di Michael Soncin
La tela fa parte della lista comprendente i 521 pezzi d’arte più preziosi di cui i soldati tedeschi si sono ingiustamente impossessati durante l’occupazione polacca, avvenuta tra il 1939 e il 1945. Opere come la celebre Dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci, ma anche pezzi unici di Rembrandt e di Raffaello.
Cultura e Società
Un anno di teatro in salsa ebraica
di Nathan Greppi
Nel corso della pausa estiva, diversi teatri in tutta Italia hanno già iniziato a pubblicare le programmazioni per la stagione 2023/2024. Qui una “top ten” in ordine cronologico della prima rappresentazione degli spettacoli ritenuti di maggiore interesse, in un arco di tempo che va dall’ottobre 2023 al maggio 2024.
Aperte le iscrizioni al corso di laurea in studi ebraici dell’Ucei
di Redazione
Sono aperte le iscrizioni per il Diploma Triennale in Studi Ebraici ”Renzo Gattegna” dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) per l’anno 2023-2024. Il Corso di cultura ebraica conferisce un Diploma universitario triennale riconosciuto dallo Stato italiano (D.M. 2 luglio 2003).
Dodici anni fa se ne andava Amy Winehouse, un ricordo della cantante ebrea londinese
di Roberto Zadik
Irrequieta, ribelle ed eccessiva nascose il suo lato ebraico. Scomparsa a soli 27 anni, era nata a Londra il 14 settembre 1983 dove il suo adorato padre Mitch faceva il taxista, da una famiglia ashkenazita, di origini bielorusse e in tema di momenti ebraici alcune foto la raffigurano al Bar Mitzva di suo fratello maggiore Alex.
Benjamin Abeles: il sopravvissuto dei kindertransport che ha permesso l’esplorazione su Marte
di Pietro Baragiola
Grazie alla collaborazione con il fisico George D. Cody, Abeles riuscì a sviluppare le leghe di germanio-silicio utilizzate nei moderni generatori termoelettrici a radioisotopi che oggi permettono ai veicoli spaziali e alle sonde di intraprendere lunghi viaggi alla scoperta dell’universo.
Archeologia, la grotta di Teomim a Gerusalemme probabile luogo di riti magici 1.700 anni fa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Secondo un articolo pubblicato questa settimana sulla Harvard Theological Review, la grotta di Teomim vicino a Beit Shemesh potrebbe in particolare essere stata considerata un portale per gli inferi e utilizzata per la magia rituale circa 1.700 anni fa.
Elia Boccara, la Ricostruzione di un’anima nelle pagine dense di un’esistenza
di Ilaria Ester Ramazzotti
A pochi mesi dalla sua scomparsa, ricordiamo Elia Boccara con la recensione del suo ultimo libro.
Università di Tel Aviv: tossina autoprodotta dalle cellule tumorali per spingerle al suicidio selettivo
di Michael Soncin
Il metodo utilizzato denominato “cavallo di Troia” fa parte di uno studio pubblicato su Theranostic scondotto dalla studentessa di dottorato Yasmin Granot-Matok e dal Prof. Dan Peer dell’Università di Tel Aviv.
Grande attesa per il film sul fisico Oppenheimer “padre della bomba atomica”
di Roberto Zadik
Il film di Christopher Nolan dedicato alla vita del fisico ebreo americano Oppenheimer sarà fra un mese nei cinema italiani, dopo la prima a New York. Nato a New York quasi cent’anni fa, da una famiglia di ebrei tedeschi, Robert Oppenheimer fu a capo del “Progetto Manhattan”.
Chi era Joan Rivers, la ‘vera’ Mrs Maisel?
di Pietro Baragiola
Molti non sanno che, pur essendo un personaggio inventato, la signora Maisel, cercando di imporsi nel mondo maschilista della stand-up comedy grazie alle sue battute sprezzanti ed abiti scintillanti, è stata creata traendo ispirazione da una celebrità realmente esistita, emblema della comicità ebraica americana.
MGFF: a Catanzaro, due film a tema ebraico
di Nathan Greppi
Al Festival, che si terrà dal 29 luglio al 5 agosto a Catanzaro, verrano presentati due film con legame ebraico: uno è ‘La timidezza delle chiome’ di Valentina Bertani sui gemelli Benjamin e Joshua Israel, e ‘Terezin’ di Gabriele Guidi, film di finzione ambientato nel campo nazista vicino a Praga.
A Silvia Vegetti Finzi il PremioSila ’49 alla carriera
di R. C.
Silvia Vegetti Finzi, psicologa e pedagogista, ha ricevuto, a Cosenza, il prestigioso PremioSila ‘49 alla Carriera. Silvia Vegetti Finzi si è dedicata, in particolare, ad una ricerca storica che ha avuto, come oggetto di studio, l’origine e lo sviluppo della psicoanalisi.