Cultura e Società

Ebraico, genesi ed evoluzione di una lingua

Libri

di Nathan Greppi
All’interno del volume di Sara Ferrari, un ampio spazio è dedicato alla plurimillenaria evoluzione dell’ebraico, dagli albori delle prime iscrizioni epigrafiche fino al processo politico e culturale che lo ha riportato ad essere parlato quotidianamente da milioni di persone.

Emmy 2025: Seth Rogen e Hannah Einbinder protagonisti tra record e polemiche

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Seth Rogen è il protagonista assoluto della serata grazie a The Studio, la serie da lui diretta che ha vinto ben quattro premi domenica sera: Migliore Serie Comica, Miglior Regia di una Serie Comica, Miglior Attore Protagonista in una Commedia e Miglior Sceneggiatura. Mentre Hannah Einbinder, ha vinto il premio di Miglior Attrice Non Protagonista in una Commedia, ma la sua apparizione agli Emmy sarà ricordata soprattutto per il discorso tenuto sul palco per la Palestina.

Tullio Terni, il docente ebreo perseguitato due volte. Intervista a Pierluigi Battista

Libri

di Nathan Greppi
Si era  procurato una dose di cianuro,  pensando che l’avrebbe usata per non cadere nelle mani dei nazisti. Invece, dopo la Guerra, Tullio Terni, che a causa delle Leggi Razziali era stato cacciato dall’Università e dalla Accademia dei Lincei, venne accusato ingiustamente di essere stato un fascista. La disperazione in cui sprofondò lo spinse a togliersi la vita. Con il cianuro.

“How I Met Your Mother”, le radici ebraiche della celebre sitcom

Spettacolo

di Nathan Greppi
Crescendo a Columbus, nell’Ohio, l’attore americano Josh Radnor celebre per aver interpretato il ruolo da protagonista nella famosa sitcom How I Met Your Mother ha ricevuto sin da giovane un’educazione ebraica: la sua famiglia frequentava la sinagoga conservative locale, mentre lui e le sue due sorelle hanno studiato negli anni delle medie e del liceo in una scuola ebraica ortodossa, la Columbus Torah Academy.

Russel Crowe nei panni di Hermann Goring nel film Nuremberg

“Nuremberg” e “Hitler’s Favourite Royals”: il ritorno del nazismo sugli schermi

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Nuremberg arriverà nelle sale italiane il 18 dicembre e si prospetta uno dei possibili candidati alla corsa agli Oscar 2026. Mentre è in preparazione Hitler’s Favourite Royals, la docuserie in tre episodi nata dalla collaborazione tra la casa di produzione israeliana Keshet International e la scozzese Caledonia TV, che indaga i controversi legami tra alcuni membri della famiglia reale britannica e il regime nazista:

Gece 2025. Il santuario del libro: la conservazione del patrimonio librario di Israele

di Michael Soncin
Durante la conferenza moderata da Fiona Diwan, Il santuario del libro: la conservazione del patrimonio librario di Israele, Angela Polacco, in diretta da Israele ha trascinato gli spettatori lungo un appassionante tour virtuale della nuova Biblioteca Nazionale di Israele; mentre la studiosa Giulia Rossetti ha raccontato come una detective i segreti che si celano dietro la conservazione dei libri antichi