di Michael Soncin
Per il 2023 tra i diversi personaggi del mondo ebraico spiccano in particolare Deborah Lipstast e Sam Altman, ma compaiono anche: Judy Blume, Nathan Fielder, Doja Cat, Neil Gaiman, Janet Yellen, Bog Iger, Even Gershkovich, Natasha Lyoonne.
Mondo
In Svizzera sorgerà un memoriale in onore delle vittime del nazismo
di Redazione
Il Consiglio federale ha approvato un budget di circa 2,8 milioni di dollari per finanziare il memoriale, che sarà eretto in un “luogo centrale” imprecisato nella capitale, Berna.
La Germania nomina una commissione per riesaminare l’attacco alle Olimpiadi di Monaco del 1972
di Redazione
L’attacco terroristico ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dello sport. Ma la sua portata si è estesa ben oltre il mondo sportivo, causando una profonda spaccatura tra la Germania e Israele, appena 27 anni dopo l’Olocausto, durante il quale la Germania nazista uccise oltre 6 milioni di ebrei.
“Revocate loro il mandato”: appello all’ONU delle Associazioni Italia-Israele
di Nathan Greppi
Non si placano le polemiche causate dalle posizioni sulla questione israelo-palestinese di rappresentanti dell’ONU: dopo Francesca Albanese, anche tre membri della Commissione internazionale d’inchiesta sui Territori palestinesi hanno attirato l’attenzione. E l’Associazione Italia-Israele ne chiede il licenziamento.
Las Vegas: incisa una svastica sulla schiena di uno studente ebreo autistico
di Redazione
L’FBI ha avviato un’indagine per determinare chi ha inciso una svastica sulla schiena di uno studente ebreo autistico di 17 anni di Las Vegas. Il giovane, che ha una forma di autismo non verbale, è tornato a casa da scuola il 9 marzo con il simbolo sulla schiena e una borsa dell’attrezzatura indossata dal suo cane di servizio era a brandelli.
Vandalizzata la sinagoga di Barcellona con la scritta “Palestina libera”, poco prima di Yom Ha Shoah
di Roberto Zadik
La sinagoga di Barcellona vandalizzata da ignoti lunedì 17 aprile, alla vigilia di Yom Ha Shoah, con la scritta “Palestina libera”. Perfino in ricorrenze luttuose, come Yom Ha Shoah, l’antisemitismo non si ferma
Una delegazione italiana ad Auschwitz e Varsavia, per Yom haShoah e l’80 anniversario della Rivolta del ghetto
VARSAVIA- Lunedì 17 Aprile una delegazione italiana dell’Hashomer Hatzair, formata da Emanuele Fiano, Joseph Jona Falco e Ruben Roccas, si è recata in Polonia per prendere parte ad un intenso percorso di memoria e testimonianze, partecipando all’evento con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’Iran rafforza la sua capacità militare in Siria e tesse nuove relazioni diplomatiche
di Francesco Paolo La Bionda
Le forze armate iraniane hanno approfittato dei voli di soccorso inviati in Siria, a seguito del terremoto dello scorso febbraio, per trasportare segretamente anche armi ed equipaggiamento militare. Il segreto è stato rivelato dall’agenzia di stampa Reuters, che ha consultato diverse fonti siriane, iraniane, israeliane e occidentali.
Professore a processo per attentato alla sinagoga di Rue Copernic a Parigi
di Nathan Greppi
Il 3 ottobre 1980, mentre oltre 300 persone si riunivano a pregare per Shabbat, venne piazzata una bomba di 10 chili nascosta in una motocicletta, che alle ore 18:35 esplose causando 4 morti e 46 feriti. L’unico sospettato, residente in Canada, non si è presentato al processo.
In Finlandia un politico ebreo vittima di un episodio antisemita
di Michael Soncin
Questo è avvenuto nei giorni scorsi, momento nel quale l’attuale risultato elettorale nel paese scandinavo, ha visto la destra estrema in forte crescita, diventando di fatto la seconda forza politica del paese.
Tra dissapori vecchi e nuovi, le relazioni tra Biden e Netanyahu si fanno sempre più fredde
di Giovanni Panzeri
Crescono le tensioni fra Israele e Usa in merito alla riforma giudiziaria voluta dal governo Netanyahu. “spero che il primo ministro agisca in modo da trovare un sincero compromesso, ma è una cosa che rimane da vedere”, ha dichiarato Joe Biden.













