Cultura e Società

Premio Adelina Della Pergola Adei Wizo: ecco i finalisti

Libri

di R.I.
A concorrere per il Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola saranno ‘Le vie dell’Eden’ di Eshkol Nevo (Edizioni Neri Pozza) e ‘Lo shtetl perduto’ di Max Gross (Edizioni E/O). Mentre per la sezione ragazzi ‘Dove si nasconde il lupo’ di Ayelet Gundar Goshen (Neri Pozza) e ‘Il concerto’ di Yigal Leykin (Besa Muci).

Svizzera. Due storie, una via: verso la libertà

Personaggi e Storie

di Redazione
Fuga in Svizzera: non tutti riuscirono a farcela, traditi dai passatori al confine, arrestati dalle milizie repubblichine o respinti dalle guardie di frontiera svizzere. Ma anche la salvezza comportò avventure e pericoli e mise molti ebrei  espatriati in una condizione imprevista

Marcello che vestì la camicia nera, per salvarsi la vita

Libri

di Ester Moscati
Paolo Salom scrive la storia vissuta da suo padre. Marcello, Mordechai, Marseo: sono i tre nomi e le tre identità di un ragazzo italiano, ebreo, veneto che vive i traumi personali e quelli collettivi di una generazione negli anni del fascismo e della guerra.

Quando c’era lui… la propaganda fascista, dal regime all’era dei social

Spettacolo

di Giovanni Panzeri
Come sfatare i vecchi miti, purtroppo ancora attuali, del regime fascista e capire perché, ad oltre 70 anni dalla sconfitta del regime, sono ancora tra noi? Questo è il tema al centro del documentario di Pietro Suber e Luca Cambi “Mussolini. Ha fatto anche cose buone? Propaganda di ieri e fake news di oggi”, presentato lunedì 10 gennaio al cinema Anteo di Milano.

I sogni, tra Bibbia, psicoanalisi e fantascienza

Salute

di Viviana Kasam
La Torah dedica ampio spazio ai sogni. Ne parlò anche la psicanalisi (creata non a caso da un ebreo) e oggi se ne occupano le neuroscienze. Ma una nuova teoria, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista Lancet, offre una spiegazione davvero curiosa. Ovvero che i sogni servirebbero a “riscaldare” il cervello.

Eroi a quattro zampe: i cani e i gatti della Shoah

Libri

di Viviana Kasam
Nel libro “Amici per sempre: storie di deportati della Shoah e dei fedeli cani che non hanno smesso di aspettarli”, l’autrice raccoglie testimonianze di sopravvissuti alla Shoah sul loro rapporto con i propri animali durante quel periodo.