di Nathan Greppi
La Super Jews. Jewish Identity in the Football Stadium, allestita nel Museo Ebraico di Vienna, racconta il legame fra il calcio e gli ebrei. Rimarrà aperta fino al 14 gennaio 2024.
ebrei
Le associazioni sioniste fanno appello a Nethanyahu contro la modifica della Legge del Ritorno
di Redazione
La lettera sottolinea l’importanza dell’unità ebraica e sollevava “profonda preoccupazione” che alcuni membri del governo entrante potessero indebolirla alterando “lo status quo di lunga data sugli affari religiosi che potrebbe influenzare la diaspora”, in particolare la Legge del Ritorno.
L’ebraismo, un “fossile” da superare: una storia filosofica del conflitto teologico fra ebrei e cristiani
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Negli ultimi venti secoli l’identità ebraica si è dovuta confrontare con un contesto per lo più sfavorevole sul piano politico e sociale: l’esilio e l’assenza di uno Stato hanno comportato per le minoranze ebraiche sospetto, negazione di diritti, emarginazione, persecuzioni fino alla Shoah.
4 luglio 1776: il contributo degli ebrei nella dichiarazione d’indipendenza americana
di Pietro Baragiola
Molti erano europei immigrati nel “nuovo mondo” in cerca di diritti uguali e per fuggire dalla discriminazione che impediva loro di laurearsi e svolgere determinate professioni in Europa. Dato che in America avevano la possibilità non solo di mantenere la loro libertà religiosa ma di coprire alte cariche dell’esercito, molti ebrei si schierarono nell’esercito patriota nella Guerra d’indipendenza.
Dopo la Shoah, i bambini ebrei mai restituiti
di Sonia Colombo e Pietro Baragiola
Il caso Finaly e il caso Nuscia. Conventi, scuole e battesimi forzati: una storia infame che non finisce. Due casi esemplari dopo il 1945.
Il Sultano vince di nuovo. E la speranza di un cambiamento si allontana
di Ilaria Myr
Turchia: gli ebrei e la rielezione di Recep Tayyip Erdogan. Crisi economica. Inflazione galoppante. Il terribile terremoto. Come molti altri turchi, anche il mondo ebraico ha sperato in un cambio di marcia. Ritratto post-voto di una comunità che, in un Paese sempre più religioso, riesce a restare in equilibrio mantenendo sempre un profilo basso.
Le donne hanno sempre ragione? Forse sì. Lo dice la Storia (ebraica)
Attualità
Turchia. Il Sultano vince di nuovo. E la speranza di un cambiamento si allontana
Cultura
Speciale Libri. Viaggio al termine dell’estate, tra ricordi, sogni, riflessioni
Comunità
Kesher: la sorprendente scoperta dell’Alsazia ebraica
Ritorno a Selvino: cronaca di una tre giorni all’insegna della memoria
L’11 maggio a Los Angeles, il Simon Wiesenthal Center, organizzazione ebraica internazionale per i diritti umani, ha conferito una Medaglia al Valore alla storia dei “Bambini di Selvino”, i più di 800 giovani ebrei, orfani, scampati alla Shoah, che ritornarono alla vita nella ex colonia fascista di Sciesopoli, edificio costruito negli anni ’30 proprio a Selvino.
A New York, la prima convention del fumetto ebraico
di Nathan Greppi
L’evento comprenderà, che si terrà dall’11 al 12 novembre, almeno 10 panel e workshop, almeno 24 fumettisti ospiti e una mostra intitolata Jews in Comics. La sera dell’11 novembre, inoltre, si terrà la cerimonia di premiazione dei JewCE Awards, per premiare fumetti legati al mondo ebraico in varie categorie.
Ebrei ucraini in fuga verso la Polonia dopo il crollo della diga di Kachovka
di Francesco Paolo La Bionda
Dopo il crollo della diga di Kachovka il 6 giugno scorso, gli ebrei ucraini residenti nelle aree allagate sono fuggiti verso la Polonia, dove il movimento Chabad ha predisposto un programma di aiuti a Varsavia, accogliendo i rifugiati, fornendo loro cibo, alloggi, vestiti e beni di prima necessità, oltre a garantire loro l’accesso alle funzioni religiose, come già fatto in occasione dei precedenti arrivi di ebrei in fuga dall’Ucraina.
Da Israele a Boffalora sopra Ticino: un evento straordinario
di Anpi Magenta
Il 6 giugno 2023, presso Villa La Fagiana di Boffalora Sopra Ticino (MI), in Località Madonnina (Ponte del Ticino), si è tenuto un incontro con un gruppo di israeliani, in Italia in un “viaggio della Memoria”, per una visita guidata a quello che fu il sito del Campo A per l’Aliyah Bet 1945-’48 di Boffalora Sopra Ticino. Fra i diciassette visitatori da Israele, alcuni eredi di questa Memoria, figli di militari che furono operativi nel Campo A.
La scomparsa di Silvio Berlusconi: la Comunità ebraica ricorda la sua vicinanza a Israele
di Walker Meghnagi, presidente CEM
Piangiamo tutti la scomparsa di Silvio Berlusconi, per oltre 30 anni sulla scena politica ed economica del nostro Paese. Grande amico di Israele non solo come uomo ma anche come politico, ha sempre intuito la posizione che aveva questo Paese nel Medio Oriente, come chiave di un quadrante fondamentale del mondo. Da combattente lottò contro l’antisemitismo e l’antisionismo sempre.