, è stato proposto in prima esecuzione assoluta lo scorso 24 maggio al Teatro Olimpico di Vicenza.













