di Ester Moscati
Espressioni inglesi di uso quotidiano collegano brani di Primo Levi a riflessioni sul presente. Bruno Osimo si pone da intermediario tra due stagioni di memoria, con la chiave dell’ironia
Cultura e Società
Il caso dei Giusti di Gariwo: nella polemica interviene la Nuova Udai 10.0
di Nuova Udai 10.0
Nell’ambito della molteplice attività di rafforzamento delle relazioni tra Italia e Israele, Nuova Udai 10.0 rende nota la propria preoccupazione e le forti perplessità in merito all’ impianto concettuale ed al modus operandi della Onlus Gariwo fondata da Gabriele Nissim.
Aldo Liscia fa 100 anni! La vita, una lunga avventura
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dall’infanzia in una famiglia agiata, all’emigrazione in Francia per proseguire gli studi dopo il 1938; poi in Svizzera per fuggire dal regime di Vichy. Un lavoro brillante e molte soddisfazioni. Oggi il Cavaliere della Repubblica insegna ai giovani la libertà
Storie surreali, intime, paradossali. Tre grandi scrittrici per tre generazioni della storia d’Israele, da Orly Castel-Bloom a Zeruya Shalev a Ayelet Gundar Goshen
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Tre donne, attraverso tre libri significativi, possono dare la misura dell’estrema diversità che caratterizza non solo la società israeliana ma anche la scrittura femminile di questo paese
La preziosa risorsa dell’identità: una risposta ad Antonio Ferrari
di Rav David Sciunnach *
Sono, per dirla con le parole di Antonio Ferrari, un resistente inchiodato alle certezze e alle prigioni ideologiche del passato. Sì, perché sono un ebreo osservante, come tale “ottuso e bacchettone”. Ferrari esordisce scrivendo che “la Giornata dei Giusti nel mondo” è una “festa”…
Ebraismo e Cristianesimo: una pagina di Storia che diede nascita ad una grande scissione: il video della conferenza
Pubblichiamo il video della Conferenza organizzata il 7 marzo dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica su ‘Ebraismo e Cristianesimo: una pagina di Storia che diede nascita ad una grande scissione’ con Rav Riccardo Di Segni e Massimo Giuliani.
L’ebreo Abramo e la visita di papa Francesco in Iraq. Le riflessioni di Bendaud
di Vittorio Robiati Bendaud
Alcune riflessioni controcorrente sulla visita di Papa Francesco in Iraq. Da Washington Biden parla di un messaggio di speranza offerto al mondo intero. Le ricomposizioni eque e dignitose dei conflitti sono benedette, specie a fronte degli orrori patiti nel corso degli ultimi anni dalle popolazioni siriana e irachena, e da quelle antichissime Chiese in particolare. Ma…
“Emotions”, il BrainForum dedicato alle donne nella scienza, in nome di Rita Levi-Montalcini
di Michael Soncin
Gerusalemme, Roma, Lugano, Milano, Ginevra, Londra e Venezia, sono le città dove da ottobre 2021 fino alla fine del 2022 si svolgeranno le conferenze previste in presenza e visibili in live streaming sui canali social e sulla piattaforma di BrainForum, dove rimarranno in seguito disponibili.
L’ebraismo e altre forme di vita extraterrestri: un dibattito
di Michael Soncin
“C’è vita su Marte? L’ebraismo e la possibilità di vita sugli altri pianeti”. È il nome della conferenza tenutasi la sera di giovedì 4 marzo su zoom, organizzata dalla Comunità Ebraica di Pisa e dal MEIS -Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.
Per MuseoCity2021 online la vita di Aurelia Josz, donna all’avanguardia dei primi del ‘900
In occasione di MuseoCity 2021, il Museo Botanico Aurelia Josz propone un racconto dedicato ad Aurelia Josz, insegnante all’avanguardia che contribuì a scrivere una pagina importante nella storia dell’emancipazione femminile.
Tau-Sat1, il primo nanosatellite costruito interamente da un’università israeliana
di Michael Soncin
TAU-SAT1 è il primo nanosatellite ad essere progettato, sviluppato, assemblato e testato, da ricercatori e studenti, in modo indipendente, da un’università israeliana. Lanciato nello spazio sabato 20 febbraio in Virginia condurrà diversi esperimenti in orbita, inclusa la misurazione della radiazione cosmica di fondo.
La libertà e i significati della ricerca storica: “archeologia” di notizie, funzionali all’interpretazione del presente
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Se lo storico di professione rivendica a ragione la sua libertà di ricerca e divulgazione dei suoi risultati, non è meno vero che nelle nostre società la ricostruzione del loro passato è spesso un campo di conflitti.