di Roberto Zadik
Chagall a Mantova dal 5 settembre al 13 gennaio: "Come nella pittura così nella poesia”. Aspetti del tutto inediti racchiusi in oltre 130 opere
di Nathan Greppi
Grande stupore ha suscitato in Israele la scoperta, avvenuta la settimana scorsa, di una ricca collezione di ceramiche di 2000 anni, ritrovate in una grotta al confine con il Libano. Secondo il Jerusalem Post, un gruppo di archeologi affiliato all’Autorità Israeliana per le Antichità e all’Accademia di Safed ha ritrovato grosse giare per il vino, vasi e stoviglie.
di Fiona Diwan
In mostra a Milano, Galleria Claudio Cavaciuti (Via Vincenzo Monti 28), la recentissima produzione di Kaufmann si offre come texture poetica che celebra il colore nel suo concedersi al tatto e alla vista.
di Daniele Liberanome
Dorotheum. La casa d’aste viennese fu complice del nazismo nella “arianizzazione” delle grandi collezioni d’arte appartenute a famiglie ebraiche austriache. Anche dopo
la guerra, non collaborò al recupero delle opere né a fare giustizia. Solo ora, con la nuova proprietà, le cose sono cambiate
di Ilaria Myr
Dal mese di dicembre, il Louvre espone 31 dipinti di epoche differenti trafugati dai nazisti fra il 1940 e il 1945. In questo modo il museo spera di ritrovare i legittimi proprietari e restituirli. Tra le opere, anche capolavori di Eugène Delacroix, François Boucher e “La Source du Lizon” di Théodore Rousseau.
di Redazione
Inaugura venerdì 9 febbraio 2018, alle ore 12:00, presso il Museo Eretz Israel di Tel-Aviv, uno degli spazi museali più importanti d’Israele, la Mostra Mediterraneodi Mimmo Jodice. La mostra resterà aperta fino al 24 aprile 2018.
L’opera d’arte e il suo nocciolo filosofico, pensiero come “dura madre” primigenia di ogni opera, arte che nasce prima concettuale e solo dopo visiva. Insomma, riflettere sulla natura dell’immagine pittorica
di Andrea Finzi e Sonia Schoonejans
René Goscinny e l’invenzione di un fumetto entrato nel mito. In mostra a Parigi, al Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme, Iznogoud, Asterix e i suoi amici Obelix e Panoramix
di Ileana Tozzi
Tra esegesi e visione: le vetrate di Max Chagall per la Sinagoga dell’ospedale Hadassah a Gerusalemme. Le vetrate traslucide contrastano con la scabra pietra di Gerusalemme del pavimento e del rivestimento parietale
di Marina Gersony
Si è inaugurata mercoledì 22 Novembre la prima mostra personale di Amikam Toren a Milano. Fortemente voluta da Federico Luger (FL GALLERY), la mostra rimane aperta fino al 19 Gennaio 2018.
di Nathan Greppi
La vita della giovane narrata in due graphic novel: Anne Frank - Diario, di Ari Folman e David Polonsky. Anne Frank - La biografia a fumetti, di Sid Jacobson e Ernie Colòn
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy.Proseguendo con la navigazione, acconsenti all’uso dei cookieACCETTOLeggi di più