di Redazione
Martedì 26 ottobre si è aperto a Parigi il processo per l’assassinio a sfondo antisemita di Mireille Knoll, la 85enne sopravvissuta alla Shoah pugnalata e bruciata a casa sua nel 2018. I due imputati sono Yacine Mihoub, 31 anni, e Alex Carrimbacus, 25 anni, che il primo giorno del processo si sono accusati a vicenda.
antisemitismo
Emmanuel Macron inaugura il primo Museo dedicato all’Affaire Dreyfus
di Redazione
Martedì 26 ottobre il presidente francese ha inaugurato a Medan, nel dipartimento francese di Yvelines, non lontano da Parigi, il primo museo dedicato all’affaire Dreyfus, situato nella casa museo dello scrittore Emile Zola.
Affaire Sarah Halimi: una commissione parlamentare indaga sulle mancanze della polizia
di Redazione
Il vicino di Sarah Halimi, Thiéman Diarra, afferma di aver lanciato le chiavi alla polizia prima dell’omicidio, il che avrebbe potuto consentire agli agenti di intervenire rapidamente e prevenire l’omicidio.
Parigi: intitolata una via a Mireille Knoll
di Redazione
“Mireille Knoll: deplorevolmente torturata e uccisa perché era nata ebrea. Vittima innocente dell’oscurantismo e dell’odio antisemita all’età di 85 anni”. È quanto si legge sul cartello stradale della via intitolata alla donna sopravvissuta alla Shoah uccisa nel suo appartamento di Parigi in un orribile attacco antisemita nel 2018.
Forum in Svezia su antisemitismo. Il primo ministro: “Servono misure concrete”
di Michael Soncin
Il focus del dibattito avvenuto il 13 ottobre, si è concentrato sulla memoria sfuggente della Shoah e sul come i social media stiano contribuendo all’aumento dell’antisemitismo.
L’antisemitismo dilaga su Instagram e TikTok. Lo dice la ricerca di Hope Not Hate
di Paolo Castellano
Il 13 ottobre l’associazione britannica Hope Not Hate che organizza campagne contro l’odio ha rilasciato il risultati di una ricerca sui contenuti antisemiti in Rete. Secondo il documento, le frasi più violente ed estreme trovano spazio sui social Telegram, Parler e 4chan.
Commissione UE, presentata strategia di nove anni per combattere l’antisemitismo
di Paolo Castellano
Nel documento di 26 pagine presentato il 5 ottobre, la Commissione europea ha organizzato la sua strategia su tre pilastri: la prevenzione e la lotta a tutte le forme di antisemitismo, la protezione e la promozione della vita ebraica all’interno dell’Unione Europea, e l’istruzione, la ricerca, e il ricordo della Shoah.
ONU, l’Austria promuove campagna contro l’antisemitismo insieme a 43 nazioni
di Paolo Castellano
«Ribadiamo il nostro impegno a combattere ovunque l’antisemitismo e tutte le forme di razzismo, pregiudizio e discriminazione, in qualsiasi momento». Queste parole sono state pronunciate dal ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg durante la 48ª sessione del Consiglio dei Diritti umani delle Nazioni Unite.
Ebrei americani e 11 settembre 2001, da quel giorno tutto è cambiato
di Roberto Zadik
Vent’anni fa, in quel terribile martedì 11 settembre 2001, non solo l’America e l’Occidente stravolgevano i loro equilibri, ma anche la situazione del mondo ebraico statunitense cambiava e non è più stata la stessa.
“Basta propaganda contro Israele”: l’appello degli intellettuali su Le Monde
di Nathan Greppi
L’appello, firmato da diversi intellettuali di ambiti diversi, denuncia il clima di intolleranza che si sta creando nei confronti di Israele e degli ebrei, usando come scusa il conflitto con i palestinesi, che non può essere “ridotto alla visione binaria di un confronto tra i ‘bravi palestinesi’ e i ‘cattivi israeliani’.
Uniti attraverso lo sport, contro razzismo e antisemitismo. A Tel Aviv l’incontro internazionale a 85 anni dalle Olimpiadi nella Berlino nazista
di Ilaria Ester Ramazzotti
Ad organizzarlo lo scorso 24 agosto all’arena sportiva Menora Mivtachim di Tel Aviv, con il titolo di ‘Uniti attraverso lo sport’, sono stati il Maccabi Tel Aviv, l’Organizzazione mondiale sionista e il Center for Jewish Impact. L’occasione è stata data dalla ricorrenza degli 85 anni trascorsi dai Giochi olimpici ospitati dalla Germania nazista a Berlino nel 1936.
Eliminare gli account di gruppi terroristici palestinesi: lo chiede l’ADL a Twitter
di Redazione
Il ceo dell’ADL Jonathan Greenblatt ha segnalato un account per la TV al-Aqsa di Hamas, un altro media di Hezbollah, al-Nour Radio, e due account attribuiti a Palestine TV, che secondo il Dipartimento di Stato è gestita dal gruppo terroristico della Jihad islamica.