di Ilaria Myr
Nei giorni della visita in Brasile di papa Francesco, acclamato dalla folla come una star, facciamo anche noi il nostro “viaggio”, fra gli ebrei del Brasile, ma anche quelli dell’Argentina, del Venezuela… Un viaggio insomma nel mondo ebraico sudamericano fra dati demografici, questioni identitarie, antisemitismo, stili di vita e un problema comune a tutti gli ebrei latinos: l’assimilazione.
Attualità e news
I 100 anni dell’Hashomer Hatzair
di Riccardo Hofmann
Domenica 21 luglio alla Shomria dell’Hashomer Hatzair c’era anche il presidente Shimon Peres a festeggiare questo importante traguardo.
Roma, la cultura ebraica e i giovani in primo piano
Dal 20 al 25 luglio la sesta edizione del Festival di Letteratura e Cultura ebraica di Roma
Da Gerusalemme, le voci del dialogo ebraico-cristiano
di Marina Diwan Osimo
Parlare, dialogare conoscersi: parlano i protagonisti del primo viaggio interreligioso in Israele.
La Turchia e il complotto della Diaspora ebraica
di Ilaria Myr
Per il vice-premier turco Besir Atalay, dietro alle manifestazioni di Gezi Park ci sarebbe la diaspora ebraica. Immediate le reazioni della comunità locale e internazionale
L’enigma della sfinge
di Luciano Assin
In Egitto, oggi come in passato, l’esercito sembra essere il vero e indiscusso protagonista della vita politica del paese.
UGEI: Lettera aperta al Ministro Maria Chiara Carrozza
Al centro la questione del docente veneto accusato più volte di negazionismo e il tema più ampio dell’istruzione dei giovani nella scuola italiana.
“La Shoah ci riguarderà per sempre”
Il premier Enrico Letta, in visita ieri al Museo di Yad Vashem, ha ricordato che l’antisemitismo rappresenta “un cancro dell’umanità e una minaccia per la pace di tutti i popoli”
Nemici-amici, in nome della scienza
di Daniela Ovadia
I migliori cervelli del medioriente in un centro di ricerca in Giordania che ospiterà un sincrotrone.
Un leader a tempo
di Giulio Meotti
Altro che cambiamento: secondo Israele, il nuovo presidente iraniano non è “moderato”, ma “sofisticato”. Che è peggio. E la minaccia atomica, tutt’altro che scomparsa, è sempre dietro l’angolo. Parola di Rohani, campione di ambiguità
L’Italia vuole ripartire dal Medio Oriente
La visita ufficiale del premier Enrico Letta in Israele e Palestina, gli incontri di questi due giorni con Peres, Netanyahu e Abu Mazen, vogliono essere il “forte segnale” dell’impegno italiano per la pace in Medio Oriente e in tutto il bacino del Mediterraneo
Fausta Finzi, una testimone silenziosa
Sopravvissuta alla Shoah, si è spenta mercoledì 26 giugno all’età di 93 anni.














