di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture]
Come si può definire il pensiero ebraico?
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture]
Come si può definire il pensiero ebraico?
di Michael Soncin
Il 3 febbraio del 1965 moriva a Torino Giuseppe Levi: conosciuto nel panorama scientifico a livello mondiale, maestro di tre scienziati che diventarono premi Nobel.
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Lobby ebraica troppo potente e terrificante; ebrei uguale denaro, potere, arroganza; causa di molti problemi nel mondo; ebrei eguali ai nazisti… parole di Desmond Tutu
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il populismo contemporaneo, infatti, nega alla radice la complessità delle nostre società. La sua logica è rigorosamente binaria: sì o no, giusto o sbagliato, vero o falso e così via, raccogliendo facilmente seguito
di Nathan Greppi
Quando si studia la storia del ventennio fascista, occorre tenere presente che una delle armi più potenti del regime fu la propaganda. Un esempio? Harlem, uscito nel 1943 e diretto da Carmine Gallone
Capire e risolvere i problemi
Cara dottoressa Dvora, sono Moshe, un ragazzo di 40 anni. Sono molto dimagrito e, da quello che mi dice mia moglie, dovrei probabilmente venire da lei perché ho sotto l’occhio delle piccole cisti bianche, che si stanno ingrossando. Contenuto sponsorizzato
di Esterina Dana
Domenica 30 gennaio si è tenuto l’evento organizzato dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica intitolato ‘Dal romanzo Apeirogon di Colum McCann: come raggiungere l’oggettività nel conflitto fra gli israeliani e i palestinesi’, a cura di Cyril Aslanov e Claudia Mazzucato.
di Sofia Tranchina
Per celebrare la Giornata della Memoria, l’Università Statale di Milano ha organizzato sul suo canale YouTube @Unimivideo una presentazione online dell’ultimo libro di Enzo Fiano dedicato alla storia della sua famiglia e del padre Nedo.
di Nathan Greppi
‘La spiaggia della speranza’ racconta le vicende degli ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento nell’Europa orientale e che hanno transitato per l’Italia per poi raggiungere la Palestina Mandataria sulla nave Wedgwood, che nel 1946 partì dal porto di Vado in Liguria per trasportare oltre 1.000 ebrei fino a Haifa.
di Roberto Zadik
Musica e Memoria di nuovo insieme al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, per iniziativa dell’Associazione Figli della Shoah con il sostegno della Comunità ebraica di Milano, degli enti ebraici e di numerosi sponsor. Così, nonostante la pandemia, giovedì 27 gennaio, il Conservatorio milanese Giuseppe Verdi era strapieno.
di Nathan Greppi
A metà tra la commedia romantica e la storia di formazione, il film di Paul Thomas Anderson racconta le difficoltà dei giovani alla ricerca del proprio posto nel mondo. Presenti in ruoli secondari Sean Penn e Bradley Cooper.
di Marina Gersony
Memoir, storia, narrativa, saggi… proposte di lettura per il Giorno della Memoria. Storie di vita interrotta e incredibili rinascite, guardare negli occhi il Male e trovare la forza di raccontarlo. Per non dimenticare.