Primo appuntamenti dei corsi di ebraismo online organizzati dalla Comunità ebraica di Milano. Qui il video di quello del 23 settembre intitolato “Torah scritta e Torah orale. Hanno entrambe origine divina?” a cura di rav Alberto Somekh.
ebraismo
Parashat Haazinu. L’istruzione e lo studio, pilastri dell’ebraismo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il fatto che l’istruzione sia la chiave della dignità umana e che debba essere ugualmente disponibile per tutti è una delle idee più profonde di tutta la storia, ed è nata in queste potenti parole, che leggiamo subito dopo la parashà di questa settimana: “Mosè ci comandò la Torà, eredità della comunità di Giacobbe”. (Deuteronomio 33:4)
Corso di ebraismo: “Chillul Ashem-Kiddush Ashem” di Rav Gadi Piperno (30.9.2024)
Pubblichiamo il video del corso di ebraismo di lunedì 30 settembre intitolato “Chillul Ashem-Kiddush Ashem” tenuto da Rav Gadi Piperno.
Parashat Nitzavim-Vayelech. Un buon leader è colui che capisce quando è il momento giusto per ciascuno
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Alla fine della sua vita, Mosè riconobbe un grande fallimento della sua leadership. Aveva portato gli israeliti fuori dall’Egitto, ma non aveva portato l’Egitto fuori dagli israeliti. Ora si rendeva conto che sarebbe stato necessario un diverso tipo di leadership, che restituisse la responsabilità al popolo nel suo insieme e agli anziani in particolare.
Parashat Ki Tavò. Tramandando la sua storia, il popolo ebraico ha mantenuto identità, valori e libertà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il semplice atto di raccontare la storia, regolarmente, come dovere religioso, ha sostenuto l’identità ebraica attraverso i secoli, e non ha mai permesso al popolo di dimenticare i suoi ideali, le sue aspirazioni, il suo progetto collettivo di costruire una società che fosse l’opposto dell’Egitto, un luogo di libertà, giustizia e dignità umana, in cui nessun essere umano è sovrano, in cui Dio solo è Re.
GECE 2024. Il romanzo familiare dell’identità fra Torà e Midrash
di Ludovica Iacovacci
“La dinamica complessa che c’è fra testo della Torah e Midrash è forse l’aspetto più caratteristico dell’autonomia della cultura ebraica”, ha spiegato Ugo Volli durante il modulo tenuto con David Piazza durante la mattinata della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024. I due hanno analizzato due momenti particolari: il contrasto tra Giacobbe e Esaù e la figura della figlia del Faraone.
GECE 2024. Rivoluzione e istituzione: la famiglia ebraica e il cinema
di Esterina Dana
Woody Allen è il primo regista a portare la famiglia ebraica al cinema, come ha spiegato Roberto Zadik nel suo intervento. Mentre Niram Ferretti ha dialogato con il regista attore e produttore Luca Barbareschi, interprete e produttore del film The Penitent (2023), esempio di gogna mediatica e accanimento del sistema giudiziario.
Parashat Ki Tetzé. L’odio irrazionale non muore
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non tutta l’ostilità verso gli ebrei, o verso Israele come Stato ebraico, è irrazionale e, laddove non lo è, si può ragionare. Ma una parte di essa è irrazionale. In parte, anche oggi, è una ripetizione dei miti del passato, dal Libello di Sangue ai Protocolli di Sion. Tutto ciò che possiamo fare è ricordare e non dimenticare, affrontarlo e difenderci da esso.
Parashat Shofetim. La responsabilità appartiene a tutti noi e non può essere delegata
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ciò che Mosè comprese, in un modo che non ha eguali altrove, è che ci sono solo due possibilità per creare ordine: con il potere dall’esterno o con l’autocontrollo dall’interno; o con l’uso della forza esterna o con la conoscenza interiorizzata della legge e l’impegno nei suoi confronti.
Grazie al fatto che Israele esiste, gli ebrei non sono più vittime dei tempi bruti e dei venti di follia
di Paolo Salom
[Voci dal lontano occidente] Abbiamo avuto altri momenti difficili in passato. Ma questo 5784 promette di essere il più duro da decenni a questa parte. Eppure, mentre si avvicinano Rosh haShanah, Kippur e la stagione delle feste autunnali, nonostante le difficoltà che il futuro ci presenterà, è forse giunto il momento di rasserenarci
Parashat Ekev. Solo la fede può salvare una società dal declino e dalla caduta
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Se presumete – dice Mosè alla generazione successiva – di aver conquistato voi stessi la terra e la libertà di cui godete, diventerete compiacenti e autocompiaciuti. Questo è l’inizio della fine di qualsiasi civiltà.
Tu be-Av: si celebra l’antica festa dell’amore
di Redazione
Il 15 di Av, che quest’anno cade il 19 di agosto, si celebra in Israele la festa di Tu be-Av, antica ricorrenza che affonda le sue radici ancora prima dei tempi del Talmud. In questa festa molto antica di carattere agricolo, si celebravano anche matrimoni fa tribù diverse.