Cultura e Società

Leo Pellegatta e l’incontro misterioso tra ebrei e Giappone

Arte

di Redazione
Una mostra fotografica nata da un curioso incontro tra ebrei e Giappone: Kagome Kagome è un’antica filastrocca giapponese. Ciò che il testo esprime è avvolto nel mistero. Un’interpretazione è che il termine “kagome” possa essere riferito alla sua forma, la stella a sei punte.

La poltrona del burocrate assassino

Libri

di Paolo Castellano
In questa zona grigia della memoria, riguardante anche la persecuzione ebraica del Novecento, s’inserisce l’inchiesta storica dello studioso ebreo inglese Daniel Lee che in un volume intitolato La poltrona della SS

Un'immagine del video dei doppiatori italiani contro l'app DeepDub

DeepDub, l’app israeliana che spaventa il mondo dei doppiatori

Spettacolo

di Nathan Greppi
Ha suscitato un certo fermento, nel mondo dello spettacolo italiano, l’annuncio che DeepDub, una società israeliana, avrebbe ideato un’app capace di ricreare, attraverso un sistema di intelligenza artificiale, la voce di un certo attore e di tradurla automaticamente in qualsiasi lingua.

L’uomo che ha fatto causa alle ferrovie olandesi

Libri

di Nathan Greppi
Quella di Salo Muller è una storia di sofferenze, ma anche di riscatto. Nato nel 1936 ad Amsterdam, dovette nascondersi dai nazisti, mentre i suoi genitori furono entrambi deportati e uccisi ad Auschwitz. Anni dopo, divenne il fisioterapista dell’Ajax.

Viganò: monumento “Bambini d’inciampo”

Eventi
L’amministrazione comunale di Viganò ho organizzato l’inaugurazione del monumento “Bambini d’inciampo”, domenica 30 maggio, presso il parco Onissera.
Il monumento è il risultato di un progetto dedicato ai Bambini di Terezin  su cui ha lavorato la classe quinta

Dal 4 giugno il MEIS ospita la mostra “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico!”

Eventi

di Redazione
Ferrara: una mostra per raccontare uno dei riti più antichi e affascinanti dell’ebraismo. “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall’Architetto Giulia Gallerani, verrà inaugurata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara-MEIS il 4 giugno