di Pietro Baragiola
Sono ufficialmente uscite in rete le prime immagini della serie Sky Original “Il tatuatore di Auschwitz”, tratta dall’omonimo bestseller scritto dall’autrice neozelandese Heather Morris.
di Pietro Baragiola
Sono ufficialmente uscite in rete le prime immagini della serie Sky Original “Il tatuatore di Auschwitz”, tratta dall’omonimo bestseller scritto dall’autrice neozelandese Heather Morris.
di Nathan Greppi
Uscita in origine nel 1920 e diretta da Carl Boese e Paul Wegener, la pellicola è tratta dalla leggenda del Golem di Praga, per come è stata narrata nel romanzo di Gustav Meyrink: nel ‘500, il rabbino Judah Loew, tramite delle formule magiche riesce a dare vita ad una creatura d’argilla per difendere la sua comunità dalle rappresaglie, salvo perderne il controllo.
di David Zebuloni
Intervista a Hanna Laslo. Figlia di due ebrei polacchi sopravvissuti ad Auschwitz, Hanna Laslo è nata a Jaffa e già da giovanissima ha dimostrato il suo talento. È la prima (e unica) israeliana a vincere il premio del Festival di Cannes come migliore attrice protagonista.
di Nathan Greppi
Il film ‘One Life’, diretto da James Hawes e uscito in Italia giovedì 21 dicembre, racconta la storia di Nicholas Winton (1909 – 2015), che tra il 1938 e il 1939 riuscì a far fuggire 669 bambini ebrei da Praga fino in Inghilterra, dove trovarono delle famiglie affidatarie.
di Pietro Baragiola
Diretto dal regista britannico Paul King, il film è il prequel del romanzo La fabbrica di cioccolato del 1964 e racconta le avventure del giovane Willy Wonka prima di diventare il famigerato “re del cioccolato”. Nonostante il grande successo già raggiunto al botteghino internazionale (ben 43.2 milioni di dollari), la pellicola ha generato molte controversie per aver portato nuovamente alla ribalta i lavori di Roald Dahl, noto autore antisemita.
La proiezione del film con Helen Mirren avrà luogo domenica 17 dicembre alle ore 20.30 al cinema Notorious Gloria in Corso Vercelli 18. Prenotazione obbligatoria a eventi@figlidellashoah.org.
di Marina Gersony
Nel prossimo anno il divieto imposto da Jerry Lewis alla divulgazione del film ‘The Day the Clown Cried’ scadrà, rendendolo consultabile. La trama segue le vicende di un clown da circo, interpretato pare magistralmente da Lewis, che si ritrova imprigionato in un campo di concentramento nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
di Nathan Greppi
Dal film su Rudolf Hoss alla storia dell’illusionista ed esoterista torinese Gustavo Adolfo Rol, passando per un omaggio per i 50 anni del Teatro Franco parenti. Questi e altri i film che saranno presentati al festival del Cinema di Roma che si terrà dal 18 al 29 ottobre.
di Pietro Baragiola
Il 13 settembre il Museo d’Arte di Tel Aviv ha inaugurato l’esposizione Kippur, War Requiem per celebrare i 50 anni dalla fine della guerra del Kippur del 1973 che provocò 15000 vittime di cui 2000 israeliani. La mostra rimarrà aperta fino al 13 gennaio 2024.
di Pietro Baragiola
Nonostante diverse voci avessero affermato che questo potesse essere il suo ultimo progetto, il regista 87enne si è dimostrato pronto ad accogliere nuove sfide. Lo stesso Coup de Chance è un punto di svolta per Allen che, per la prima volta, ha girato un film interamente in lingua francese, rendendo così omaggio al cinema europeo che ha ispirato la sua carriera sin da ragazzo.
di Sofia Tranchina
Era ebreo, ma diceva che era solo nato da due genitori ebrei. Eppure, la sua ossessione per altri intellettuali ebrei (Freud e Kafka) e per temi squisitamente ebraici sembrerebbe suggerire tutt’altro. Come è emerso dal dialogo fra il regista Alex Infascelli  e il giornalista Niram Ferretti.
di Nathan Greppi
Dopo essere già uscito a luglio fuori concorso al Giffoni Film Festival, ‘L’ultima volta che siamo stati bambini’ verrà presentato in anteprima il 9 settembre al Festival della Comunicazione di Camogli. Mentre l’uscita in tutte le sale italiane è prevista per il 12 ottobre.