di Ilaria Ester Ramazzotti
“Alzate lo sguardo, cambiate postura. Rinascete”. È questo l’invito che Gabrielle Fellus rivolge ai suoi lettori e ai suoi allievi, presentato il libro appena uscito ‘La palestra dell’autostima. Sette passi per conquistare il rispetto che meriti’. Il libro verrà presentato online lunedì 15 marzo alle 19.00 sulla pagina Facebook di Gabrielle Fellus
Libri
Le trasformazioni dell’ebreo
di Marina Gersony
Nelle Melodie ebraiche di Heine, il principe Israele, a causa di «un sortilegio», viene trasformato in cane. Nella Metamorfosi di Kafka il protagonista si ritrova mutato in uno scarafaggio
Bruno Osimo e Primo Levi: la traduzione del vuoto e del silenzio
di Ester Moscati
Espressioni inglesi di uso quotidiano collegano brani di Primo Levi a riflessioni sul presente. Bruno Osimo si pone da intermediario tra due stagioni di memoria, con la chiave dell’ironia
Storie surreali, intime, paradossali. Tre grandi scrittrici per tre generazioni della storia d’Israele, da Orly Castel-Bloom a Zeruya Shalev a Ayelet Gundar Goshen
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Tre donne, attraverso tre libri significativi, possono dare la misura dell’estrema diversità che caratterizza non solo la società israeliana ma anche la scrittura femminile di questo paese
La famigerata Stasi, i servizi segreti sovietici, il terrorismo palestinese: cosa resta oggi di una stagione di sangue
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e rilettura] Che l’Unione Sovietica abbia appoggiato, difeso ed armato a partire dagli anni Cinquanta i peggiori regimi arabi, da Nasser ad Assad a Saddam, è cosa ben nota. Meno noto è il rapporto che i regimi comunisti hanno avuto col terrorismo palestinese.
I Kuzarim. Un manuale cabalistico, quasi un sogno… da leggere in diagonale
di Michael Soncin
I Chazari, detti in ebraico Kuzarim, erano un popolo nomade – il nome deriva da un verbo turco che vuol dire vagabondare – forte e indipendente, originario dall’Oriente, stabilitosi fra il VII e il X secolo tra il Mar Caspio e il Mar Nero.
Mercoledì 24 febbraio presentazione di ‘L’estate di Aviha’
Un incontro in diretta streaming con ospiti d’eccezione per raccontare il romanzo autobiografico della grande attrice, diventato un classico della letteratura israeliana, tradotto per la prima volta in italiano dalla Casa Editrice Acquario.
La memoria dei salvati: un’opera che mette a confronto gli oppressi e gli oppressori della Shoah
di David Zebuloni
Tra i racconti più particolari che ci hanno lasciato in eredità Elie Wiesel e Primo Levi, vi sono quelli che narrano l’incontro con i loro oppressori, raccontati e poi analizzati in un’opera di Fausto Maria Greco, intitolata La memoria dei salvati (Carocci editore).
Se gli ebrei piacciono solo da vittime
di Nathan Greppi
Ha cercato di approfondire la questione lo storico Valentino Baldacci nel volume Amare gli ebrei, Odiare Israele, che raccoglie un totale di 63 suoi articoli pubblicati sulla rivista Pagine Ebraiche dall’ottobre 2018 al gennaio 2020.
Il conflitto israelo-palestinese visto dalla sinistra italiana
di Nathan Greppi
Dall’epoca della Guerra Fredda ad oggi, la sinistra italiana ha sempre avuto un forte interesse per il conflitto tra israeliani e palestinesi, spesso purtroppo traslato in un’ostilità verso lo Stato Ebraico
Nazismo e scienza, un connubio perverso nel nuovo libro di Giulio Meotti
di Nathan Greppi
Citando nei minimi dettagli nomi, eventi e dati statistici, Meotti racconta le storie di tutti quei medici, professori e ricercatori che in nome del progresso scientifico giustificavano l’uso degli internati come cavie da laboratorio, nonché l’eliminazione fisica delle categorie “inferiori”.
Ebraismo, meritocrazia, etica del lavoro, visione economica in un saggio di Alberto Saravalle
di Marina Gersony
Sono opportuni i massicci interventi pubblici a sostegno di un’economia sempre più appannata e in declino? Ci sono, e quali sono, i rimedi? Come uscire dall’impasse? E ancora: qual è la visione economica dell’ebraismo riguardo a meritocrazia, etica del lavoro, individualismo e liberismo?