• Italia Ebraica (IT/EN)
  • Milano Ebraica (IT/EN)
  • Servizi
  • Consiglio CEM
  • Bet Magazine – Bollettino
  • Contatti
  • Newsletter
  • Home
  • Attualità e news
    • Personaggi e Storie
    • Italia
    • Israele
    • Mondo
    • Eventi
    • Taccuino
  • Cultura e Società
    • Personaggi e Storie
    • Arte
    • Economia
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Opinioni
    • Libri
    • Salute
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Taccuino
  • Vita Ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Ebraismo
    • Feste/Eventi
    • Appuntamenti
    • Cucina e Kasherut
    • Parole di Torah
    • Jewish in the City
    • Video
    • Podcast
    • Parashà della settimana
  • Comunità
    • Giunta e Consiglio
    • Scuola
    • Giovani
    • Insider-Associazioni
    • News
    • Necrologi
    • Sovvenzioni e contributi pubblici
Venerdì 24 marzo (2 Nissan) –
Entrata 18.10- Uscita 19.23
PARASHÀ Vaykrà Lev 1:5-26 HAFTARÀ Is 43, 21 – 44, 23
Si annuncia Rosh Chodesh
Si annuncia il digiuno del 10 di Tevet
Si annuncia Rosh Chodesh
Shabbat/Parashà

Shabbat/Parashà

Venerdì 24 marzo (2 Nissan) –
Entrata 18.10- Uscita 19.23

PARASHÀ Vaykrà Lev 1:5-26
HAFTARÀ Is 43, 21 – 44, 23

 

  • Home
  • Attualità e news
    • Personaggi e Storie
    • Italia
    • Israele
    • Mondo
    • Eventi
    • Taccuino
  • Cultura e Società
    • Personaggi e Storie
    • Arte
    • Economia
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Opinioni
    • Libri
    • Salute
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Taccuino
  • Vita Ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Ebraismo
    • Feste/Eventi
    • Appuntamenti
    • Cucina e Kasherut
    • Parole di Torah
    • Jewish in the City
    • Video
    • Podcast
    • Parashà della settimana
  • Comunità
    • Giunta e Consiglio
    • Scuola
    • Insider-Associazioni
    • Giovani
    • News
    • Necrologi
    • Sovvenzioni e contributi pubblici
  • Italia Ebraica (IT/EN)
  • Milano Ebraica (IT/EN)
  • Servizi
  • Bet Magazine – Bollettino
  • Contatti
  • Newsletter
  1. Home
  2. Cultura e Società
  3. Spettacolo
  4. Due “comici” un po’ patetici e le reazioni al loro show contro il “politicamente corretto”

Due “comici” un po’ patetici e le reazioni al loro show contro il “politicamente corretto”

3 Maggio 2021
Ester Moscati
Spettacolo

di Ester Moscati

La parola con la N, la parola con la F e quella con la E. Secondo il duo “comico” Pio e Amedeo, assurto inspiegabilmente alla prima serata di Canale 5, il 30 aprile,  con lo show Felicissima Sera, è ora di dire basta al  politicamente corretto e se vi dicono Negro, Frocio, Ebreo (“ovviamente” nel senso di tirchio) non bisogna prendersela ma riderci su. “Ridete in faccia a chi crede di insultarvi e smonterete l’offesa”, sostengono i due (anzi Amedeo, perché Pio finge di defilarsi e omaggia Woody Allen che “è ebreo, ma ha un cuore grande così”).

“Le parole non sono importanti, quello che conta è l’intenzione” continua la predica. Ma spesso, troppo spesso alle parole seguono fatti che sull’intenzione non lasciano proprio dubbi: ragazzi gay ferocemente picchiati per strada, solo per un bacio, è cronaca quotidiana.

Insomma, una tiritera di rara stupidità e superficialità di cui non varrebbe davvero la pena di parlare, se non fosse che il pubblico plaudente in sala è moltiplicato per qualche milione di spettatori (5.549.000 telespettatori con il  29.73% di share per la serata finale, quella che ha ospitato il testo incriminato e che, sul pubblico di telespettatori tra i 15/34 anni, i più giovani, quelli che dovrebbero essere educati a combattere il razzismo e l’omofobia e non “a riderci su” è arrivato a segnare 37.07% di share).

E quindi reazioni ci sono state, da parte ebraica e del mondo LGBT.

«Solamente al termine dello Shabbat ho avuto modo di visionare il video di Pio e Amedeo – ha scritto in un post su Facebook la presidente della comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello – in cui si faceva ironia su ebrei, omosessuali e persone di colore. Non so se il termine ironia sia il più corretto, la mia idea è che si possa ridere su tutto, ma con il limite del buon senso e della coscienza del valore delle parole. Nella tradizione ebraica il mondo viene costruito con la parola e attraverso le parole possiamo distruggerlo. Non è vero che il problema sia l’intenzione che si mette, il tema sono le parole per il significato che assumono e per ciò che contribuiscono a creare nell’ambiente in cui viviamo. Si può scherzare su tutto? Certo, lo hanno fatto comici veri e di livello, consapevoli dell’importanza della parola e degli effetti che ha prodotto nella storia. Sdoganare l’aggettivo ebreo con il significato di tirchio per esempio, può sembrare rivoluzionario solo agli ignoranti che non conoscono le cose. Non conoscono la ragione storica su come nasca un pregiudizio».

La riflessione del Presidente UGEI – Unione Giovani Ebrei d’Italia, Simone Santoro, è affidata a un video che potete vedere QUI, mentre Milena Santerini, la coordinatrice nazionale contro l’antisemitismo è intervenuta per stigmatizzare le “parole in libertà” del duo: «Nell’ultima puntata della trasmissione Felicissima sera su Canale 5, Pio e Amedeo ‘scherzano’ su ebrei, neri, omosessuali. Vorrebbero sdoganare un linguaggio pieno di pregiudizi svelando l’ipocrisia della maggioranza che censura le parole e non si occuperebbe dei fatti. In realtà, le parole sono già fatti. Le parole e il linguaggio sono pietre, che creano cultura, o meglio subcultura, e ripetute all’infinito diventano senso comune. In questo caso – sottolinea Santerini – additano ‘gli ebrei’ come fossero tutti uguali, un’intera categoria di ‘avari’: il primo passo per spogliare le persone della loro individualità ed esporle al pregiudizio».

 

Ma anche sul fronte LGBT non sono mancate reazioni.

«Ci vogliono insegnare che è l’intenzione che conta e spacciano per rivoluzionario un discorso che in realtà è di una banalità patetica. – ha detto a Fanpage.it Pietro Turano, attore e attivista impegnato per i diritti LGBT+ in qualità di consigliere nazionale Arcigay e VicePresidente di Arcigay Roma – Certo che lo sappiamo che è l’intenzione che conta ma questo non significa che sia sempre il solito uomo, maschio, bianco, cisgender, etero a doverci spiegare che cosa dovrebbe offendermi o meno. Che cosa ne sanno loro della sensibilità che ha ognuno? Non si può più dire ricchi**e o froc** perché evidentemente a un certo punto, siccome per tutta la vita gli omosessuali si sono sentiti appellare solo in questo modo con accezione dispregiativa, si è arrivati a rigettarle».

Per gli ebrei è la stessa cosa: se “tirchio” è un pregiudizio basato su una storia di disprezzo e persecuzione, non saranno certo due guitti a dirci che dobbiamo “riderci su”.

Il cantante Michele Bravi dal palco del Concerto del 1° Maggio ha detto che le parole sono importanti, e spiega quanto sia stato difficile per lui trovarle per esprimere se stesso, contro stereotipi e odio di genere. «Io volevo fare solo una piccola riflessione, perché in questi giorni si è parlato tantissimo dell’uso delle parole. E qualcuno ha anche detto che l’intenzione è molto più importante delle parole che si usano e io una cosa da cantautore la voglio dire: io uso le parole proprio per raccontare la visione creativa del mondo e per me le parole sono importanti tanto quanto le intenzioni. Le parole scrivono la storia».

 

La polemica prosegue per giorni e nella trasmissione Di Martedì di Floris, il 4 maggio, un indignato Furio Colombo tuona: «Come si fa a ridere della parola Negro, quando oggi in America li stanno ancora linciando! Quando George Floyd è stato ucciso, soffocato da un poliziotto?».

 

Articolo precedente
Shtisel raccontata dagli attori e dalla produzione: tutto ciò che volevate sapere sulla serie tv israeliana più amata di sempre
Articolo successivo
Riaprono i cinema e Woody Allen torna alla carica con un nuovo film: Rifkin’s festival

Articoli recenti

  • “Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra”, la conferenza di domenica 26 marzo, a cura di Kesher 23 Marzo 2023
  • Pirké Avot. Lezione 15 (21 marzo 2023) 23 Marzo 2023
  • L’attrice Julia Louis-Dreyfus riceve la National Medal of Arts da Biden 23 Marzo 2023
  • Navigli: aperitivo con la kippà, contro l’antisemitismo 22 Marzo 2023
  • Diplomatici britannici nella bufera per aver indossato magliette con mappe che cancellano Israele 22 Marzo 2023

Articoli correlati

  • Come si fa, vedendo le devastazioni che la guerra di Putin causa all’Ucraina, a stare dalla parte dell’invasore? 1 Giugno 2022

Attualità e news

  • Eventi
  • Israele
  • Italia
  • Mondo
  • Personaggi e Storie
  • Taccuino

Cultura e Società

  • Arte
  • Economia
  • Eventi
  • Libri
  • Personaggi e Storie
  • Salute
  • Spettacolo
  • Taccuino
  • Tecnologia
  • Viaggi

Vita Ebraica

  • Cucina e Kasherut
  • Ebraismo
  • Feste/Eventi
  • Jewish in the City
  • Parole di Torah
  • Personaggi e Storie
  • Video
  • Parashà della settimana

Comunità

  • Appuntamenti
  • Giovani
  • Giunta e Consiglio
  • Insider-Associazioni
  • News
  • Scuola
  • Necrologi

Copyright © Comunità ebraica di Milano 2010. Tutti i diritti riservati.

Made with love by Elastico Comunicazione