Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Portando ciò che è animale dentro di noi vicino a Dio, permettiamo alla materia di essere permeata dallo spirito e diventiamo qualcos’altro: non più schiavi della natura, ma servitori del Dio vivente.
ebraismo
“Verità e distorsioni su Israele” dal libro di Bruno Dardani: domenica 6 aprile l’evento a Milano
Domenica 6 aprile 2025 ore 17.00 siete invitati alla presentazione del libro “Noi, che la morte l’abbiamo già uccisa. Verità e distorsioni su Israele”, scritto da Bruno Dardani e pubblicato da Guerini e Associati.
Parashat Pekude. Grazie alla fede in Dio e nella patria finale, gli ebrei hanno potuto vivere per migliaia di anni in esilio
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non c’è nulla nella storia come questa capacità ebraica di viaggiare, di andare avanti, accompagnati solo dalla parola divina, dalla promessa, dalla chiamata, dalla fede in una destinazione finale. È così che è iniziata la storia ebraica, con la chiamata di Dio ad Abramo a lasciare la sua terra, il suo luogo di nascita e la casa di suo padre (Genesi 12:1). È così che la storia ebraica è continuata per la maggior parte dei quattromila anni.
Parashat Vayakhel. L’amore, insieme di spirito e corpo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Quando le donne offrirono gli specchi con cui avevano acceso l’amore nei loro mariti nei giorni più bui dell’Egitto, Dio disse a Mosè: “Questi sono più preziosi di ogni altra cosa.” Le donne avevano compreso, meglio degli uomini, cosa significa amare Dio “con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutte le tue forze.”
Parashat Ki Tissà. Una società è libera se ha leggi incise nelle anime dei suoi membri
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Cherut è la libertà che nasce in una società in cui le persone non solo conoscono la legge, ma la studiano fino a inciderla nel proprio cuore, come i Comandamenti furono incisi sulla pietra. Questo è il contributo unico del popolo ebraico: essere una nazione di giuristi, perché solo quando la legge è incisa nelle anime si può realizzare la libertà collettiva senza sacrificare quella individuale.
Parashat Tetzavvé. La bellezza estetica onora la grandezza di Dio
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La grande arte possiede una spiritualità che non può essere espressa altrimenti. Lo stesso vale per la bellezza e la solennità del servizio nel Mishkan e nel Bet HaMikdash, compresi gli abiti dei Kohanim. Questo è il mio Dio e lo renderò bello.” (Esodo 15:2) La bellezza ispira amore, e dall’amore nasce il servizio del cuore.
Adelphi, nascita di una casa editrice: un’avventura ebraica. Evento online domenica 23 febbraio – ORARIO POSTICIPATO
di Redazione
Domenica 23 febbraio 2025 alle ore 20.30 (e non più alle 17) si tiene la conferenza online “Editori italiani, un’avventura ebraica”: La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali: Roberto Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti e Alberto Zevi. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Parashat Mishpatim. La schiavitù, punto di partenza per la conquista della libertà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Un principio fondamentale del rapporto di Dio con noi è che egli non ci costringe a cambiare più velocemente di quanto sia possibile per nostra libera scelta. Quindi Mishpatim non abolisce la schiavitù, ma mette in moto una serie di leggi fondamentali che porteranno le persone, anche se con il loro ritmo, ad abolirla di propria volontà.
La Torà a cartoni animati con l’Intelligenza Artificiale, un’idea che sta spopolando. Le novità in arrivo
di Roberto Zadik
Da sempre un precetto di fondamentale importanza per l’ebraismo è quello di avvicinare più persone possibile alla Torà e questo è l’intento del nuovo progetto Baalei Emuna (Detentori della fede) che è partito lo scorso gennaio con una serie di video a cartoni animati
Rav Sacks, commenti sugli scritti e sui discorsi: la conferenza su zoom di lunedì 17 febbraio
di Redazione
Lunedì 17 febbraio 2025 alle ore 19:00 ha luogo l’appuntamento del corso di ebraismo online, intitolato “Commenti sugli scritti e sui discorsi di rav Sacks”. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
È Tu Bishvàt, avviciniamoci alla natura
di Nicole Karmeli
È Tu Bishvat, il Capodanno degli alberi (Rosh Ha-Shanà Lailanot). Secondo i Maestri, la contemplazione delle bellezze della natura è essenziale per lo sviluppo spirituale degli esseri umani. Una graphic novel, firmata da una talentuosa studentessa della nostra Scuola, racconta il significato della festa e la necessità di proteggere il creato.
Parashat Beshallach. La musica, il linguaggio dell’anima
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Come la musica collega nota a nota, così la fede collega episodio a episodio, vita a vita, età a età in una melodia senza tempo che irrompe nel tempo. Dio è il compositore e il librettista. Ognuno di noi è chiamato a essere voce nel coro, cantori del canto di Dio. La fede ci insegna a sentire la musica sotto il rumore.