di Redazione
Qualcuno piange in silenzio, qualcuno si ribella, qualcuno urla il suo dolore muto che si perde nel vuoto. Un dolore che non viene visto, capito da gran parte degli studenti negli atenei americani e che adesso si sta sempre di più diffondendo anche in Europa e in Italia.
7 ottobre
Come è possibile che non si sappia niente del 7 ottobre? il racconto di una israeliana in Italia
di Redazione
Una storia incredibile rimbalzata da Instagram, a Facebook, al Web. Una coppia israeliana in vacanza a Napoli si trova di fronte a una scoperta sconvolgente. E si chiede: come è possibile che non si sappia di ciò che è accaduto in Israele il 7 ottobre?
We shall dance again, grande evento del KH all’Hotel Melià per sostenere Israele
Comunità Ebraica e Istituzioni ebraiche milanesi: un incontro a sei mesi dal terribile attacco del 7 ottobre
In Irlanda, l’odio antisraeliano pervade la società. Intervista ad Alan Shatter
di Nathan Greppi
“Il cielo d’Irlanda è un oceano di nuvole e luce”: così recita un brano di Fiorella Mannoia. Ma da mesi per la comunità ebraica irlandese le nuvole in cielo si sono fatte sempre più oscure, facendo filtrare sempre meno luce. Gli irlandesi sono un popolo filopalestinese e i terroristi dell’IRA avevano stretti legami con l’OLP.
Anche a Verona manifestazione 7 OTTOBRE: LA DISFATTA DELLA RAGIONE
di Associazione Setteottobre
La manifestazione “7 ottobre: La disfatta della ragione” del 7 aprile 2024 nasce con l’intento di commemorare i primi sei mesi trascorsi dalla strage avvenuta in Israele e per riflettere sulle conseguenze di questo evento sul mondo. L’iniziativa parte dalla volontà di un gruppo di donne, riunitosi a Verona, sotto l’egida dell’Associazione Setteottobre.
Perché l’otto marzo cita la supremazia bianca e respinge gli ebrei?
di Emanuele Calò
I cortei delle femministe per l’otto marzo hanno esplicitamente pretermesso e allontanato chi manifestava contro il peggior caso di stupro collettivo di questo secolo, corredato da roghi, mutilazioni, vilipendi di cadaveri e così via. Di tutto ciò, nulla hanno visto, se non la reazione e la difesa della propria esistenza ad opera del popolo d’Israele, formato da eterosessuali e da omosessuali, da uomini e donne, da religiosi e da atei, da ebrei e da arabi, da bianchi e da neri.
7 marzo: in piazza lo stupro di massa delle donne israeliane. Un grido per il diritto al ricordo e alla liberazione
di Redazione
Il silenzio delle bandiere. Non ne sventola neppure una in questa piazza di solito gremita da moltissimi vessilli spesso aggressivi, protervi, urlanti. È un flash mob per i diritti delle donne israeliane dimenticate, per lo stupro di massa pianificato.
Scuola, Israele e conflitto con Hamas: tra cattivi maestri e coraggio, come guidare i giovani a conoscere
di Redazione
Non si fermano, nelle città italiane ed europee, le manifestazioni e le proteste pro Palestina animate anche da studenti liceali e universitari, scoppiate a partire dallo scorso ottobre nelle piazze o negli istituti scolastici e nelle accademie. Il ruolo dei docenti.
Sopravvissuti al 7 ottobre denunciano l’Associated Press per il coinvolgimento di suoi reporter nell’attacco terroristico
di David Fiorentini
I sopravvissuti al massacro del Nova Music Festival insieme alle famiglie delle vittime assassinate dai terroristi di Hamas hanno fatto causa all’agenzia di stampa Associated Press (AP) per sostegno al terrorismo.
Attivista palestinese minacciato di morte per aver sostenuto la pace (anche) verso Israele
di Michael Soncin
Un attivista palestinese britannico è stato minacciato di morte per avere chiesto la restituzione degli ostaggi israeliani, durante una manifestazione che si è tenuta a Londra domenica 25 febbraio 2024.
L’antisemitismo in Italia nel 2023: crescita esponenziale dopo l’attentato del 7 ottobre
di Michael Soncin
Sono esattamente 454 gli episodi di antisemitismo in Italia individuati dall’Osservatorio. Questo a fronte di 923 segnalazioni. Basti pensare che nel 2022 gli episodi rilevati erano 241. Di questi 454, 259 sono quelli registrati sulla rete, mentre 195 sono accaduti materialmente, con 40 casi di minacce e 1 aggressione.














