di David Zebuloni
Chi ha visto su Netflix la prima stagione della serie Netflix non può essersi lasciato sfuggire Noah del Monte, il ragazzo italiano in cerca d’amore. Parlando con lui, ho scoperto da subito un ragazzo profondo e intelligente, che mi ha spiegato alla perfezione perché i giovani d’oggi, rispetto ai loro genitori, facciano tanta fatica ad innamorarsi e, soprattutto, a sposarsi.
Cultura e Società
I newsmagazine italiani meritano l’estinzione? Forse sì
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Accanto alle edicole che chiudono c’è un’altra crisi che ha colpito la carta stampata che però non ha destato, finora, alcun interesse: la quasi totale scomparsa dei settimanali.
Sara, Clara, Lola: le loro anime a nudo
di Esterina Dana
L’eredità emotiva nelle generazioni: il romanzo di Jacques Fux. Perturbante e intenso, Eredità dà voce a tre donne legate da un silenzio abissale, simbolo di generazioni segnate dallo sterminio nazista.
Algoritmi, robot, ChatGPT: quali le “ricadute” ebraiche?
di Marina Gersony
Leader politici che si odiano, colti nell’atto di abbracciarsi. Immagini della Shoah mai viste. Tutto finto ma estremamente realistico. Quale impatto avrà l’Intelligenza Artificiale sulla cultura e le tradizioni ebraiche? Esiste davvero un rischio di “dittatura” dei robot? Sì, sostiene Yuval Noah Harari. La cover di Bet Magazine di giugno.
Interpretare l’Esodo, testo-paradigma di tutte le rivoluzioni e lotte per la libertà
di Fiona Diwan
Uno tra i più grandi studiosi di religioni antiche, Jan Assmann, rilegge in modo originale il racconto di Mosè, dal Sinai al deserto, al mishkan…
Come cancellare le zampe di gallina? Con il botox!
Lettere a Dvora, a cura di Dott.ssa Dvora Ancona
Buongiorno Dott.ssa Dvora, mi chiamo Elisa, ho 37 anni e sono un’agente immobiliare. Da qualche anno ho notato dei segni che mi disturbano nella zona del contorno occhi e fra le due sopracciglia.
«E allora le foibe?» I falsi piani della memoria e il tentativo di strumentalizzare la storia e le tragedie umane
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] «E le foibe?». Già, le foibe. La domanda stava lì, formulata in mente altrui ben prima che si avviasse il dibattito e fosse lanciata, con tratto polemico e piglio iconoclastico, contro i relatori.
All’ombra dei cipressi e dentro le maestose sale di preghiera… Come si viveva (e si moriva) nell’Italia ebraica
di Michael Soncin
Mostre / Al Meis di Ferrara fino al 17 settembre. Architetture, stili, paesaggi. Luoghi di raccoglimento e spiritualità. Ma anche costruzioni nate come palazzi-monumenti della socialità e della vita ebraica, con i suoi rituali, festività, matrimoni, nascite e funerali.
Lo sapevate che?… Le curiosità ebraiche dell’incoronazione di Re Carlo III
di Ilaria Myr
Neanche un mese fa il mondo ha seguito in diretta tv l’incoronazione del principe di Galles a Re della Gran Bretagna e del Commonwealth, con il nome di Carlo III. Un evento di cui si è parlato per mesi
Quando i segreti di famiglia possono rovinarci la vita: intervista a Elisabeth Åsbrink
di Michael Soncin
Libri / Un passato traumatico, le radici ebraiche nascoste. viaggio alla ricerca dell’identità. parla Elisabeth Åsbrink. Siamo nella Londra degli anni ’30 del secolo scorso. E sulle pagine vediamo scorrere una storia d’amore.
A quarantacinque anni dalla sua uscita, torna sugli schermi l’esilarante “Animal House”
Sviluppato in Israele un microrobot per studiare le cellule danneggiate
di Michael Soncin
La prospettiva è di una notevole progressione nello studio delle caratteristiche della singola cellula, con ricadute nel settore della diagnosi medica, dello screening dei farmaci, della chirurgia e della protezione ambientale. La nuova tecnologia presenta inoltre una maggiore operatività ed efficienza in termini di meccanismo del movimento rispetto a quelle finora precedentemente ideate.














