di David Nassimiha, Presidente del Vaad Noam Milano
Ho aspettato che terminasse Pesach prima di valutare la necessità di rispondere ad alcuni post apparsi su Facebook, dove si tentava di fare dileggio dei “Persiani”. In prima battuta le avevo considerate alla stregua di battute stereotipe. (Con un chiarimento di Marco Krivacek)
ebrei
Yemen: cacciati gli ebrei dai ribelli Houthi
di Redazione
Tredici membri di tre diverse famiglie hanno lasciato le loro case a Sana’a, un’area del paese detenuta dalle forze Houthi sostenute dall’Iran, e si sono recate presso un’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, secondo il rapporto di domenica.
Morto in Iraq uno degli ultimi ebrei del paese
di Ilaria Ester Ramazzotti
Lo chiamavano “il dottore dei poveri” ed era uno degli ultimi ebrei residenti in Iraq. Dhafer Fuad Eliyahu, che aveva 62 anni e lavorava all’ospedale universitario Al Wasiti di Bagdad, è morto a causa di un ictus lo scorso 15 marzo.
Una raccolta fondi per aiutare i giovani ebrei europei
di David Fiorentini
Domenica 21 e Lunedì 22 Marzo, sotto lo slogan #SaveEUJS, volontari, ex-consiglieri e altri aficionados si impegneranno con il chiaro obiettivo di rimettere in carreggiata la quarantennale istituzione e raggiungere la meta di 100.000 euro.
In nomination all’Oscar, Baron Cohen, il cinema indipendente israeliano e Diane Warren per “Io sì” cantata da Laura Pausini
di Roberto Zadik
Il rapporto fra cinema e mondo ebraico è da sempre molto stretto come dimostrano le candidature dell’edizione degli Oscar di quest’anno, prevista per il prossimo 25 aprile al Dolby Theatre di Los Angeles.
L’ebreo Abramo e la visita di papa Francesco in Iraq. Le riflessioni di Bendaud
di Vittorio Robiati Bendaud
Alcune riflessioni controcorrente sulla visita di Papa Francesco in Iraq. Da Washington Biden parla di un messaggio di speranza offerto al mondo intero. Le ricomposizioni eque e dignitose dei conflitti sono benedette, specie a fronte degli orrori patiti nel corso degli ultimi anni dalle popolazioni siriana e irachena, e da quelle antichissime Chiese in particolare. Ma…
Il massacro degli ebrei iracheni. A ottant’anni di distanza un anziano ricorda il Pogrom del “Farhud”
di Roberto Zadik
Il massacro degli ebrei iracheni. A ottant’anni di distanza la testimonianza di un anziano che racconta la persecuzione di Al Diwanyia del maggio 1941. Dopo due giorni scoppiò il Pogrom del “Farhud”
Amsterdam: il Kandinsky da 18 milioni di euro depredato dai nazisti deve tornare ai proprietari originali
di Michael Soncin
L’opera, che fu svenduta per necessità dai proprietari ebrei durante la persecuzione antiebraica, si trova esposta presso il Stedelijk Museum di Amsterdam. “La restituzione di quest’opera d’arte significherà molto per le vittime, ed è importante per riconoscere l’ingiustizia commessa”, ha affermato la sindaca di Amsterdam Femke Halsema.
L’esodo degli ebrei dal mondo arabo: ritornare alla convivenza per arrivare alla pace
di Anna Lesnevskaya
La pace in Medio Oriente passa da una ricostruzione del rapporto tra l’ebraismo e il mondo arabo, basata sulla storia e non sul pregiudizio. Su questo hanno concordato i partecipanti al dibattito “L’esodo degli ebrei dal mondo arabo: tra panarabismo, sionismo e antisemitismo”.
Se gli ebrei piacciono solo da vittime
di Nathan Greppi
Ha cercato di approfondire la questione lo storico Valentino Baldacci nel volume Amare gli ebrei, Odiare Israele, che raccoglie un totale di 63 suoi articoli pubblicati sulla rivista Pagine Ebraiche dall’ottobre 2018 al gennaio 2020.
Il destino degli ultimi ebrei del Myanmar
di Francesco Paolo La Bionda
In Myanmar vivono circa 20 ebrei, che rappresentano le vestigie di una comunità che prima della Seconda Guerra Mondiale contava 2.500 membri.
Il conflitto israelo-palestinese visto dalla sinistra italiana
di Nathan Greppi
Dall’epoca della Guerra Fredda ad oggi, la sinistra italiana ha sempre avuto un forte interesse per il conflitto tra israeliani e palestinesi, spesso purtroppo traslato in un’ostilità verso lo Stato Ebraico