Da un’idea di Ugo Volli. A cura di Niram Ferretti, David Piazza, Davide Romano
L’operazione militare di Israele a Gaza, come conseguenza dell’eccidio perpetrato da Hamas il 7 ottobre nel sud del paese, ha generato il più cospicuo rigurgito di antisemitismo dalla Seconda guerra mondiale ad oggi. La mostra “Stigmi” sarà esposta domenica 28 gennaio al Teatro Franco Parenti.
7 ottobre
Racconto della Shoah e linguaggi ostili. Contrastare i pregiudizi in classe
di Esterina Dana
Dopo il traumatico evento del 7 ottobre 2023, alla vigilia del Giorno della Memoria 2024 si è discusso a lungo dell’opportunità di ricordare la Shoah e con quali modalità farlo. Il rischio dell’”indifferenza”. Un seminario all’Università Cattolica.
Boom di iscrizioni nelle scuole ebraiche del Nord America (e non solo) dopo l’attacco terroristico di Hamas
di Redazione
Le iscrizioni alle scuole ebraiche nel Nord America stanno vivendo un netto incremento, un fenomeno che si è manifestato in seguito all’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre contro Israele. La notizia, già anticipata da diverse fonti, tra cui il Forward, ha trovato un approfondimento sul Times of Israel.
KKL: per Tu Bishvat ci dedichiamo alla rigenerazione della foresta di Be’eri, devastata dai terroristi il 7 ottobre
di KKL
Si avvicina Tu Bishvat, abbiamo deciso di legarci allo spirito della festa, dedicandoci alla rigenerazione della foresta di Be’eri, che ha subito i danni più severi a seguito degli eventi tragici del 7 ottobre. Fu proprio lì che si tenne il rave party Nova Peace.
Cala l’immigrazione in Israele nel 2023 ma si attende un recupero
di Francesco Paolo La Bionda
Nei primi undici mesi del 2023, 44.300 ebrei sono emigrati in Israele, secondo il Ministero dell’Aliyah e dell’Integrazione, in calo significativo rispetto ai 74.700 del 2022. Un forte calo si è registrato a partire dall’attacco terroristico di Hamas
“La Shoà e le sue radici”: presentazione del libro di Ugo Volli
di Michael Soncin
La conferenza di Kesher, di domenica 14 gennaio 2024, dedicata alla presentazione del libro “La Shoà e le sue radici” (Marcianum Press) scritto da Ugo Volli, ha posto un quesito fondamentale: “Come parlare della Shoah dopo il 7 ottobre?”.
Turchia: calciatore israeliano arrestato per avere manifestato solidarietà verso gli ostaggi
di Michael Soncin
Il calciatore israeliano Sagiv Yehezkel è stato arrestato domenica sera in Turchia, dopo aver dedicato il gol che aveva segnato agli ostaggi israeliani, che si trovano a Gaza ormai da oltre cento giorni.
Come parlare di Shoah dopo il 7 ottobre? Domenica 14 gennaio presentazione del libro: “La Shoà e le sue radici”
di Redazione
Domenica 14 gennaio 2024 alle ore 16.00 verrà presentato il libro di Ugo Volli intitolato “La Shoà e le sue radici”, edito da Marcianum Press.
Tu chiamale, se vuoi… emozioni… israeliane
di Yoram Ortona
L’arrivo a Tel Aviv questa volta è del tutto diverso dai soliti che effettuiamo ormai da diversi anni. La discesa che porta verso il controllo passaporti dell’aeroporto Ben Gurion è scandita dalle foto degli ostaggi nelle mani dell’organizzazione criminale terroristica palestinese di Hamas.
Sette ottobre 2023: il prezzo del pudore
Non ci resta che combattere: la posta in gioco? La nostra indipendenza morale e di tutto l’Occidente
di Paolo Salom
L’attacco del 7 ottobre contro civili inermi, le violenze degne dei peggiori atti della Shoah sono soltanto la punta dell’iceberg e hanno squarciato il velo. Come spiegare altrimenti le manifestazioni di solidarietà ai terroristi di Hamas.
La guerra al terrorismo passa anche da una vignetta
di Pietro Baragiola
Da sempre il “witz”, il motto di spirito, è stato usato dagli ebrei per esorcizzare l’orrore di persecuzioni e pogrom; una valvola di sfogo, un modo per dire “è orribile, ma ci siamo già passati, lo supereremo”.