Cultura e Società

Aldo Liscia fa 100 anni! La vita, una lunga avventura

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
Dall’infanzia in una famiglia agiata, all’emigrazione in Francia per proseguire gli studi dopo il 1938; poi in Svizzera per fuggire dal regime di Vichy. Un lavoro brillante e molte soddisfazioni. Oggi il Cavaliere della Repubblica insegna ai giovani la libertà

La preziosa risorsa dell’identità: una risposta ad Antonio Ferrari

Opinioni

di Rav David Sciunnach *
Sono, per dirla con le parole di Antonio Ferrari, un resistente inchiodato alle certezze e alle prigioni ideologiche del passato. Sì, perché sono un ebreo osservante, come tale “ottuso e bacchettone”. Ferrari esordisce scrivendo che “la Giornata dei Giusti nel mondo” è una “festa”…

L’ebreo Abramo e la visita di papa Francesco in Iraq. Le riflessioni di Bendaud

Opinioni

di Vittorio Robiati Bendaud
Alcune riflessioni controcorrente sulla visita di Papa Francesco in Iraq. Da Washington Biden parla di un messaggio di speranza offerto al mondo intero. Le ricomposizioni eque e dignitose dei conflitti  sono benedette, specie a fronte degli orrori patiti nel corso degli ultimi anni dalle popolazioni siriana e irachena, e da quelle antichissime Chiese in particolare. Ma…

La Via Lattea nello spazio

L’ebraismo e altre forme di vita extraterrestri: un dibattito

Eventi

di Michael Soncin
“C’è vita su Marte? L’ebraismo e la possibilità di vita sugli altri pianeti”. È il nome della conferenza tenutasi la sera di giovedì 4 marzo su zoom, organizzata dalla Comunità Ebraica di Pisa e dal MEIS -Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.