A cura del Team Infanzia e Primaria
Quest’anno le classi prime della scuola primaria hanno potuto frequentare un corso di Capoeira, grazie alla donazione di una persona rimasta anonima e alla disponibilità del maestro Nadav Rosenzweig.
Comunità
Comunicato dei Consiglieri di Milano Ebraica sul messaggio di Meghnagi
I Consiglieri di Milano Ebraica
In seguito alle deplorevoli dichiarazioni contenute nella lettera del presidente della Comunità Ebraica di Milano Meghnagi, lette dal senatore La Russa in occasione della Conferenza Programmatica di FDI, non condivise come da prassi con il Consiglio…
Un messaggio strettamente personale è stato utilizzato strumentalmente
di Walker Meghnagi
In questi giorni è apparso un mio messaggio strettamente personale sul Secolo d’Italia che, è stato utilizzato strumentalmente come sostegno al convegno organizzato da Fratelli d’Italia.
Per il benessere dei nostri anziani: più tecnologia e strumenti innovativi
di Redazione
Questi ultimi anni di pandemia hanno dimostrato quanto l’utilizzo di sistemi informativi anche nella terza età sia molto efficace e quanto gli anziani siano aperti e incuriositi dall’utilizzo di questi strumenti.
Cambio al timone della WD del KH: Shirley Kohanan è la nuova presidente
di Ilaria Myr
Da fine aprile la Women’s Division di Milano del Keren Hayesod ha una nuova presidentessa: è Shirley Kohanan, presenza attiva e costante del consiglio dell’associazione, che subentra ad Ariella Telio, che ha guidato la WD negli ultimi anni.
Da Israele all’Ucraina: Magen David Adom di fronte alle grandi emergenze
a cura dello staff degli amici di MDA Italia
Mai come oggi Magen David Adom in Israele è attiva su molteplici fronti. Quello più evidente è relativo all’accoglienza dei profughi ucraini e all’impegno sul campo per prestare cure ai civili coinvolti nel conflitto
Al confine fra Polonia e Ucraina, per far sorridere i bambini
di Ilaria Myr
L’Hashomer Hatzair ha creato nel campo profughi di Przemysl un “asilo” in cui fare giocare e distrarre
i ragazzini in fuga dalla guerra. Il racconto del milanese Riccardo Correggia
Psicomotricità e attenzione allo sviluppo dei più piccoli: un fiore all’occhiello della nostra Scuola
A cura del team Infanzia e Primaria
Grazie alla Fondazione la nostra Scuola può essere luogo di inclusione e valorizzazione delle risorse di ciascuno, anche in situazioni delicate e difficili per essere gestite in autonomia dai genitori, e può rispondere con efficacia e tempestività al ruolo che le compete, in quanto luogo formativo e di sinergia con le famiglie.
25 Aprile: l’Hashomer Hatzair in prima fila per difendere gli ideali antifascisti
Dopo tre anni in cui abbiamo ripensato e portato avanti il valore dell’antifascismo in diversi modi, ma in cui la partecipazione a questo corteo è mancata molto, è importantissimo prendere parte al corteo antifascista e tornare a condividere canti, riflessioni e idee con il resto della città.
Ucraina: il Bené Berith ringrazia i donatori
di CLAUDIA BAGNARELLI
Presidente Bené Berith di Milano per l’U.B.B.I.
A tutti coloro che hanno generosamente partecipato alla prima fase della raccolta dell’UNIONE DEL BENÉ BERITH ITALIANA a favore delle vittime della guerra in Ucraina, desidero porgere il mio più sentito ringraziamento.
Solidarietà a Pesach…. Ogni anno un po’ di più
a cura dei Servizi Sociali della Comunità
Siamo molto felici del grande coinvolgimento da parte dei vari enti comunitari e dei numerosi benefattori in occasione della festività di Pesach che attraverso offerte hanno consentito ai Servizi Sociali della Comunità di raggiungere molte più famiglie attraverso l’erogazione di buoni spesa e pacchi di prodotti Kasher le Pesach e prelibati piatti pronti.
Per la RSA un cauto ritorno alla normalità: dall’11 aprile permesse le uscite accompagnate (previa prenotazione)
di Luciano Bassani, Assessore alla RSA e Welfare della Comunità
Da lunedì 11 aprile sarà possibile uscire con i propri cari in piccoli gruppi accompagnati da un educatore come già avveniva l’anno scorso. L’uscita andrà prenotata e sarà dal lunedì al venerdì alle ore 10,30. Anche per le visite in camera bisognerà prenotarsi. Organizzati anche i due sedarim di Pesach.