di Ilaria Ester Ramazzotti
La sinagoga di Vidin, in Bulgaria, era stata costruita nel 1894.Ridotta a un rudere, sarà trasformata in un nuovo centro culturale e interreligioso grazie a circa 6 milioni di euro elargiti per il progetto dall’Unione Europea.
Attualità e news
Polonia valuta stop ai viaggi della Memoria nei lager per gli studenti israeliani e alla restituzione dei beni ebraici confiscati dopo la Shoah
di Marina Gersony
La Polonia accusa Israele di instillare sentimenti anti-polacchi durante le visite ai memoriali della Shoah e minaccia di bloccare i viaggi della Memoria. Immediata la risposta dello Stato ebraico: «È un provvedimento antisemita e immorale».
La battaglia di Israele contro la variante Delta continua. Forse scoperta la cura per sconfiggere il Covid?
di David Zebuloni
A partire dalla notte del 19 agosto, sarà approvata la somministrazione della terze dose del vaccino a tutti gli israeliani di età superiore ai 40 anni. E si sta valutando di abbassarla fino ai 30 anni. Entro la fine del mese prossimo, invece, il terzo richiamo del vaccino potrebbe risultare disponibile a tutti gli israeliani di tutte le età.
Il Consiglio CEM invita a vaccinarsi. Qui l’Intervista esclusiva all’esperto prof. Arnon Afek
di Redazione
Il Consiglio della Comunità ebraica di Milano invita pertanto tutti a vaccinarsi e, al contrario di quanto avvenuto in passato, ad aderire con senso di responsabilità alla campagna di screening con tamponi proposta della scuola. Di seguito un’interessante intervista al Prof. Arnon Afek, responsabile israeliano dell’unità di crisi Covid.
Iran e Hamas celebrano la conquista del potere dei talebani in Afghanistan
di Ilaria Ester Ramazzotti
Lo scorso 16 agosto, la Repubblica Islamica dell’Iran e il gruppo terrorista palestinese Hamas hanno lodato i talebani che con violenza hanno preso il potere nel Paese, accogliendo con favore la capitolazione del governo afghano.
Afghanistan, l’ultimo ebreo di Kabul contro la Sharia dei talebani
di Paolo Castellano
Dopo l’arrivo a Kabul dei talebani chi ha deciso di non fuggire, di resistere nonostante le minacce dei jihadisti islamici. Tra loro c’è Zabulon Simantov, 62 anni, l’ultimo ebreo afgano.
Lily Ebert, 97 anni, racconta Auschwitz su Tik Tok con 1, 2 milioni di follower
di Ilaria Ester Ramazzotti
Instancabile, posta video di testimonianza sulla deportazione e comunica con il giovanissimo pubblico che anima il noto social network. Il suo caso è salito alle cronache della stampa britannica e internazionale.
Morto l’ultimo sopravvissuto alla Rivolta del Ghetto di Varsavia
di Redazione
Leon Kopelman, l’ultimo sopravvissuto noto alla rivolta del ghetto di Varsavia del 1943 contro i nazisti tedeschi, è morto venerdì all’età di 97 anni. Dopo la guerra si era trasferito in Israele.
L’Azerbaigian apre un ufficio di rappresentanza commerciale a Tel Aviv
di David Fiorentini
A fronte di scambi commerciali di un valore di almeno 200 milioni di dollari, l’Azerbaigian ha finalmente aperto il suo primo ufficio di rappresentanza economica e commerciale in Israele, tre decenni dopo che i Paesi hanno intrapreso relazioni diplomatiche.
“Ebrei ratti” e “Shoah una bufala”: condannato a 32 mesi conduttore radiofonico inglese
di David Fiorentini
I commenti di Graham Hart nelle trasmissioni andate in onda tra il 18 luglio 2016 e il 24 dicembre 2020, includono l’idolatria di Hitler come “il più grande uomo del ventesimo secolo” e altri frasi ingiuriose come: “Sbarazziamoci degli ebrei. È ora che se ne vadano, ne ho abbastanza di queste persone e del caos che causano”.
Fleur Hassan-Nahoum (Vicesindaco di Gerusalemme): “Dagli Accordi di Abramo nuove opportunità di sviluppo per la città”
di Francesco Paolo La Bionda
Sviluppo di turismo arabo e di Gerusalemme est come centro di ricerca e sviluppo: sono solo alcune delle possibilità che gli Accordi di Abramo possono aprire secondo la vice-sindaco di Gerusalemme, intervistata in esclusiva da Mosaico in vista del primo anniversario dello storico avvenimento.
Regno Unito: aumentati gli episodi di antisemitismo durante l’operazione a Gaza
di Nathan Greppi
Il rapporto semestrale del Community Security Trust (CST), organizzazione che monitora l’antisemitismo nel Regno Unito, rivela che sono stati registrati 1.308 episodi di antisemitismo da gennaio a giugno 2021, il 49% in più rispetto ai primi sei mesi del 2020.