di Anna Balestrieri
Negli ultimi mesi, al Kibbutz Zikim, situato nel deserto del Negev, nel sud di Israele, alcuni giovani malawiani sono stati impiegati in sostituzione dei lavoratori tailandesi, vittime dell’attacco di Hamas del 7 ottobre e protagonisti di una fuga di massa
7 ottobre
Due ostaggi liberati a Rafah questa notte dall’IDF
di Redazione
Fernando Merman e Louis Har, rapiti da Nir Yitzhak il 7 ottobre, sono stati liberati questa notte dall’esercito israeliano. Le forze dello Shin Bet, in collaborazione con l’IDF, hanno salvato questa notte i due rapiti che erano imprigionati a Rafah.
L’ONU nomina una commissione indipendente per esaminare la “neutralità” dell’UNRWA
di Redazione
Le Nazioni Unite hanno istituito una commissione per esaminare le attività dell’UNRWA durante e dopo l’attacco terroristico di Hamas contro Israele del 7 ottobre. Si tratta di un’indagine cruciale. Israele: daremo all’Onu le prove dei legami con il terrorismo.
Come garantire la sicurezza d’Israele? Intervista a Yigal Carmon
di Nathan Greppi
«Lo scorso 31 agosto, avevo scritto un articolo in cui avvertivo sul probabile scoppio di una guerra fra settembre e ottobre. Nessuno mi ha ascoltato, perché sono stati sottovalutati tutti i segnali. Negli ultimi dieci anni, Hamas ha ricevuto miliardi di dollari dal Qatar».
La pace come unica soluzione. Intervista a Achinoam Nini, in arte Noa
di Nathan Greppi
«Quello che è successo in Israele è una catastrofe. Non mi vengono in mente altri termini per dirlo. È la cosa peggiore mai avvenuta a Israele sin dalla sua fondazione. Un trauma che coinvolge tutti, a destra e a sinistra, perché Israele è un paese talmente piccolo che tutti conoscono almeno una vittima, un rapito o uno sfollato. Siamo tutti connessi».
Al Conservatorio i Treni della Memoria di Steve Reich, per ricordare anche l’antisemitismo di oggi
di Redazione
Rav Arbib: «Ha ancora senso oggi il Giorno della Memoria? Affinché serva e abbia un senso dobbiamo stare attenti alla retorica, affrontare l’antisemitismo per come si presenta oggi, nella sua nuova veste mutante».
Scandalo UNRWA: licenziati 12 dipendenti per presunto coinvolgimento negli attacchi di Hamas
di Redazione
Sospesi finanziamenti USA e da diversi Paesi. Indagini in corso. Sarebbero 12 i dipendenti licenziati dell’UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Medio Oriente) a causa del sospetto coinvolgimento negli attacchi di Hamas del 7 ottobre in Israele.
Memoria: è ora di fare “sciopero”? Dopo il 7 ottobre c’è chi lo chiede. La cover di Bet Magazine di gennaio
di Ilaria Myr
Giorno della Memoria 2024. Come parlare di Shoah il prossimo 27 gennaio? Come evitare l’ipocrisia di chi piange gli ebrei morti ma non difende quelli vivi? Come continuare dunque a fare Memoria? La parola a storici e esperti.
Tornano gli stereotipi antisemiti. Una mostra per denunciarli
Da un’idea di Ugo Volli. A cura di Niram Ferretti, David Piazza, Davide Romano
L’operazione militare di Israele a Gaza, come conseguenza dell’eccidio perpetrato da Hamas il 7 ottobre nel sud del paese, ha generato il più cospicuo rigurgito di antisemitismo dalla Seconda guerra mondiale ad oggi. La mostra “Stigmi” sarà esposta domenica 28 gennaio al Teatro Franco Parenti.
Racconto della Shoah e linguaggi ostili. Contrastare i pregiudizi in classe
di Esterina Dana
Dopo il traumatico evento del 7 ottobre 2023, alla vigilia del Giorno della Memoria 2024 si è discusso a lungo dell’opportunità di ricordare la Shoah e con quali modalità farlo. Il rischio dell’”indifferenza”. Un seminario all’Università Cattolica.
Boom di iscrizioni nelle scuole ebraiche del Nord America (e non solo) dopo l’attacco terroristico di Hamas
di Redazione
Le iscrizioni alle scuole ebraiche nel Nord America stanno vivendo un netto incremento, un fenomeno che si è manifestato in seguito all’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre contro Israele. La notizia, già anticipata da diverse fonti, tra cui il Forward, ha trovato un approfondimento sul Times of Israel.
KKL: per Tu Bishvat ci dedichiamo alla rigenerazione della foresta di Be’eri, devastata dai terroristi il 7 ottobre
di KKL
Si avvicina Tu Bishvat, abbiamo deciso di legarci allo spirito della festa, dedicandoci alla rigenerazione della foresta di Be’eri, che ha subito i danni più severi a seguito degli eventi tragici del 7 ottobre. Fu proprio lì che si tenne il rave party Nova Peace.














