di Nathan Greppi
Con gli Accordi di Abramo e il crescente riconoscimento d’Israele da parte del mondo arabo, il processo di pace israelo-palestinese è entrato in una nuova fase, nella quale i vecchi schemi interpretativi non sono più validi.
Cultura e Società
“Come sventammo un attentato su un aereo per Tel Aviv nell’86”: 35 anni dopo gli agenti di sicurezza raccontano
di Ilaria Myr
Una donna incinta irlandese trasportava, inconsapevolmente, l’esplosivo che il suo fidanzato giordano le aveva dato. I dettagli sono stati raccontati in un’intervista degli agenti di polizia su Arutz 13. L’aereo trasportava 370 persone.
A.B. Yehoshua: “Nel mio nuovo libro protagonista è l’identità ebraica in Italia”
di Paolo Castellano
Durante l’evento dedicato a lui, organizzato online il 12 aprile dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, il grande scrittore israeliano ha dato qualche anticipazione sul suo nuovo libro, ‘La figlia unica’.
La conversione delle parole e la “resa” dei suoni
di Nathan Greppi
Gli autori israeliani visti dai loro traduttori: come si evolve l’ebraico. Da quando si è iniziato a usarla nel parlato quotidiano, e non più solo in ambito religioso, la lingua ebraica ha conosciuto un’evoluzione costante
Il multiculturalismo porterà l’Occidente alla perdita dei diritti civili. Riusciremo a fermare questa deriva?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Un 3 marzo 2021 di terrore a Vetlanda una cittadina non lontana dalla capitale della Svezia, dove in pieno giorno un giovane ha attaccato i passanti con un grosso coltello: otto persone sono rimaste ferite, tre in modo grave.
Antica ‘Pompei egiziana’ portata alla luce vicino a Luxor
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un antico agglomerato urbano rimasto per secoli intatto e invisibile è stato scoperto nella zona archeologica di Luxor, l’antica Tebe, vicino ad alcuni dei monumenti più noti dell’Egitto. Si tratta di una grande città faraonica edificata più di 3.400 anni fa durante il regno di Amenhotep III.
Tre di Dror Mishani: un thriller che rivela le ferite profonde e i traumi di Israele
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Vorrei condividere la mia esperienza nella lettura del romanzo Tre (Shalosh) dell’autore di thriller Dror Mishani, pubblicato nel 2018 e tradotto da Alessandra Shomroni (Edizioni E/O, 2020).
Lia Levi, i suoi libri, Shalom… ma «gli incontri nelle scuole sono basilari nella mia vita»
di Marina Gersony
Intervista a Lia Levi, giornalista e “scrittrice della memoria”, oggi una pluripremiata autrice di opere per ragazzi e non solo, in cui l’ebraismo, fatto di storia e tradizioni, è una costante. Fondatrice e direttrice per anni di Shalom, è una protagonista dell’informazione ebraica in Italia
Nuove storie, nuove sfide. La magia dei podcast
di Paolo Castellano
Si allarga l’offerta di podcast su Mosaico Storia, musica, cinema, arte, personaggi… un modo accattivante di fare informazione online
Israele: al Weizmann cresciuti embrioni di mammifero fuori dall’utero
di Michael Soncin
I biologi sono riusciti a mantenere in vita gli embrioni fino a circa metà del loro periodo di gestazione facendoli sviluppare all’interno a delle provette aventi la funzione di un utero artificiale.
Rock, ebraismo, politica: Alberto Camerini si racconta
di Nathan Greppi
Nel corso della sua vita ha affrontato numerosi viaggi, reali e interiori: dal Brasile, in cui è nato 70 anni fa, a Milano, dove ha frequentato la Scuola Ebraica; da uno stile di vita hippy e sregolato al ritorno alla religione.
Perché piace la terza stagione di Shtisel (almeno a chi scrive)
di Marina Gersony
Perché Shtisel, terza stagione inclusa, continua a piacere a tutti, ebrei, non ebrei, secolari, laici e religiosi? Possiamo soltanto dire che molti di noi fans e follower della prima ora, dopo aver divorato la terza serie, non ne vediamo l’ora di una quarta che pare sia già in programmazione.