Cultura e Società

Progetto per una sanità comunitaria

Salute

di Luciano Bassani
L’attuale situazione nell’ambito della comunità ebraica vede molti soggetti soli, fragili e bisognosi  di attenzione. Per questo motivo in collaborazione col Prof. Maurizio Turiel è stato avviato un progetto  pilota di monitoraggio da remoto dei parametri vitali

Tisha beAv: gli ebrei espulsi da Gerusalemme sull'Arco di Tito

Le interessanti rivisitazioni di Luciano Canfora sul rapporto fra mondo ebraico e impero romano

Libri

di Ugo Volli
[Scintille. Letture e rilettura] La storia ebraica, dalle prime tracce che ne abbiamo nella Torà (la discesa in Egitto di Giuseppe e i suoi fratelli) o dai primi documenti egizi (le cosiddette “lettere di Amarna” in cui i principi di Canan si lamentano delle scorrerie che subiscono da parte di certi “hapiru” – la prima citazione del nome “ebrei”) dura da 35 secoli, piena di svolte drammatiche e  periodi di oppressione.

Il mondo (perduto) dei Hassidim nei racconti di Martin Buber

Libri

di Marina Gersony
Una nuova edizione della preziosa raccolta, pubblicata da Guanda. Filosofo, narratore e pedagogista, Buber ha dedicato buona parte della sua attività allo studio e alla divulgazione della cultura chassidica, recuperando centinaia di testi scritti in ebraico e in yiddish. Ecco una nuova edizione de I racconti dei Hassidim.

Una panoramica della fiera Tempo di Libri

Un libro per scaldare il freddo dell’inverno

Libri

di Redazione
Classici, saggi, fiabe, romanzi, riflessioni sull’identità ebraica.  «Vedrò passare primavere, estati, autunni; e quando arriverà, con le sue nevi monotone, l’inverno, serrerò porte e finestre, fabbricherò nella notte i miei palazzi stregati». E se non siamo capaci di costruire, come Charles Baudelaire, “palazzi stregati”, possiamo però avvicinarci a castelli di parole e, nelle nostre case, dietro porte e finestre chiuse sul buio dei brevi giorni, leggere un libro che sappia parlarci di noi, delle nostre passioni, dei sogni, delle idee che ci catturano. Ecco le nostre proposte tra le novità fresche di stampa.

Alla ricerca dell’ebraismo di André Aciman

Personaggi e Storie

di Michael Soncin
Parla il cantore delle emozioni. «Niente “lucchetto” al mal d’amore. Aver amato senza avere il cuore infranto almeno una volta significa che non hai fatto niente, che non ti sei mai aperto davvero. E allora che cosa rimarrebbe dell’amore?» Un’intervista esclusiva