di Roberta Ascarelli
Capolavori: Il carro armato di Assaf Inbari. Un caso letterario. Un romanzo già entrato nel mito. Che narra lo scontro con le truppe siriane a Degania visto da cinque eroi.
Cultura e Società
Sulla traduzione errata di ‘Se questo è un uomo’ in ebraico e la questione dell’elaborazione della memoria
di Ilaria Myr
Da quando è uscito in ebraico in Israele, nel 1988, il libro Se questo è un uomo di Primo Levi, pubblicato dalla casa editrice Am Oved, contiene un’omissione abbastanza grave e significativa, che nonostante numerose segnalazioni è perdurata fino ai nostri giorni. Un errore o una omissione volontaria?
Omaggio a Kafka a 140 anni dalla sua nascita
Misteri e segreti: una nuova serie tv israeliana in lavorazione sul naufragio degli 007 sul lago Maggiore
di Marina Gersony
Prodotto dalla rinomata rete televisiva israeliana Yes Tv, questo dramma, intitolato ‘Maggiore’, si sviluppa in otto episodi, tracciando la storia dell’incidente avvenuto ormai più di un mese fa e degli eventi conseguenti che hanno sconvolto le vite dei protagonisti.
Artisti israeliani realizzano il poster di Lucca Comics & Games
di Nathan Greppi
Sono i gemelli Asaf e Tomer Hanuka ad avere realizzato il poster ufficiale dell’edizione 2023 della più importante fiera in Italia e tra le più importanti al mondo sul fumetto, l’animazione e i videogiochi, che si terrà dall’1 al 5 novembre. Tema di quest’anno: “Together”, ossia il riscoprire il senso di comunità.
Le donne hanno sempre ragione? Forse sì. Lo dice la Storia (ebraica). La cover di Bet Magazine di luglio-agosto
di Esterina Dana, Michael Soncin e Fiona Diwan
Donne ebree protagoniste del XX e del XXI secolo. Anticonvenzionali, coraggiose, in grado di pensare fuori dagli schemi. Personaggi “avanti” nel loro campo, innovatrici, voci fuori dal coro. Capaci di una magnitudo espressiva dirompente.
Lo sapevate che…? Non c’è trippa per gatti
di Ilaria Myr
È un’espressione diffusa in tutta Italia per dire “non ce n’è”, “non ci sono alternative”: “Non c’è trippa per gatti” è un colorito modo di dire molto comune a Roma, che non lascia spazio ad alcuna alternativa. Forse però non tutti sanno come è nata…
Alan Arkin, l’attore che riscoprì il suo ebraismo con il cinema. In che modo? Immedesimandosi in personaggi ebrei
di Roberto Zadik
La notizia della sua morte, avvenuta a ottantanove anni, giovedì 29 giugno, ha attraversato il web e svariati sono stati gli omaggi alla brillantezza ed alla versatilità dell’istrionico e spiritoso attore ebreo newyorchese Alan Arkin.
“La mia amica Anne Frank”: un emozionante libro scritto dalla sua migliore amica, Hannah Pick Goslar
Il film di Bellocchio ha riacceso l’attenzione sul caso Mortara. Ma perché nessuno mette in discussione l’azione del Papa?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] È venuto il momento di lodare chi sul caso Mortara aveva coraggiosamente iniziato 27 anni fa a raccontare la storia del bambino ebreo Edgardo, allora del tutto ignorata nell’editoria italiana.
La confessione di Harrison Ford: “Come attore mi sento ebreo”. I legami con l’ebraismo dell’attore di Indiana Jones
di Pietro Baragiola
Queste sono le parole che l’attore, appena tornato al cinema con il nuovo film di Indiana Jones, ha dichiarato durante un’intervista al talk show americano Inside the Actors Studio. Nel corso delle sue avventure Indiana ha combattuto a più riprese l’antisemitismo e portato alla luce numerosi artefatti biblici.
Musica e danza: i 10 migliori artisti ebrei in Italia
di Nathan Greppi
Nei prossimi mesi e fino all’anno prossimo si prevede che molti artisti ebrei, israeliani e non, faranno spettacoli e concerti in alcuni dei teatri più importanti d’Italia. Anche perché, con l’arrivo della pausa estiva, stanno uscendo le programmazioni per la stagione teatrale 2023/2024.