Video del corso di ebraismo su Quadrati magici tra matematica, arte e Cabbalà, a cura di Daniele Liberanome e Alfonso Sassun
Cultura e Società
La fine della presenza ebraica in terra d’Islam, un dibattito
di Nathan Greppi
Di questo si è parlato domenica 20 marzo in un dibattito su Zoom organizzato da Kesher, intitolato L’esodo silenziato degli ebrei dai paesi arabi. L’incontro è stato moderato da Davide Romano, il quale ha specificato che il tema riguarda anche gli ebrei nei paesi islamici non arabi, come l’Iran e la Turchia.
Arabia Saudita: fra futuro e passato remoto
di Viviana Kasam
Il fascino dell’Arabia Saudita è proprio questa contraddizione tra un passato possente e un futuro avveniristico, tra un regime dispotico che però garantisce a tutti i cittadini un grande benessere economico. Una testimonianza di chi ci è stato per turismo.
Le radici ebraiche del mito di Batman
di Nathan Greppi
Alla base della creazione del supereroe vi sono anche forti legami con il mondo ebraico, a cominciare dal fatto che i suoi creatori, i fumettisti Bob Kane e Bill Finger, erano ebrei. Curiosità inedite sull’uomo pipistrello.
Arturo Nathan, il contemplatore solitario
di Andrea Finzi e Sonia Schoonejans
In occasione del Giorno della Memoria, Vittorio Sgarbi, direttore del prestigioso museo MART di Rovereto, ha voluto dedicare una mostra al pittore ebreo triestino Arturo Nathan che sarà aperta fino al 1° maggio 2022.
Ucraina, terra di vita ebraica e fucina di mistici, leader e intellettuali
di Ilaria Ester Ramazzotti
Risale a oltre mille anni fa la lunga e ricca storia della comunità ebraica ucraina. Culla del Chassidismo e terra di origine di numerosi pensatori ebrei, nell’epoca moderna l’Ucraina ha visto il fiorire della vita ebraica e della cultura yiddish, nonostante ripetuti episodi di violenza antisemita.
La fotografia di Ruth Orkin in mostra a Bassano del Grappa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Fino al 2 maggio è aperta ai Musei Civici di Bassano del Grappa la mostra ‘Ruth Orkin. Leggenda della fotografia’, dedicata alla fotografa fra le prime e più famose donne professioniste della pellicola, figlia della borghesia ebraica americana.
Un’attuale opinione di Rav Giuseppe Laras zz”l: “La Meghillah e noi. Alla ricerca di Ester e Mordechai, tra antisemitismo e assimilazione”
di Rav Giuseppe Laras
Ripubblichiamo un articolo scritto da Rav Giuseppe Laras zz”l (1935-2017), ex Rabbino Capo di Milano, nel 2016 in occasione della Festa di Purim, ma quanto mai attuale
Da Israele, l’intelligenza artificiale per ridurre l’antibiotico-resistenza
di Michael Soncin
Un algoritmo utile per prescrivere cure antibiotiche personalizzate, capace di ridurre al minimo la resistenza agli antibiotici. Lo ha scoperto uno studio israeliano peer-reviewed.
“I Am Here”, raccontare la Shoah tra documentario e animazione
di Nathan Greppi
Il documentario con diverse scene animate racconta la vita di una superstite della Shoah, che oggi ha 100 anni e vive a Città del Capo, ma durante la Seconda Guerra Mondiale venne internata prima nel Ghetto di Varsavia, e poi nei campi di Majdanek, Auschwitz e Bergen-Belsen.
Documentario della Israel Philharmonic Orchestra Foundation celebra le prime sette musiciste ingaggiate nel 1936
di Ilaria Ester Ramazzotti
Per celebrare marzo come il mese dedicato alle donne in tutto il mondo, la Israel Philharmonic Orchestra Foundation ha pubblicato un cortometraggio che omaggia il talento di sette donne musiciste, sette ‘’pioniere’’ che sono state fra i primi componenti della nota orchestra israeliana.