Cultura e Società

Le tante vite di Giovanni Di Veroli, tra calcio e guerre

Libri

di Nathan Greppi
Il libro ‘Una stella in campo’ del giornalista Paolo Poponessi e di Roberto Di Veroli, figlio di Giovanni, racconta la storia del calciatore ebreo in maniera scorrevole, alternando gli episodi più importanti della sua vita con spiegazioni del contesto storico, che lo rendono facilmente comprensibile anche ai lettori meno esperti.

L’educazione sulla Shoah peggiora l’antisemitismo?

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
L’insegnamento dell’Olocausto nelle scuole, nei musei e attraverso i media ha come obiettivo la promozione della comprensione degli eventi storici, dei valori della tolleranza e della prevenzione di futuri genocidi. Tuttavia, secondo la scrittrice Dara Horn, l’approccio educativo adottato finora rischia di generare risultati opposti.

Mostra al Museo Polin di Varsavia: a ottant’anni di distanza, la Rivolta del Ghetto in ventuno scatti inediti

Eventi
di Roberto Zadik
Una pagina storica, estremamente tragica e valorosa,  è quella della rivolta degli ebrei della capitale polacca che per un mese, dal 19 aprile al 16 maggio 1943, sfidarono la ferocia nazista. A memoria di questi accadimenti, con ventuno immagini inedite scattate dal pompiere polacco Leszek Grzywaczewski e rinvenute da suo figlio, da martedì 18 aprile  si terrà la mostra Attorno a noi un mare di fuoco.

Tanto tempo fa, quando la luna serena si specchiava nel Nilo…

Libri

di Esterina Dana
Romanzo d’esordio di Denise Pardo, La casa sul Nilo (Neri Pozza 2022) rievoca le vicissitudini al Cairo della sua famiglia, benestanti ebrei sefarditi, e di un paese, l’Egitto, la cui trasformazione tra il 1948 e il 1961 li costringe ad emigrare.

Alterità e alterazione: gli ebrei vittime di odio razziale perché pretendevano di essere “troppo uguali” agli altri

Opinioni

di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Perché contro gli ebrei e non nei confronti degli “altri”? La domanda viene formulata dal pubblico con la naturalità di chi chiede un legittimo supplemento di conoscenza. Dal 1938 in poi, un drammatico susseguirsi di eventi, verso il razzismo di Stato, fino all’annientamento durante l’occupazione nazista.

Shapira, tzaddik amatissimo, il Rebbe del Ghetto di Varsavia

Libri

di Fiona Diwan

Trascritte dopo ogni Shabbat su fogli nascosti sottoterra in latte d’alluminio, escono in italiano le leggendarie derashot del Maestro chassidico Kalonymus Shapira. Parole di consolazione, conforto, coraggio in tempi disperati. Parole ebraiche di speranza da dietro le mura naziste

Lo sapevate che? Cioccolato di Bayonne, dalla Spagna ebraica alla Francia

Personaggi e Storie

di Ilaria Myr
In Italia forse non è così conosciuto come lo è in Francia, ma sicuramente il cioccolato di Bayonne – città nella zona dei Pirenei atlantici – è una delle prelibatezze, nonché orgoglio culinario, prodotte dai nostri vicini di casa d’Oltralpe, tanto da fare meritare alla città il titolo di “capitale del cioccolato francese”.

Meyrink: tra enigmi e sortilegi, sette racconti dark

Libri

di Fiona Diwan
Il curioso destino di Gustav Meyrink che scrisse da ebreo ma non lo era. È passato alla storia per aver scritto Il Golem, un best seller dell’epoca che sarebbe diventato un mito, ispirato alla figura del talmudista e matematico Rabbi Low, il Maharal di Praga.