Le conseguenze economiche delle leggi razziali spiegate da Ilaria Pavan

Libri

di Michael Soncin
Quando si parla di Shoà c’è forse un aspetto su cui non ci si è soffermati abbastanza nello specifico: quali ripercussioni hanno avuto le norme antiebraiche? A rispondere è Ilaria Pavan, docente di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, che nel suo saggio “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (ed. il Mulino), traccia un percorso che parte dagli anni del nazifascismo per arrivare fino ai tempi odierni.

 

Foto di classe senza ebrei: quando le classi cambiarono volto

Libri

di Esterina Dana
È un messaggio potente quello trasmesso dalle fotografie di classe. Evocano la dolce nostalgia di un passato felice fatto di complici marachelle, appassionate amicizie e inesauste curiosità. Ma in Foto di classe senza ebrei. Archivi scolasti e persecuzione a Milano (1938-1943) i sentimenti dominanti sono il dolore e l’indignazione.

Manipolazione, consenso, potere

Libri

di Ester Moscati
Gli strumenti che Adolf Hitler usò per costruire la sua ascesa politica e puntellare la leadership.
L’analisi nel saggio di Davide Jabes, per comprendere, da ebreo e da storico, le ragioni dell’odio nazista

 

Rav Roberto Della Rocca (Foto Ester Moscati)

Dalle antiche storie bibliche alla nostra realtà

Libri

di Fiona Diwan
Camminare nel tempo raccoglie una serie di riflessioni sulle parashòt e sulle festività che scandiscono la vita ebraica. Rav Roberto Della Rocca costruisce così un itinerario spirituale che celebra la saggezza dell’ebraismo

Introduzione al teatro ebraico di Marc Chagall

Si può scrivere in giudeo-italiano? A volte sì. Alcuni elementi di risposta

Libri

Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Per definizione le parlate giudeo-italiane appartengono ad una dimensione vernacolare apparentemente lontana dalla dignità dei testi letterari. Eppure, in varie occasioni, l’espressione linguistica dell’identità ebraica ha passato la soglia che separa la lingua dell’umile quotidianità dall’elaborazione artistica del verbo sotto la forma di una produzione letteraria.

I libri come antidoto all’orrore di Auschwitz: una nuova graphic novel

Libri

di Nathan Greppi
La storia di Dita, che oggi vive nella città di Netanya in Israele, era stata raccontata già nel 2012 dal giornalista spagnolo Antonio Iturbe, nel suo romanzo biografico La bibliotecaria di Auschwitz. Recentemente, tale romanzo è stato a sua volta adattato in un fumetto da altri due spagnoli, lo sceneggiatore Salva Rubio e il disegnatore Loreto Aroca.

La strada di Simone Veil, sopravvissuta all’orrore

Libri

di Nathan Greppi
Simone Veil ha raccontato la sua infanzia e adolescenza nel diario La ragazza con il numero 78651, pubblicato in origine nel 2007 e recentemente tradotto in italiano, in un’edizione curata dallo storico Alberto Cavaglion e pubblicata da Edizioni Sonda.