di Sofia Tranchina
ELNET (European Leadership Network), la principale ONG dedicata allo sviluppo dei legami tra Europa e Israele, ha annunciato l’apertura di un nuovo ufficio nel Regno Unito, a Londra, nominandone direttore esecutivo e CEO Joan Ryan, che ha sempre sostenuto con passione e coerenza Israele.
antisemitismo
Il Presidente Hasbani: intollerabili le posizioni antisemite sui social
di Milo Hasbani, Presidente Comunità ebraica di Milano
Devo constatare con grande amarezza e preoccupazione, il continuo proliferare di dichiarazioni e prese di posizione fortemente antisemite, che trovano solo in alcuni casi una condanna o almeno una presa di distanza da parte della opinione pubblica.
L’ex Ambasciatrice Bahrein: “L’antisemitismo cresce in Occidente, ma non è un problema nei paesi arabi del Golfo”
di Francesco Paolo La Bionda
Secondo il racconto di Nonoo, il Regno del Bahrein è da lungo tempo impegnato per la coesistenza e il dialogo interreligioso e la vita ebraica è florida al suo interno, con le famiglie di fede mosaica che vivono insieme alla popolazione musulmana.
Spagna, commenti antisemiti in diretta TV. Attacco a Israele durante le qualificazioni olimpiche di nuoto sincronizzato
di Paolo Castellano
La protagonista delle vicenda è una commentatrice spagnola di TV3, Clara Basiana, che ha rilasciato dichiarazioni anti-israeliane e antisemite durante la sua telecronaca del 20 giugno.
“Mio figlio non vuole più essere ebreo”: un’inchiesta rivela la crescita dell’antisemitismo nelle scuole dei Paesi Bassi
di Redazione
La richiesta arriva in seguito alla pubblicazione di un articolo che ha denunciato il bullismo antisemita che alcuni studenti ebrei hanno subito durante il conflitto armato di maggio tra Israele e Hamas.
Il Regno Unito non parteciperà alle celebrazioni della Conferenza di Durban
di Paolo Castellano
Come già dichiarato da Australia, Canada e Stati Uniti, anche il governo inglese non presenzierà all’evento a causa dei messaggi e slogan anti-israeliani e antisemiti della Conferenza.
Il Quebec adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’adozione, avvenuta il 9 giugno scorso, fa seguito alla mozione votata all’unanimità dell’Assemblea nazionale del Quebec il 26 maggio, che ha condannato alcuni episodi di antisemitismo verificatesi a Montreal durante i giorni del recente conflitto Israele-Hamas.
La Svizzera adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’organo esecutivo del governo della Confederazione Svizzera, la più alta autorità del Paese, ha reso noto di aver adottato la definizione di antisemitismo dell’IHRA. La Svizzera è così la 36esima nazione ad aver compiuto questo passo.
Ucraina e Romania, lapidi vandalizzate nei cimiteri ebraici
di Paolo Castellano
Non si fermano gli attacchi ai cimiteri ebraici europei. Come già avvenuto in altri paesi, recentemente le forze dell’ordine di Romania e Ucraina hanno scoperto nuovi atti di vandalismo e si indaga per capire se il gesto sia stato a sfondo razziale.
La resistenza al nazismo attraverso gli occhi di una ragazzina
di Nathan Greppi
Il collegio dei segreti, romanzo storico dello scrittore cagliaritano Paolo Arigotti. La storia inizia nel 1936: Edda, la protagonista, è una bambina di 8 anni figlia di un diplomatico italiano, che si trasferisce con lei a Berlino
L’antisemitismo nella Germania e nell’Italia di oggi, un’analisi con i massimi rappresentanti
di Michael Soncin
Durante l’evento dal titolo Un’analisi comparativa dell’antisemitismo nella Germania e nell’Italia di oggi si è parlato delle diverse matrici dell’odio antiebraico nei due Paesi e di cosa si può fare per combatterlo.
New York, il sindaco de Blasio inaugura progetto per contrastare antisemitismo e crimini d’odio
di Paolo Castellano
Il sindaco di New York, Bill de Blasio, l’ho ha detto chiaro e tondo: la sua amministrazione s’impegnerà a contrastare i crimini di odio verso le minoranze.