a cura del Team Servizi sociali
Nel difficile anno della pandemia sono stati erogati fondi straordinari ed è aumentato il coinvolgimento delle persone. Ma per fare di più servono volontari: è una grande esperienza
Comunità
Bené Berith Milano: un impegno per il bene comune
di Ilaria Myr
Sotto la nuova presidenza di Claudia Bagnarelli, la sede milanese del Bené Berith proseguirà nel dare sostegno agli ebrei in difficoltà: «L’obiettivo mio e del nuovo Consiglio del Bené Berith a Milano è continuare a sostenere gli ebrei che principalmente a Milano e in Italia si trovano in situazione di bisogno»
Marco Camerini: «La Scuola deve essere un ambiente sereno per un buon apprendimento»
di Ilaria Myr
Va rifondato il patto scuola-famiglia per una condivisione corretta delle responsabilità educative, specifiche e diverse per insegnanti e genitori
Una scuola con salde radici nella propria storia e identità, aperta al futuro
di Ilaria Myr
Forte di molti successi conseguiti nell’ultimo biennio, nonostante la pandemia, la Scuola della comunità ebraica di Milano lavora giorno dopo giorno avendo ben chiara la sua missione: formare gli adulti di domani secondo i valori ebraici
AMDA: una motomedica dedicata al Presidente Mattarella
A cura dello Staff degli Amici di Magen David Adom in Italia ETS
Gli scooter Piaggio MP3 medicalizzati sono molto apprezzati dai soccorritori di MDA. Da qui l’idea di aprire una campagna per l’acquisto di un nuovo mezzo con un dedicatario speciale: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un modo per ricordare tutti gli Italiani sostenitori di MDA e per ringraziare chi in 7 anni ha consolidato il legame Italia – Israele.
La squadra Soderini si classifica seconda nella III Disfida Scacchistica
A Torino il congresso dei giovani ebrei d’Italia: eletto il nuovo Consiglio
di Redazione
I nuovi membri del consiglio UGEI, che entreranno in carica il 1 gennaio 2022, sono: David Fiorentini (Siena), Dafna Terracina (Roma), Beatrice Hirsch (Torino), Ioel Roccas (Roma), Joshua Bonfante (Savona), Andrea Luzzatto Voghera (Padova), Nathan Greppi (Milano).
Consiglio della CEM: per il 2022 confermato il sistema contributivo 2021. Dal 2023 si cambia
di Redazione
L’assessore ai Tributi Nassimiha ha proposto di costituire una commissione per rinnovare il sistema dei pagamenti alla comunità, con l’obiettivo di rafforzare il legame con gli iscritti. Da segnalare le dimissioni presentate da Rony Hamaui, ma respinte dal presidente Meghnagi.
Addio a Orna Serio, amata e appassionata professoressa della Scuola. Il cordoglio del presidente, del Consiglio e del rabbino CEM
La ricorderemo sempre con il suo sorriso spontaneo, una persona tanto discreta quanto generosa, Orna lascia un vuoto nella nostra Comunità e la sua bontà d’animo sarà sempre un esempio per noi. Lascia il tuo saluto.
La Scuola ebraica di Milano partecipa al primo Efi European Debate Contest
Alunni delle classi superiori di diverse scuole in Europa si sono cimentati localmente in un confronto in stile “Debate”. Una giuria predisposta dovrà ora decidere quale è il team vincente che si recherà ad Atene a marzo per la finale Europea.
Teachers day: un successo per la giornata dedicata agli insegnanti della scuola ebraica
Si è svolto Domenica 12 dicembre 2021 all’ Hotel Melià il primo Teachers day, rivolto a tutto il corpo docente della nostra Scuola. Un’iniziativa inedita e innovativa, volta a rinsaldare e rinnovare il rapporto con e tra gli insegnanti, a ricreare quell’atmosfera di distensione e fiducia che deve permeare la nostra Scuola, grazie al supporto di EFI.
Nasce Nanà, la help line telefonica per le donne delle comunità ebraiche italiane in difficoltà
di Redazione
Per dare un sostegno concreto partirà a gennaio nelle comunità ebraiche italiane il progetto Nanà – Nashim leNashim (Donne per le donne), una Help-line telefonica dedicata alle donne che si trovano in situazioni di difficoltà.