di Redazione
La città di Monaco ha organizzato il primo di 150 eventi quest’anno che commemorano il massacro di atleti israeliani ai Giochi Olimpici di cinquant’anni fa: un’installazione visiva in memoria di uno degli atleti assassinati, David Berger, sulla facciata dell’Amerikahaus
Attualità e news
Hamas accusa Israele: “Abbiamo catturato un delfino killer israeliano”. Ironia sul Web
di Paolo Castellano
Il 12 gennaio, i terroristi palestinesi hanno annunciato di aver arrestato un “delfino assassino israeliano” in possesso di armi letali in grado di uccidere uomini al largo delle coste di Gaza.
Kazakistan: giovane israeliano ucciso nei tumulti
di Nathan Greppi
Il ragazzo era in macchina diretto al lavoro quando è stato colpito da due proiettili: non era coinvolto nelle proteste che stanno agitando il Paese.
Addio a David Sassoli, il galantuomo che difendeva gli ebrei
di Marina Gersony
Con le Comunità ebraiche italiane Sassoli aveva instaurato un rapporto di grande vicinanza, cura e attenzione. «L’antisemitismo è parte della storia peggiore del nostro continente», disse in visita alla Comunità ebraica di Roma nel 2019.
La Filarmonica di Israele celebra i suoi primi 85 anni in un film
di Redazione
Presentato dalla pluripremiata attrice e interprete Shira Haas il film include filmati inediti che raccontano la storia del successo di diversi visionari musicali nel trasformare lo Stato ebraico in una centrale di successo nella musica d’orchestra. Il video sarà visibile su Youtube fino a fine gennaio.
Elettricità in cambio d’acqua. La pace passa dall’energia
di Avi Shalom, da Tel Aviv
Economia – energia: gli effetti virtuosi degli Accordi di Abramo. Israele e Giordania firmano a Dubai un accordo che prevede la costruzione nel Regno hashemita – da parte di una società degli Emirati e con il sostegno degli Stati Uniti – di una mega centrale di energia solare. Scambio di favori tra la Giordania assetata e Israele affamato di chilowatt
Marocco, scoperti la sinagoga e resti di una comunità ebraica a Tamanart
di Ilaria Ester Ramazzotti
A contribuire alle fonti storiche, si contano anche le testimonianze della gente del posto, memore dei vicini ebrei che avevano lasciato l’area 70 anni fa. Secondo gli studiosi, una comunità ebraica era vissuta a Tamanart a partire dal XVI secolo fino all’inizio del XIX secolo.
Auschwitz a 360 gradi: le visite virtuali degli studenti israeliani nei campi di sterminio, nell’era del Covid
di David Zebuloni
Tra le esperienze più importanti che una scuola (ebraica e no) possa offrire ai propri studenti, sia da un punto di vista didattico sia da quello personale, vi è il Viaggio della Memoria. Il tour virtuale Nitzchà HaRuach (“Ha vinto lo spirito”) utilizza gli occhiali per la realtà virtuale (VR).
Parigi: anziana ebrea derubata e picchiata in casa
di Nathan Greppi
Secondo il BNVCA, l’episodio sarebbe legato anche all’antisemitismo sia perché gli assalitori avrebbero riconosciuto l’identità del loro bersaglio dalla mezuzah all’ingresso, sia perché in tempi recenti altri ebrei parigini sono stati vittime di episodi analoghi.
Israele ridurrà dal 9 gennaio le restrizioni sui viaggi nel paese
di Ilaria Ester Ramazzotti
A partire dal 9 gennaio, i turisti provenienti da alcune nazioni potranno entrare in Israele, se completamente vaccinati, presentando documentazione sanitaria e sopponendosi al tampone. L’Italia verrà rimossa dall’elenco dei ‘paesi rossi’ e i viaggi internazionali saranno in questi casi ammessi.
Tragedia Mottarone. Indagini a rilento e i presunti responsabili in libertà dopo la morte di 14 persone
di Paolo Castellano
La tragedia del Mottarone – avvenuta il 23 maggio 2021 e costata la vita a 14 persone tra le quali la famiglia israeliana Biran-Peled – ha guadagnato ampio spazio tra le notizie dei media italiani. Tuttavia, dopo i primi giorni, l’attenzione si è concentrata solo sull’affidamento del piccolo Eitan, unico sopravvissuto al crollo della cabina n. 3 della funivia del Mottarone.
Gli ebrei vengono presi di mira ovunque. La risposta? Essere solidali l’uno con l’altro, lasciando da parte le polemiche
di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Un altro anno civile è finito. Se ne apre uno nuovo. Che cosa ci aspetta in questo 2022? Già Leopardi, meno di tre secoli fa, aveva capito che l’idea di un futuro migliore rispetto al passato appena trascorso era più che altro un’illusione, una speranza basata sul nulla.