di Redazione
Non si fermano, nelle città italiane ed europee, le manifestazioni e le proteste pro Palestina animate anche da studenti liceali e universitari, scoppiate a partire dallo scorso ottobre nelle piazze o negli istituti scolastici e nelle accademie. Il ruolo dei docenti.
7 ottobre
Sopravvissuti al 7 ottobre denunciano l’Associated Press per il coinvolgimento di suoi reporter nell’attacco terroristico
di David Fiorentini
I sopravvissuti al massacro del Nova Music Festival insieme alle famiglie delle vittime assassinate dai terroristi di Hamas hanno fatto causa all’agenzia di stampa Associated Press (AP) per sostegno al terrorismo.
Attivista palestinese minacciato di morte per aver sostenuto la pace (anche) verso Israele
di Michael Soncin
Un attivista palestinese britannico è stato minacciato di morte per avere chiesto la restituzione degli ostaggi israeliani, durante una manifestazione che si è tenuta a Londra domenica 25 febbraio 2024.
L’antisemitismo in Italia nel 2023: crescita esponenziale dopo l’attentato del 7 ottobre
di Michael Soncin
Sono esattamente 454 gli episodi di antisemitismo in Italia individuati dall’Osservatorio. Questo a fronte di 923 segnalazioni. Basti pensare che nel 2022 gli episodi rilevati erano 241. Di questi 454, 259 sono quelli registrati sulla rete, mentre 195 sono accaduti materialmente, con 40 casi di minacce e 1 aggressione.
Per Israele un alleato inaspettato: il Malawi
di Anna Balestrieri
Negli ultimi mesi, al Kibbutz Zikim, situato nel deserto del Negev, nel sud di Israele, alcuni giovani malawiani sono stati impiegati in sostituzione dei lavoratori tailandesi, vittime dell’attacco di Hamas del 7 ottobre e protagonisti di una fuga di massa
Due ostaggi liberati a Rafah questa notte dall’IDF
di Redazione
Fernando Merman e Louis Har, rapiti da Nir Yitzhak il 7 ottobre, sono stati liberati questa notte dall’esercito israeliano. Le forze dello Shin Bet, in collaborazione con l’IDF, hanno salvato questa notte i due rapiti che erano imprigionati a Rafah.
L’ONU nomina una commissione indipendente per esaminare la “neutralità” dell’UNRWA
di Redazione
Le Nazioni Unite hanno istituito una commissione per esaminare le attività dell’UNRWA durante e dopo l’attacco terroristico di Hamas contro Israele del 7 ottobre. Si tratta di un’indagine cruciale. Israele: daremo all’Onu le prove dei legami con il terrorismo.
Come garantire la sicurezza d’Israele? Intervista a Yigal Carmon
di Nathan Greppi
«Lo scorso 31 agosto, avevo scritto un articolo in cui avvertivo sul probabile scoppio di una guerra fra settembre e ottobre. Nessuno mi ha ascoltato, perché sono stati sottovalutati tutti i segnali. Negli ultimi dieci anni, Hamas ha ricevuto miliardi di dollari dal Qatar».
La pace come unica soluzione. Intervista a Achinoam Nini, in arte Noa
di Nathan Greppi
«Quello che è successo in Israele è una catastrofe. Non mi vengono in mente altri termini per dirlo. È la cosa peggiore mai avvenuta a Israele sin dalla sua fondazione. Un trauma che coinvolge tutti, a destra e a sinistra, perché Israele è un paese talmente piccolo che tutti conoscono almeno una vittima, un rapito o uno sfollato. Siamo tutti connessi».
Al Conservatorio i Treni della Memoria di Steve Reich, per ricordare anche l’antisemitismo di oggi
di Redazione
Rav Arbib: «Ha ancora senso oggi il Giorno della Memoria? Affinché serva e abbia un senso dobbiamo stare attenti alla retorica, affrontare l’antisemitismo per come si presenta oggi, nella sua nuova veste mutante».
Scandalo UNRWA: licenziati 12 dipendenti per presunto coinvolgimento negli attacchi di Hamas
di Redazione
Sospesi finanziamenti USA e da diversi Paesi. Indagini in corso. Sarebbero 12 i dipendenti licenziati dell’UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Medio Oriente) a causa del sospetto coinvolgimento negli attacchi di Hamas del 7 ottobre in Israele.
Memoria: è ora di fare “sciopero”? Dopo il 7 ottobre c’è chi lo chiede. La cover di Bet Magazine di gennaio
di Ilaria Myr
Giorno della Memoria 2024. Come parlare di Shoah il prossimo 27 gennaio? Come evitare l’ipocrisia di chi piange gli ebrei morti ma non difende quelli vivi? Come continuare dunque a fare Memoria? La parola a storici e esperti.