di Marina Gersony
La scultura di Wiesel si affianca a quelli di altri personaggi noti immortalati sul portico dei diritti umani, tra i quali Madre Teresa, Rosa Parks, Eleanor Roosevelt e Óscar Arnulfo Romero y Galdámez.
Cultura e Società
Per ricordare Rav Richetti z’z’l uno studio su Yehuda Halevi
di Giordana Pieri
Per ricordare Rav Richetti z’z’l desidero pubblicare una parte della mia tesi di Laurea. Il Rav mi aveva aiutata nella ricerca bibliografica, biografica, di insegnamenti, scritti e traduzione di un grande maestro come fu Yehuda Halevi.
Il 29 aprile dal CineTeatro Baretti in diretta streaming l’incredibile storia di Irène Némirovsky
di Redazione
Lo spettacolo, con cui nel 2020 era stato celebrato il Giorno della Memoria al Conservatorio, racconta l’incredibile storia di Irène Némirovsky, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942 dopo aver viaggiato per mezza Europa e trionfato a Parigi grazie ai suoi capolavori letterari.
“Niente è impossibile”: un’ebrea ortodossa testimonial di Adidas su Facebook
Deutsch, 29 anni, ha condiviso il 20 aprile il nuovo annuncio di Adidas su Facebook, che presenta una vista parziale del suo viso e il messaggio: “Dove alcuni vedono un runner ortodosso, vedo la mia convinzione che mi spinge in avanti. Niente è impossibile.”
Addio allo stilista israeliano Alber Elbaz, fece rinascere Lanvin
di Michael Soncin
L’intero mondo della moda è profondamente scosso per la scomparsa dello stilista israeliano Alber Elbaz. Uno tra i più importanti nomi nella storia del costume dei nostri tempi e senz’altro il fashion designer più famoso e di successo che Israele abbia mai avuto.
Ebrei contro il nazismo, non solo Brigata ebraica ma un impegno costante e valoroso su tutti i fronti
di Roberto Zadik
Molti e valorosi sono i casi degli ebrei che hanno fisicamente combattuto contro il nazifascismo. Dalla rivolta del Ghetto di Varsavia alla rivolta del campo di sterminio di Sobibor organizzata da ufficiali Ebrei dell’Armata Rossa ai singoli combattenti nelle varie formazioni partigiane in Europa o arruolatisi volontari negli eserciti alleati.
Essere ebrei a Milano nel ‘900: online dal 25 aprile una mostra per l’anniversario della Liberazione dell’Italia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono le storie di otto famiglie ebraiche vissute a Milano nel ‘900 le protagoniste della mostra ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900, proposta da Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo e ASP Golgi Redaelli.
Ossigeno sulla Luna? Una start-up israeliana promette di crearlo
di Paolo Castellano
Produrre ossigeno sulla Luna? Sembra fantascienza, ma non lo è. È l’innovativo progetto di una start-up israeliana.
Vent’anni fa moriva Joey Ramone, l’ebreo che “lanciò” il punk
di Roberto Zadik
Punk ebraico? Vent’anni fa moriva Joey Ramone l’ebreo che “lanciò” il punk, la sua storia e le vicende ebraiche di Sex Pistols e Clash
‘Miss Gerusalemme’: da Israele una nuova ambiziosa serie tv (con star di Shtisel e Fauda)
di David Zebuloni
Tra le numerose star che prenderanno parte all’ambizioso progetto cinematografico, ci saranno anche Michael Aloni, nonché Akiva in Shtisel, e Itzik Cohen, meglio conosciuto come Captain Ayub in Fauda.
Decodificare il linguaggio dei capodogli con il machine learning: Israele in un progetto internazionale
di Redazione
Principali scienziati e ricercatori provenienti da Israele, Stati Uniti e Regno Unito stanno unendo le forze su un progetto pluriennale per cercare di decodificare il modo in cui i capodogli, animali altamente intelligenti, parlano tra loro.
Regno Unito, gabinetto di 800 anni fa certifica che gli ebrei dell’epoca rispettavano la kasherut
di Ilaria Ester Ramazzotti
In Inghilterra, nel XIII secolo, gli ebrei erano soliti mangiare le aringhe e il pollo, ma mai il maiale. Allo stesso modo non mangiavano la parte posteriore del bestiame e tenevano pentole separate per carne e latticini, come previsto dalla kashrut.