di Redazione
Per l’anno scolastico 2021-2022 è previsto un corso di formazione on-line sulla piattaforma Zoom per docenti delle scuole primarie e secondarie sulla didattica della Shoah organizzato dall’Associazione Figli della Shoah secondo le linee guida dello Yad Vashem.
Cultura e Società
10 ottobre 1943, muore ad Auschwitz Charlotte Salomon, artista della Shoah
di Roberto Malini
Fu autrice della serie dal titolo “Vita? O teatro?” in cui rappresentò le tappe della sua esistenza e della persecuzione subita dal suo popolo. Arrestata insieme al marito, la Solomon morì in una delle camere a gas di Auschwitz-Birkenau a soli 26 anni. Oggi i suoi lavori sono conservati presso lo Joods Historisch Museum di Amsterdam.
Mel Brooks a 95 anni ritorna con la seconda parte della “Pazza storia del mondo”
di Roberto Zadik
Mel Brooks a 95 anni ritorna con la seconda parte della “Pazza storia del mondo”, in una serie tv. Omaggio a questo inquieto genio della parodia e alla sua irresistibile comicità. Sembra incredibile ma l’ irriverente Melvin Kaminsky noto al mondo come Mel Brooks è più che mai dinamico e vivace nonostante la sua età avanzata
All’asta un Van Gogh rubato dai nazisti a una famiglia ebraica. Stime tra i 20 e 30 milioni di dollari
di Michael Soncin
L’acquarello verrà venduto dalla casa d’aste Christie’s la sera dell’11 novembre a New York, all’interno dell’importante cornice, dal titolo The Cox Collection: The Story of Impressionism, una delle più grandi collezioni americane di arte impressionista e post-impressionista mai apparse sul mercato.
Salone del Libro di Torino. Laura Forti e il trauma dei sopravvissuti alla Shoah
di Paolo Castellano
Dopo L’acrobata (Giuntina), la scrittrice e attrice Laura Forti ha dato alle stampe il suo secondo romanzo Forse mio padre (Giuntina) che è stato presentato il 17 ottobre al Salone Internazionale del Libro di Torino insieme alla giornalista Raffaella Silipo.
Storia del Birobidžan, lo stato ebraico senza ebrei
di Nathan Greppi
Oggi in pochi se lo ricordano, ma nei primi decenni del ‘900 la Palestina sotto mandato britannico non fu l’unico territorio in cui si tentò di dare agli ebrei una terra dove potessero autogovernarsi. Una storia, quella del Birobidžan, che è stata raccontata dalla giornalista russa Masha Gessen nel suo saggio “Dove gli ebrei non ci sono” (Giuntina).
Salone del Libro di Torino. Il senso di colpa secondo Alessandro Piperno
di Paolo Castellano
Il 17 ottobre, lo scrittore Alessandro Piperno insieme al critico e saggista Giorgio Ficara ha presentato il suo nuovo romanzo Di chi è la colpa (Mondadori)
Grande azienda vinicola di epoca bizantina scoperta a Yavne
di Ilaria Ester Ramazzotti
Con la sua sofisticata struttura forse produceva fino a 2 milioni di litri di vino all’anno. L’immensa azienda vinicola, risalente a 1.500 anni fa, mostra infatti i resti del più grande impianto di produzione di vino del periodo bizantino mai trovato dagli archeologi. È stato scoperta e portata alla luce a Yavne, in Israele, nel corso di lavori a infrastrutture urbane.
Ma Paul Simon parlava Yiddish? Il suo lato ebraico segreto in occasione del suo 80esimo compleanno
di Roberto Zadik
Il mondo dello spettacolo angloamericano è pieno di “ebrei invisibili” che non hanno mai affrontato pubblicamente il loro legame con l’ebraismo e l’identità ebraica. Uno di questi è sicuramente il carismatico e riservato Paul Frederic Simon
La famiglia Blei e il loro salvataggio miracoloso, ora la cittadinanza onoraria di Altopascio
di Roberto Zadik
Ci sono vicende che sembrano pure invenzioni mentre sono fatti di cronaca e di storia realmente esistiti e a lieto fine. Tutto è cominciato nel 1941 quando nel paesino toscano di Altopascio due ebrei, Giulio Blei e l’ebrea croata Vlasta Strassberger sono internati
GECE 2021. Il posto degli ebrei secondo Amos Luzzatto
di Sofia Tranchina
Viene ricordato per la Giornata Europea della Cultura Ebraica Amos Luzzatto, “grande medico, politico, scrittore, e curioso”, a un anno dalla sua scomparsa e in occasione della nuova edizione di casa Garzanti del suo libro Il posto degli Ebrei, che affronta il tema del rapporto tra identità ebraica, religione e sionismo.
Gece 2021. Il Concerto di Masha Rey conclude Jewish in the City
di Roberto Zadik
Serata finale tutta da ballare al Museo della Scienza con l’elettro swing “ebraico” degli ucraini Masha Ray, Grazie al Consolato tedesco














