Cultura e Società

Harlem: tra cinema e propaganda fascista

Spettacolo

di Nathan Greppi
Quando si studia la storia del ventennio fascista, occorre tenere presente che una delle armi più potenti del regime fu la propaganda. Un esempio?  Harlem, uscito nel 1943 e diretto da Carmine Gallone

Lettere a Dvora. Salute e benessere con Dr. Dvora Ancona

Salute

Capire e risolvere i problemi
Cara dottoressa Dvora, sono Moshe, un ragazzo di 40 anni. Sono molto dimagrito e, da quello che mi dice mia moglie, dovrei probabilmente venire da lei perché ho sotto l’occhio delle piccole cisti bianche, che si stanno ingrossando. Contenuto sponsorizzato

‘Dal romanzo Apeirogon di Colum McCann: come raggiungere l’oggettività nel conflitto fra gli israeliani e i palestinesi’: il video dell’evento

Feste/Eventi, Kesher

di Esterina Dana
Domenica 30 gennaio si è tenuto l’evento organizzato dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica intitolato ‘Dal romanzo Apeirogon di Colum McCann: come raggiungere l’oggettività nel conflitto fra gli israeliani e i palestinesi’, a cura di Cyril Aslanov e Claudia Mazzucato.

Dall’Italia alla Terra Promessa, l’epopea degli ebrei scampati alla Shoah

Libri

di Nathan Greppi
‘La spiaggia della speranza’ racconta le vicende degli ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento nell’Europa orientale e che hanno transitato per l’Italia per poi raggiungere la Palestina Mandataria sulla nave Wedgwood, che nel 1946 partì dal porto di Vado in Liguria per trasportare oltre 1.000 ebrei fino a Haifa.

Memoriale della Shoah di Nashville vandalizzato con insulti antisemiti

Libri della Memoria, suggerimenti per i nostri lettori

Libri

di Marina Gersony
Memoir, storia, narrativa, saggi… proposte di lettura per il Giorno della Memoria. Storie di vita interrotta e incredibili rinascite, guardare negli occhi il Male e trovare la forza di raccontarlo. Per non dimenticare.