di Roberto Zadik
Lo stretto rapporto del grande pittore olandese Van Gogh con gli ebrei, sia con collezionisti come Paul Cassirer che lo resero famoso in Europa, sia con i soggetti di alcuni ritratti, come il libraio Blok.
di Roberto Zadik
Lo stretto rapporto del grande pittore olandese Van Gogh con gli ebrei, sia con collezionisti come Paul Cassirer che lo resero famoso in Europa, sia con i soggetti di alcuni ritratti, come il libraio Blok.
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’artista lo scorso 14 ottobre 2021, in occasione dell’evento ‘Alfabeto della memoria/E se il treno di Terezin non fosse mai giunto ad Auschwitz il 17 ottobre 1944?’, svoltosi al Centro Culturale Beth Shlomo di Milano, ha presentato il suo libro di poesie ‘Alfabeto degli opposti’.
di Marina Gersony
Daniel Sasson racconta la storia poco nota del ghetto iracheno di ispirazione nazista. Nel maggio 1941 le autorità irachene sotto l’influenza di Hitler, costrinsero gli ebrei locali a vivere in condizioni spaventose nella piccola città di Diwaniya. Fu l’inizio di un massacro e della scomparsa della vibrante comunità ebraica babilonese di 2.500 anni
Video della seconda lezione sul talmud a cura di Sandro Servi. ‘Tradurre il Talmud? Impossibile!'(19 ottobre 2021)
di Michael Soncin
Si è riscontrata un’efficacia generale del vaccino attorno al 90%, tra il 7° e il 21° giorno dopo la seconda dose. Nel complesso la sua efficacia nel prevenire i ricoveri negli adolescenti tra i 12 e 18 anni è pari al 93%
di Nathan Greppi
“Per essere credibili bisogna essere ammazzati in questo paese.” A dirlo fu Giovanni Falcone, ospite del programma televisivo Babele solo quattro mesi prima di finire ucciso. Il senso di questa frase riecheggia a più riprese, a partire innanzitutto dal titolo, anche in Sono ancora vivo, autobiografia a fumetti del giornalista Roberto Saviano realizzata assieme al disegnatore israeliano Asaf Hanuka. Dall’opera è stata tratta anche una pièce teatrale, che andrà in scena al Teatro Carcano di Milano il 25 ottobre.
di Redazione
Per l’anno scolastico 2021-2022 è previsto un corso di formazione on-line sulla piattaforma Zoom per docenti delle scuole primarie e secondarie sulla didattica della Shoah organizzato dall’Associazione Figli della Shoah secondo le linee guida dello Yad Vashem.
di Roberto Malini
Fu autrice della serie dal titolo “Vita? O teatro?” in cui rappresentò le tappe della sua esistenza e della persecuzione subita dal suo popolo. Arrestata insieme al marito, la Solomon morì in una delle camere a gas di Auschwitz-Birkenau a soli 26 anni. Oggi i suoi lavori sono conservati presso lo Joods Historisch Museum di Amsterdam.
di Roberto Zadik
Mel Brooks a 95 anni ritorna con la seconda parte della “Pazza storia del mondo”, in una serie tv. Omaggio a questo inquieto genio della parodia e alla sua irresistibile comicità. Sembra incredibile ma l’ irriverente Melvin Kaminsky noto al mondo come Mel Brooks è più che mai dinamico e vivace nonostante la sua età avanzata
di Michael Soncin
L’acquarello verrà venduto dalla casa d’aste Christie’s la sera dell’11 novembre a New York, all’interno dell’importante cornice, dal titolo The Cox Collection: The Story of Impressionism, una delle più grandi collezioni americane di arte impressionista e post-impressionista mai apparse sul mercato.
di Paolo Castellano
Dopo L’acrobata (Giuntina), la scrittrice e attrice Laura Forti ha dato alle stampe il suo secondo romanzo Forse mio padre (Giuntina) che è stato presentato il 17 ottobre al Salone Internazionale del Libro di Torino insieme alla giornalista Raffaella Silipo.
di Nathan Greppi
Oggi in pochi se lo ricordano, ma nei primi decenni del ‘900 la Palestina sotto mandato britannico non fu l’unico territorio in cui si tentò di dare agli ebrei una terra dove potessero autogovernarsi. Una storia, quella del Birobidžan, che è stata raccontata dalla giornalista russa Masha Gessen nel suo saggio “Dove gli ebrei non ci sono” (Giuntina).