di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Autorevoli riformati, da lungo tempo sostenitori della pace con i palestinesi, dichiarano di avere perso la speranza di vedere la realizzazione della soluzione “due popoli, due Stati”. Non era bastato il tracollo degli Accordi di Oslo del 1993.
Cultura e Società
La nuova scoperta dei ricercatori di Tel Aviv: nel Paleolitico i bimbi erano mediatori spirituali
di Ludovica Iacovacci
Una nuova ricerca dell’Università di Tel Aviv suggerisce che i bambini preistorici erano creatori congiunti dell’arte rupestre europea, svolgendo un ruolo attivo nell’arte e spirituale per le loro comunità. Tra i reperti ritrovati di antichissime grotte risalenti al Paleolitico, ci sono le impronte di 14.000 anni fa di almeno due bambini
Lo sapevate che? La vera storia delle nuove Terme De Montel
di Ilaria Myr
Il luogo in cui sorgono è quello delle Scuderie De Montel, un gioiello architettonico dai tratti Liberty e dagli echi Belle Époque, che segnò gli anni ‘20. Era una Milano dinamica e moderna, in cui viveva Giuseppe De Montel, banchiere, nobile, imprenditore ebreo nel settore della seta, presidente del Clubino – il ritrovo dell’élite cittadina.
Narrate uomini la vostra storia (e noi ne faremo un tesoro)
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un fiore all’occhiello, un punto di riferimento, un’eccellenza nella ricerca storica. Questo è oggi il CDEC. Lo raccontano Gadi Luzzatto Voghera, Giorgio Sacerdoti, Liliana Picciotto, Michele Sarfatti. Ricordando il contributo fondamentale di Eloisa Ravenna. Tra Memoria e storiografia, 70 anni di impegno
Sui sentieri interrotti della Storia… Buon compleanno CDEC! Un’epopea lunga 70 anni
di Nathan Greppi
Gli inizi eroici con la FGEI. La svolta del 1961. La volontà di assemblare le memorie e di raccogliere quanti più documenti e voci possibili. E poi: compattare le testimonianze e farne Storia, ricostruendo la Shoah in Italia e la Resistenza ebraica. Dalle valigie sotto il letto di Robi Bassi a Venezia fino allo spazio milanese di oggi al Memoriale del Binario 21
“Verità e distorsioni su Israele” dal libro di Bruno Dardani: domenica 6 aprile l’evento a Milano
Domenica 6 aprile 2025 ore 17.00 siete invitati alla presentazione del libro “Noi, che la morte l’abbiamo già uccisa. Verità e distorsioni su Israele”, scritto da Bruno Dardani e pubblicato da Guerini e Associati.
Alla Ncontemporary Milano una nuova mostra di Ruth Beraha
di Redazione
Ruth Beraha torna alla Ncontemporary Milano (via Lulli 5) con una nuova mostra curata da Caterina Avataneo. ‘Dolce o violenta che sia’ presenta una selezione di sculture, disegni e audio, a partire dall’ultima produzione dell’artista.
La Brigata Ebraica: tra guerra e salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah
di Anna Balestrieri
La Brigata Ebraica, formata nel 1944 dal governo britannico, fu la prima unità militare regolare composta esclusivamente da volontari ebrei provenienti dal Mandato di Palestina. Partecipando attivamente alle operazioni militari in Italia, il suo contributo non si limitò agli scontri bellici, ma fu anche determinante nel supportare il salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah.
“lo credo”, dai tredici principi della fede di Maimonide: conferenza su zoom lunedì 31 marzo
di Redazione
Lunedì 31 marzo 2025 alle ore 19:00 si tiene l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: “Partendo dai 13 principi della fede di Maimonide. Ani Maamin – lo credo”. Evento online gratuito aperto liberamente a tutti.
Quarant’anni fa moriva Marc Chagall, sognatore visionario
di Roberto Zadik
Quarant’anni fa, a novantasette anni, moriva Marc Chagall, sognatore visionario che attraversò il Novecento diventando icona dell’arte ebraica, “portavoce pittorico” dello scomparso mondo ebraico Yiddish dell’Europa Orientale
Giobbe la sofferenza del giusto e la giustizia divina. 8° appuntamento (25.3.2025)
Martedì 25 marzo 2025 si è tenuto l’ottavo incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.
Insieme e divisi in Brzezany: un ritratto nuovo delle terre devastate dalla Shoah
di Anna Balestrieri
Redlich ha condotto interviste a testimoni di quel tempo ebrei, polacchi ed ucraini a Brzezany e vari Paesi ricostruendo storie, vissuti, prospettive differenti e raramente condivise. Con l’annientamento degli ebrei, l’espulsione a occidente dei polacchi verso le terre tolte alla Germania, la guerra dei sovietici ai nazionalisti ucraini, ha avuto fine la Brzezany multietnica.