di Fiona Diwan
Tra i consiglieri del premier Margareth Thatcher negli anni Ottanta, di origine irakena, Kedourie fece le spese del più nefasto e distruttivo nazionalismo arabo. Un’analisi, la sua, tra le più originali e sorprendenti. Di lui si parlerà il 1 febbraio al Centro Brera
Attualità e news
Aggredito dodicenne ebreo nel livornese: prevista marcia di solidarietà
di Nathan Greppi
Un ragazzo ebreo di 12 anni è stato preso a calci e sputi da due ragazze quindicenni per le sue origini. Immediate le reazioni della Comunità ebraica di Firenze, a cui la famiglia è iscritta, e delle istituzioni locali.
Giorno della memoria 2022. Agenda degli spettacoli
a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo un’agenda continuamente aggiornata degli spettacoli teatrali e musicali che si svolgono a Milano e provincia per il Giorno della Memoria 2022.
Antisemitismo nel mondo: con dieci incidenti al giorno, il 2021 è l’anno peggiore del decennio
di Redazione
Secondo quanto emerge dal report annuale sull’antisemitismo dell’Organizzazione Sionista Mondiale e dall’Agenzia Ebraica, il 50% degli incidenti è avvenuto in Europa, seguono gli Usa. Registrato a maggio il picco degli episodi.
Auschwitz spiegato con la cartografia: il 27 gennaio videoconferenza online dell’Holocaust Museum di Los Angeles
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sul sito internet del Museo di Los Angeles Pavel Belsky, geografo e cartografo, guiderà il pubblico attraverso la storia della costruzione dei campi e del loro funzionamento con l’aiuto di immagini aeree storiche.
Detenuti di Bollate volontari al Memoriale: una iniziativa di Articolo 3
di Cooperativa Sociale Art. 3
In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2022 e di nuovo domenica 30 gennaio, un gruppo di persone detenute presso la II Casa di Reclusione di Milano Bollate presterà servizio volontario al Memoriale della Shoah di Milano nella gestione dell’accoglienza dei visitatori.
AGENDA DELLA MEMORIA 2022
a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo le principali iniziative, continuamente aggiornate, che si svolgono online, a Milano e in altre città in occasione del Giorno della memoria 2022.
In memoria di Vittore Veneziani un concerto alla Scala
Il 24 gennaio alle ore 16.30 al Teatro alla Scala si terrà il concerto annuale organizzato dall’Anpi Provinciale di Milano e dalla Sezione Anpi del Teatro alla Scala con l’Associaizone Figli della Shoah per il Giorno della memoria, che sarà dedicato a Vittore Veneziani, direttore del coro del Teatro milanese e compositore.
L’ONU ha approvato una risoluzione israeliana contro il negazionismo della Shoah
di Francesco Paolo La Bionda
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il principale e più rappresentativo organo dell’istituzione, ha approvato giovedì 20 gennaio una risoluzione finalizzata a combattere il negazionismo della Shoah. La data è caduta volutamente a ottant’anni esatti di distanza dalla conferenza di Wansee
Negli Emirati i libri di testo scolastici si allontanano dalla propaganda contro Israele
di Francesco Paolo La Bionda
A un anno e mezzo dalla normalizzazione dei rapporti tra gli Emirati Arabi Uniti e Israele nell’ambito degli Accordi di Abramo, i libri di testo del paese arabo per l’istruzione primaria e secondaria riflettono lo spirito del trattato ed evitano la propaganda contro lo Stato ebraico e contro gli ebrei.
Da Spagna e Portogallo la cittadinanza a 90 mila ebrei sefarditi in base alle leggi del 2015
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono almeno 90 mila i discendenti degli ebrei sefarditi (espulsi dalla Spagna e dal Portogallo rispettivamente nel 1492 e nel 1496), diventati cittadini portoghesi o spagnoli a partire dal 2015, quando i due Paesi hanno varato le “leggi del ritorno”.
Novara: in cinquecento partecipano alla Run for Mem
di Redazione
Grande successo per la quinta edizione della Run for Mem, la “corsa per la Memoria” che si è corsa nella mattina di domenica 23 gennaio nelle strade di Novara organizzata da Ucei in collaborazione con la Comunità Ebraica di Vercelli–Biella–Novara–VCO nell’ambito delle attività per il Giorno della Memoria.