di Anna Coen
Il progetto ideato e voluto da Marina Nissim e dalla Fondazione Elpis, porta opere d’arte di 20giovani artisti provenienti da Paesi e culture differenti di tutto il mondo in 20 borghi italiani, un borgo storico per ciascun artista.
Cultura e Società
Shtisel: non ci sarà una quarta stagione. Forse uno spin-off?
di Redazione
Danna Stern, amministratore delegato degli Yes Studios che producono la serie di successo planetario, ha confermato in un’intervista a Deadline che la popolare serie televisiva in lingua ebraica non sarà rinnovata per una quarta stagione. Ma non ha escluso che ci sarà ‘qualcosa’….
L’immunità del vaccino Pfizer diminuisce dopo 6 mesi: lo dice una ricerca israeliana
di Nathan Greppi
I dati raccolti in Israele, stando a una ricerca resa pubblica domenica 11 luglio, sembrano indicare che gli israeliani maggiormente colpiti dalla variante Delta del Coronavirus siano stati in molti casi anche tra i primi vaccinati nel paese. Un segno, a detta di alcuni, che dopo qualche mese le difese immunitarie offerte dal vaccino Pfizer sembrerebbero perdere efficacia.
Ernesto Nathan, il sindaco che fece rinascere Roma (e che coniò l’espressione “non c’è trippa per gatti”)
di Nathan Greppi
Il libro ‘Nathan e l’invenzione di Roma, scritta dal giornalista de La Stampa Fabio Martini narra la vita di Ernesto, cominciando dalla sua nascita a Londra da una famiglia ebraica sostenitrice della causa Mazziniana, fino al suo governo come primo cittadino della capitale.
Il Technion di Haifa primo in Europa per l’Intelligenza Artificiale
di David Fiorentini
Secondo la classifica stilata da CS Rankings sui migliori istituti di scienze informatiche in tutto il Mondo, il Technion – Israeli Institute of Technology è al primo posto in Europa nel campo dell’intelligenza artificiale e al 12esimo a livello mondiale.
Morto a 91 anni Richard Donner “Re” del cinema d’intrattenimento
di Roberto Zadik
Nel dorato mondo di Hollywood molti sono gli autori ebrei “sommersi” che raramente svelarono al pubblico le loro radici ebraiche. Fra questi sicuramente l’acclamato regista Richard Schwartzberg
Festival di Cannes: “Dov’è Anne Frank?” di Ari Folman
di Roberto Zadik
Ari Folman stupisce il pubblico del Festival di Cannes con la sua nuova fatica Where is Anne Frank (Dov’è Anne Frank?). Una pellicola che, presente nel calendario delle proiezioni della prestigiosa manifestazione nella categoria Fuori concorso
La Giunta della Regione Emilia-Romagna in visita al MEIS
di MEIS
La Giunta della Regione Emilia-Romagna è stata accolta giovedì 8 luglio al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara. Nel corso dell’incontro, il Presidente Stefano Bonaccini e gli assessori hanno visitato gli spazi del percorso permanente “Ebrei, una storia italiana”, la mostra multimediale “1938: l’umanità negata” e l’esposizione temporanea “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”.
Ebrei in Svizzera: la storia dimenticata di un ‘ghetto a cielo aperto’
di Nathan Greppi
Nel 1776 la Dieta Federale decide di segregare gli ebrei in due soli comuni: Endingen e Lengnau, una sorta di ghetto a cielo aperto. Questa storia è stata recentemente riscoperta in un reportage realizzato dalla RSI, l’emittente televisiva della Svizzera Italiana, in una puntata del programma #MeraviglieDellaSvizzera.
La scrittura e l’ebraismo di Kafka alla luce della psicanalisi
di Ilaria Ester Ramazzotti
Uno sguardo psicanalitico lanciato sulla scrittura di Franz Kafka, alla ricerca della sua ebraicità. L’occasione è data da un approfondimento di David Meghnagi contenuto nel saggio Freud, la Bildung e il motto di spirito più riuscito
Storia di Haym Salomon, eroe dell’Indipendenza americana (e di un film degli anni ’40 della Warner Bros.)
di Sofia Tranchina
Nato in Polonia nel 1740 ed eroe poi della guerra di indipendenza americana, resta dimenticato fino a quando la Warner Bros. non gli dedica il cortometraggio ‘Sons of Liberty’, in piena guerra contro il nazismo.
Identità e mutamento, la politica come “arte del possibile”, per ricomporre i conflitti che attraversano le nostre società
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] La politica non è il campo delle identità («io sono») ma delle possibilità («io potrei essere»). Come tale, non ha a che fare con ciò che già si è ma con quanto si potrebbe divenire. Si esiste e si vive non da soli, in uno spazio vuoto, ma insieme ad “altri”














