di Pietro Baragiola
“Una storia che intreccia altre storie” così commenta Emanuele Fiano durante il suo incontro con l’autrice per la presentazione del libro a Milano, martedì 13 giugno. Racconti diversi uniti da un principale filo conduttore: l’amore. Amore che spingerà la madre del protagonista al disperato bisogno di ricostruire la vita del figlio fino a scoprire un nuovo tipo d’amore, a lei tenuto nascosto: Arièl era omosessuale e innamorato di un palestinese.
Cultura e Società
‘Survivors’: quando le storie della Shoah rivivono a teatro
di Pietro Baragiola
Lo spettacolo scritto dalla drammaturga Wendy Kout, volto a tener vivo il ricordo dell’Olocausto nella mente delle nuove generazioni, grazie alla rappresentazione teatrale delle vite dei sopravvissuti. Dal suo debutto nel 2017 lo spettacolo ha riscosso un notevole successo tra il pubblico giovanile, girando per i teatri e le scuole di gran parte degli Stati Uniti e venendo interpretato in ogni stato da un cast nuovo e culturalmente inclusivo.
Julia Pirotte, una fotografa impegnata. Una mostra al Mémorial de la Shoah di Parigi
di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Un’estesa retrospettiva dell’opera della fotografa ebrea polacca prima e dopo la guerra è in mostra al Mémorial de la Shoah di Parigi fino al 12 novembre. Un centinaio di fotografie, la maggior parte originali, estratti di interviste alla fotografa e documenti inediti prestati da diverse istituzioni, aiutano a meglio comprendere la vita di questa protagonista e testimone del suo secolo.
Mieloma multiplo: oncologi israeliani individuano un trattamento che aumenta le aspettative di vita
di Michael Soncin
«Se prima era fantascienza ora è realtà». A dirlo è Polina Stepensky, direttrice del dipartimento di immunoterapia e trapianto di midollo osseo, che ha sviluppato la cura assieme a Cyril Cohen, responsabile del laboratorio di immunologia e immunoterapia del cancro dell’Università Bar Ilan. «Sappiamo di non poter curare il mieloma, ma di poterlo trasformare in una malattia cronica».
Da Kiev all’Italia, passando per la Russia: intervista a Elena Kostioukovitch
di Davide Romano
È una traduttrice, scrittrice e una specialista dei legami culturali tra Russia e Occidente; nata in Ucraina da una famiglia ebraica, ha scelto l’Italia come sua patria di adozione, dedicandosi qui alla traduzione dei capolavori italiani in russo: l’Orlando Furioso di Ariosto, i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni ma anche i sette romanzi di Umberto Eco. Un’intervista esclusiva.
Dai bambini dei Kindertransport la storia dell’orso Paddington
di Pietro Baragiola
La fonte d’ispirazione per il simpatico orso furono i rifugiati del Kindertransport. Proprio come questi giovanissimi rifugiati avevano solamente con sé una piccola borsa con i propri beni personali e un’etichetta con il loro nome, anche il piccolo Paddington viene trovato dalla famiglia Brown con in mano una valigia con su una piccola targa “Per favore, prendetevi cura di quest’orso”.
Spider-Man: origini ebraiche di un super-eroe
di Pietro Baragiola
Con l’uscita nelle sale di Spider-Man: Across the Spider-Verse, il sequel del campione d’incassi Spider-Man – Un nuovo universo, nuove varianti dell’irriverente supereroe stanno apparendo sugli schermi dei cinema di tutto il mondo. Tra questi personaggi è impossibile non ricordare Peter B. Parker, il supereroe introdotto nel primo capitolo della saga, che ha generato molto scalpore per le sue origini ebraiche.
Sam Altman di OpenAI prevede un ruolo di primo piano per Israele nell’IA: opportunità di investimento e regolamentazione
di Marina Gersony
Il ruolo di Israele come uno dei principali attori nell’ambito dell’apprendimento automatico e delle competenze nell’Intelligenza Artificiale potrebbe avere un impatto significativo sulla definizione delle politiche future e sullo sviluppo responsabile dell’IA a livello globale.
L’occhio ebraico nella fotografia: Gerda Taro, Lee Miller e Robert Capa protagonisti del secondo incontro Kesher
di Sofia Tranchina
Identità camuffate, temerarietà e racconti in prima persona: il secondo incontro sulla fotografia ebraica condotto dallo storico d’arte Cesare Badini per Kesher ha portato alla luce la sensibilità storica e giornalistica ebraica.
“San” Simonino da Trento: un nuovo libro fa luce sul processo farsa che scatenò un’ondata di violenza in tutta la penisola
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Fra il 1475 e il 1476, a Trento, la piccola comunità ebraica locale, composta da tre nuclei familiari con una ventina di persone in tutto, fu completamente distrutta dopo uno dei numerosi processi per quella “calunnia del sangue”.
Intelligenza artificiale, robot e antropoidi: la lezione del Golem
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Oggigiorno si parla molto dell’Intelligenza artificiale e delle minacce che potrebbe comportare questa concorrenza dei programmi informatici con lo spirito umano. Eppure l’angoscia suscitata da questi sostituti dell’intelligenza umana non è una cosa nuova.
“Se fatto bene, il modello del matchmaking può essere vincente”. Intervista a un partecipante italiano di Jewish Matchmaking
di David Zebuloni
Chi ha visto su Netflix la prima stagione della serie Netflix non può essersi lasciato sfuggire Noah del Monte, il ragazzo italiano in cerca d’amore. Parlando con lui, ho scoperto da subito un ragazzo profondo e intelligente, che mi ha spiegato alla perfezione perché i giovani d’oggi, rispetto ai loro genitori, facciano tanta fatica ad innamorarsi e, soprattutto, a sposarsi.