di Roberto Zadik
Non si ferma mai il fantasioso e vitale Steven Spielberg e alla soglia del suo 75esimo compleanno, il prossimo 18 dicembre, torna alla carica cimentandosi nel musical, dirigendo la riedizione del classico West Side Story.
Cultura e Società
‘Il caso Bartali: tra mito e storia’: un dibattito nell’evento kesher
di Michael Soncin
Il famoso ciclista ha salvato o non ha salvato gli ebrei durante le persecuzioni antisemite della Seconda Guerra Mondiale? Cosa è vero e cosa è falso di questa vicenda? Se ne è parlato all’evento Kesher del 12 dicembre.
Carlo Levi e Carlo Ludovico Ragghianti, un’amicizia importante. Una mostra a Lucca fino a marzo
di Redazione
Il rapporto tra Ragghianti e Levi, fondamentale per entrambi, si intensifica a Firenze, durante l’occupazione nazista, attraverso la comune militanza politica nella Resistenza. A unirli anche l’intenso confronto sulle questioni dell’arte contemporanea e una condivisa sensibilità per il patrimonio artistico del Paese.
L’ultima novità per il ringiovanimento della pelle viene da Israele
di Marina Gersony
Niente più punturine, lividi, ematomi, filler che gonfiano, fronti imbalsamate dal botulino che rendendo il volto artefatto e innaturale. Perché la pelle può essere rigenerata senza bisturi e infiltrazioni, ridando tono ai contorni del volto.
Progetto per una sanità comunitaria
di Luciano Bassani
L’attuale situazione nell’ambito della comunità ebraica vede molti soggetti soli, fragili e bisognosi di attenzione. Per questo motivo in collaborazione col Prof. Maurizio Turiel è stato avviato un progetto pilota di monitoraggio da remoto dei parametri vitali
Intel acquisisce la start-up israeliana Screenovate per 150 milioni di dollari
di David Fiorentini
Screenovate è entrata nel panorama internazionale dell’Hi-Tech per la tecnologia dello “screen-mirroring”, il software che permette di visualizzare il contenuto dello schermo di uno smartphone su altri dispositivi, come televisori e monitor.
Le interessanti rivisitazioni di Luciano Canfora sul rapporto fra mondo ebraico e impero romano
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e rilettura] La storia ebraica, dalle prime tracce che ne abbiamo nella Torà (la discesa in Egitto di Giuseppe e i suoi fratelli) o dai primi documenti egizi (le cosiddette “lettere di Amarna” in cui i principi di Canan si lamentano delle scorrerie che subiscono da parte di certi “hapiru” – la prima citazione del nome “ebrei”) dura da 35 secoli, piena di svolte drammatiche e periodi di oppressione.
Il mondo (perduto) dei Hassidim nei racconti di Martin Buber
di Marina Gersony
Una nuova edizione della preziosa raccolta, pubblicata da Guanda. Filosofo, narratore e pedagogista, Buber ha dedicato buona parte della sua attività allo studio e alla divulgazione della cultura chassidica, recuperando centinaia di testi scritti in ebraico e in yiddish. Ecco una nuova edizione de I racconti dei Hassidim.
Abraham Mapu, il Dante della lingua ebraica? Come creare una Nazione a partire dalla lingua
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel 1853 l’ebreo lituano Avraham Mapu (1808-1867) pubblicò a Vilna il suo romanzo storico Ahavat Tsiyon, primo romanzo mai scritto in ebraico. Si tratta di una ricostruzione storica influenzata da Eugène Sue ed Alexandre Dumas e più palesemente ancora da Gli ultimi giorni di Pompei di Bulwer-Lytton.
Un libro per scaldare il freddo dell’inverno
di Redazione
Classici, saggi, fiabe, romanzi, riflessioni sull’identità ebraica. «Vedrò passare primavere, estati, autunni; e quando arriverà, con le sue nevi monotone, l’inverno, serrerò porte e finestre, fabbricherò nella notte i miei palazzi stregati». E se non siamo capaci di costruire, come Charles Baudelaire, “palazzi stregati”, possiamo però avvicinarci a castelli di parole e, nelle nostre case, dietro porte e finestre chiuse sul buio dei brevi giorni, leggere un libro che sappia parlarci di noi, delle nostre passioni, dei sogni, delle idee che ci catturano. Ecco le nostre proposte tra le novità fresche di stampa.
La Polonia oggi: una nazione in crisi di modernità, che si auto-reclude in un recinto “sovrano”
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Che cosa succede nella Polonia del presidente Andrzej Sebastian Duda e del premier Mateusz Jakub Morawiecki, entrambi esponenti del partito conservatore Diritto e giustizia?
Alla ricerca dell’ebraismo di André Aciman
di Michael Soncin
Parla il cantore delle emozioni. «Niente “lucchetto” al mal d’amore. Aver amato senza avere il cuore infranto almeno una volta significa che non hai fatto niente, che non ti sei mai aperto davvero. E allora che cosa rimarrebbe dell’amore?» Un’intervista esclusiva