di Redazione
Secondo quanto emerge dal report annuale sull’antisemitismo dell’Organizzazione Sionista Mondiale e dall’Agenzia Ebraica, il 50% degli incidenti è avvenuto in Europa, seguono gli Usa. Registrato a maggio il picco degli episodi.
antisemitismo
Stanford: nuovi documenti mettono in luce discriminazioni antisemite degli anni ‘50
di Nathan Greppi
Trovato un promemoria del 1953 del consigliere del rettore che parlava con preoccupazione del fatto che tra le nuove matricole ci sarebbe stata un “alta percentuale di ragazzi ebrei” nei dormitori dell’ateneo e che fosse un “problema” da segnalare al rettore.
Parigi: anziana ebrea derubata e picchiata in casa
di Nathan Greppi
Secondo il BNVCA, l’episodio sarebbe legato anche all’antisemitismo sia perché gli assalitori avrebbero riconosciuto l’identità del loro bersaglio dalla mezuzah all’ingresso, sia perché in tempi recenti altri ebrei parigini sono stati vittime di episodi analoghi.
L’ebreo in bilico: un’interpretazione che scuote le coscienze
di Michael Soncin
Shoah, Antisemitismo e Antisionismo: urge una necessaria rilettura di termini e concetti. «È più facile scrivere un romanzo». Così si esprime Dario Calimani, presidente della Comunità Ebraica di Venezia, critico letterario, già Professore Ordinario di Letteratura inglese presso l’Università di Venezia, parlando del suo ultimo libro.
La BBC al terzo posto della classifica sull’antisemitismo del Centro Simon Wiesenthal
di Redazione
La BBC è accusata di antisemitismo dal Centre Simon Wiesenthal, ed è al terzo posto della lista annuale Global Antisemitism Top Ten, dietro all’Iran, al primo posto, e al gruppo terroristico palestinese Hamas con sede a Gaza.
I pogrom dimenticati nell’Ucraina di inizio ‘900
di Nathan Greppi
Tra il 1918 e il 1921, nei territori dell’attuale Ucraina avvennero ben 1.100 pogrom, nel quale vennero sterminati tra i 50.000 e i 200.000 ebrei. Oggi un libro li riporta alla luce.
Belgio: assolto funzionario europeo da attacco antisemita. “La Giustizia è indifferente agli ebrei”
di Redazione
La sentenza ha suscitato la reazione della Lega belga contro l’antisemitismo, il cui presidente, Joël Rubinfeld, ha espresso la sua profonda preoccupazione in una lettera aperta pubblicata sul quotidiano belga Le Soir.
Ucraina: il Kyiv Jewish Forum compatta il fronte comune contro l’antisemitismo
di Anna Lesnevskaya
Quest’anno il forum ha visto la partecipazione dei capi di Stato, politici e leader ebraici dall’Ucraina, Israele, gli Stati Uniti e da altri Stati che hanno discusso le principali questioni per la comunità ebraica internazionale e il mondo intero, come l’antisemitismo, l’esperienza di Israele come nazione numero uno delle start-up, la lotta alla pandemia e lo sviluppo dell’istruzione ebraica.
Le nuove forme di antisemitismo al centro della presentazione del libro “Jewish Lives Matter” in Guastalla
di Paolo Castellano
In occasione della presentazione del libro Jewish Lives Matter (Giuntina) della giornalista Fiamma Nirenstein, il 30 novembre presso la sinagoga centrale di Milano si è svolto un evento in cui si è discusso delle nuove ondate di odio contro gli ebrei e lo Stato d’Israele in Italia e nel resto dell’Occidente.
Mappa dell’Intolleranza 6.0: l’odio su Twitter crolla, ma si radicalizza. Antisemitismo più concentrato nella date simbolo
di Redazione
È quanto emerge dalla sesta edizione della Mappa dell’Intolleranza voluta da Vox – Osservatorio italiano sui diritti, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari Aldo Moro, Sapienza – Università di Roma e IT’STIME dell’Università Cattolica di Milano.
Allarme antisemitismo. Gli ebrei d’Europa sempre più preoccupati
di Paolo Castellano
La principale minaccia per l’esistenza degli ebrei europei è l’antisemitismo. A dirlo è un sondaggio pubblicato il 18 novembre che è stato condotto dall’American Jewish Joint Distribution Committee.
Antisemitismo a livelli record nei campus universitari del Regno Unito
di Ilaria Ester Ramazzotti
Gli episodi di antisemitismo segnalati nei campus universitari del Regno Unito sono tristemente aumentati nel corso di quest’anno accademico 2020/2021, registrando un incremento del 59% rispetto ai dati dell’anno precedente. Lo riferisce l’organizzazione britannica Community Security Trust.














