Memoria

La Run for mem

Novara: in cinquecento partecipano alla Run for Mem

Italia

di Redazione
Grande successo per la quinta edizione della Run for Mem, la “corsa per la Memoria” che si è corsa nella mattina di domenica 23 gennaio nelle strade di Novara organizzata da Ucei in collaborazione con la Comunità Ebraica di Vercelli–Biella–Novara–VCO nell’ambito delle attività per il Giorno della Memoria.

La storia di Fred Sedel: rinascita di un sopravvissuto all’orrore

Libri

di Nathan Greppi
Le vicende narrate iniziano il 9 luglio 1943: quel giorno, mentre si nascondeva con la famiglia e si manteneva continuando a visitare di nascosto i suoi pazienti, viene notato da due gendarmi tedeschi e si consegna a loro illudendosi di poterli ingannare.

Libri della memoria. Il libro ritrovato di Lia Levi bambina

Libri

di Esterina Dana
Venticinque pagine ingiallite legate con un cordoncino viola e vergate da una scrittura infantile. È il manoscritto che Lia Levi scrisse dodicenne e donò ai suoi genitori all’indomani della Liberazione di Roma, come dimostra il titolo Dal pianto al sorriso. Breve storia di nove mesi di dominazione tedesca.

'Il diaframma' opera di Anna Maria Tulli in mostra a Milano

Le Scatole della Memoria di Anna Maria Tulli in mostra a Milano

Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti
Un reportage sui generis che intende far dialogare sul filo della memoria i lavori dei bambini di Terezin, alcuni dei quali artisti in erba, con le opere degli artisti contemporanei presenti a Praga e in altre città: questo sono le‘Scatole della Memoria’ dell’artista Anna Maria Tulli in mostra a Milano alla Lattuada Gallery fino al 30 novembre nell’esposizione ‘Centimetro x centimetro’.

Marco Cavallarin, Davide Romano, Delilah Guttman e Andrea Bienati

Al Beth Shlomo un dialogo con Delilah Gutman fra memoria, storia e poesia

Eventi

di Ilaria Ester Ramazzotti
L’artista lo scorso 14 ottobre 2021, in occasione dell’evento ‘Alfabeto della memoria/E se il treno di Terezin non fosse mai giunto ad Auschwitz il 17 ottobre 1944?’, svoltosi al Centro Culturale Beth Shlomo di Milano, ha presentato il suo libro di poesie ‘Alfabeto degli opposti’.

Decontaminare i luoghi “dalla” memoria

Libri

di Ester Moscati
In un viaggio tra luoghi e paesaggi feriti dalla violenza della storia, Alberto Cavaglion suggerisce di usare uno sguardo libero, che scavi e insieme costruisca un percorso di rigenerazione