di Nathan Greppi
Trovato un promemoria del 1953 del consigliere del rettore che parlava con preoccupazione del fatto che tra le nuove matricole ci sarebbe stata un “alta percentuale di ragazzi ebrei” nei dormitori dell’ateneo e che fosse un “problema” da segnalare al rettore.
Attualità e news
“La Shoah, evento unico nella storia”. Intervista a Fiamma Nirenstein
Condividiamo, per riflettere ancora sul Giorno della Memoria, in vista del 27 gennaio, un’intervista rilasciata al giornale della Comunità ebraica di Roma, Shalom, da Fiamma Nirenstein
L’iniziativa del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” per il 27 gennaio, il Festival delle Memorie, ha riportato alle cronache un pericoloso fenomeno: quello di mettere sullo stesso piano la Shoah e gli altri genocidi.
Giorno della Memoria, Liliana Segre e il Sindaco Sala presentano il programma delle iniziative milanesi
di Paolo Castellano
Anche quest’anno il Comune di Milano ha presentato le iniziative culturali organizzate per il Giorno della Memoria. Il programma è stato diffuso il 21 gennaio con gli interventi del sindaco Giuseppe Sala e la Senatrice a vita e presidentessa onoraria del Comitato Pietre d’inciampo Liliana Segre.
Albert Bourla, ceo Pfizer, vince il Genesis Prize
di Redazione
Il premio, che ha lo scopo di onorare eccezionali risultati professionali, contributo all’umanità e impegno per i valori ebraici, va a Bourla per avere voluto evitare la burocrazia, a fronte di finanziamenti, e avere prodotto il vaccino per il Covid in tempi rapidi.
Milano ricorda la Shoah: il 27 gennaio al Conservatorio un concerto di “Musica Degenerata”
In occasione del XXII Giorno della Memoria, l’Associazione Figli della Shoah in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Milano, la Fondazione Cdec, la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e la Comunità Ebraica di Milano organizza il concerto
Memoria: il 23 gennaio si corre la Run For Mem a Novara
Due i percorsi: una corsa di 10 km e una “camminata della Memoria” di 3 km. Le tappe sono un itinerario alla scoperta della storia ebraica e dei luoghi cittadini della persecuzione e dell’antifascismo
Festival delle Memorie e le irricevibili dichiarazioni di Vittorio Sgarbi
di Walker Meghnagi
Il Presidente della Comunità Ebraica di Milano Walker Meghnagi esprime il proprio sdegno e indignazione riguardo all’iniziativa del Festival delle Memorie in programma al Teatro Comunale di Ferrara in occasione del Giorno della Memoria, ritenendo che questa manifestazione diluisca la specificità della Shoah nel contesto di altri genocidi. Durante la conferenza stampa di presentazione il Parlamentare Vittorio Sgarbi ha accusato lo Stato Ebraico di genocidio.
Anna Frank: scoperto il nome di chi tradì la giovane ebrea
di Paolo Castellano
Dopo più di 75 anni, un gruppo di ricercatori, composto anche da un ex agente dell’FBI, hanno scoperto il nome del presunto traditore che nel 1944 rivelò il nascondiglio di Anna Frank e di altri sette ebrei in un locale segreto sopra un magazzino di Amsterdam.
Un rotolo di Torah nascosto dai nazisti sarà restituito alla sinagoga di Görlitz
di David Fiorentini
Durante le violenze e il caos della Notte dei Cristalli, mentre divampava un incendio nella sinagoga locale, uno sconosciuto riuscì a portare in salvo dei frammenti di un antico rotolo di Torah, restituiti oggi.
Un israeliano guiderà a maggio la Filarmonica della Scala
di Nathan Greppi
Lahav Shani, classe 1989, in occasione della 40° stagione di concerti della Filarmonica della Scala condurrà la Seconda Sinfonia di Johannes Brahms, il 23° Concerto di Mozart e The Unanswered Questions di Charles Ives. La vendita dei biglietti inizierà il 22 aprile.
L’Associazione delle Comunità Ebraiche del Golfo lancia un progetto per rinnovare il cimitero ebraico in Bahrein
di Francesco Paolo La Bionda
L’iniziativa è stata lanciata il 16 gennaio, in corrispondenza della festività di Tu B’Shevat. “è un cimitero antico e per mantenerlo operativo dobbiamo dedicargli le cure necessarie”, spiega a Mosaico il presidente Ebrahim Dawood Nonoo.
Texas: attaccata una sinagoga con presa di ostaggi. Tutti liberati, morto il sequestratore
di Redazione
Sabato 15 gennaio un uomo ha preso in ostaggio alcuni fedeli nella sinagoga di Congregation Beth Israel a Colleyville, nell’area metropolitana di Dallas-Fort Worth. L’uomo armato aveva inizialmente preso in ostaggio quattro persone, compreso il rabbino.