di Ilaria Ester Ramazzotti
Da ragazza, Lyubov Volchek ha contribuito a salvare Olga Shulman, 11 anni, che nel 1941 era stata radunata nella piazza della città Hlusk, nella Bielorussia centrale, per essere assassinata con altri membri della comunità ebraica locale.
Attualità e news
Terrorismo e odio sui social media: il Centro Wiesenthal propone di ritardare i live streaming
di Ilaria Ester Ramazzotti
I giganti dei social media dovrebbero programmare un ritardo nella trasmissione delle dirette sulle loro piattaforme, per impedire l’eventualità che dei terroristi le utilizzino per trasmettere attacchi in tempo reale.
Morto in Iraq uno degli ultimi ebrei del paese
di Ilaria Ester Ramazzotti
Lo chiamavano “il dottore dei poveri” ed era uno degli ultimi ebrei residenti in Iraq. Dhafer Fuad Eliyahu, che aveva 62 anni e lavorava all’ospedale universitario Al Wasiti di Bagdad, è morto a causa di un ictus lo scorso 15 marzo.
Israele è al 12° posto tra i paesi più felici al mondo
di Paolo Castellano
Nonostante le difficolta emerse nella lotta contro il Covid-19 e le agitazioni elettorali dell’ultimo periodo, quest’anno Israele ha ottenuto il 12° posto nel rapporto sulla felicità delle Nazioni Unite.
Elezioni 2021: domani 23 marzo Israele torna alle urne. Ci sarà un vincitore?
di David Zebuloni
Le possibili alleanze di Netanyahu porterebbero ai 61 necessari per vincere, mentre la sinistra arriverebbe a malapena a 10 seggi. Ma se la soglia di sbarramento facesse sfumare le alleanze, si andrebbe ancora alle elezioni.
L’Autorità Palestinese tenta di camuffare gli stipendi ai terroristi
di Paolo Castellano
Non sembrano aver avuto effetto le contromisure e gli appelli di Stati Uniti, Israele e Unione Europea per interrompere la politica degli “stipendi ai terroristi” dell’Autorità Palestinese.
Gruppi ebraici americani danno solidarietà agli asiatici dopo il massacro di Atlanta
di Ilaria Ester Ramazzotti
Leslie Anderson, direttore del Jewish Community Relations Council nell’area di Atlanta, ha ricordato che la comunità ebraica ha lavorato con le comunità asiatiche-americane locali su una serie di questioni legislative e di giustizia sociale.
L’Islanda riconosce l’ebraismo tra le religioni ufficiali di Stato
di Paolo Castellano
Il governo d’Islanda ha riconosciuto legalmente l’ebraismo. La comunicazione ufficiale è arrivata l’8 marzo e ha richiesto più di un anno di sforzi per inserire la confessione ebraica all’interno della legge civile islandese.
Due studiosi propongono la Giornata dei sopravvissuti della Shoah
di Marina Gersony
Jonathan Ornstein, direttore delJCC di Cracovia, e Michael Berenbaum, direttore del Sigi Ziering Institute hanno già individuato come data il 26 giugno, giorno del compleanno di Marian Turski, noto storico, giornalista e coscienza morale della comunità ebraica polacca, oggi 94enne.
Una raccolta fondi per aiutare i giovani ebrei europei
di David Fiorentini
Domenica 21 e Lunedì 22 Marzo, sotto lo slogan #SaveEUJS, volontari, ex-consiglieri e altri aficionados si impegneranno con il chiaro obiettivo di rimettere in carreggiata la quarantennale istituzione e raggiungere la meta di 100.000 euro.
Miliardario russo a capo del museo ebraico di Mosca
di Ilaria Ester Ramazzotti
Klyachin è il proprietario della più grande catena internazionale di hotel della Russia, gli hotel Azimut. La nomina ricevuta lo scorso febbraio lo pone alla guida di quella che è considerata l’istituzione più visibile degli ebrei russi.
Israele ha vaccinato 105mila lavoratori palestinesi con la prima dose
di Paolo Castellano
Il 18 marzo il Ministero della Salute ha dichiarato alla ONG Physicians for Human Rights che lo Stato ebraico ha somministrato la prima dose del preparato contro il Coronavirus a 105mila lavoratori palestinesi.