di Roberto Zadik
In mostra a Milano il kibbutz, visto da dentro e da fuori
Arte
Dove il colore…. canta!
Per la prima volta in Italia le opere di Shlomith Haber-Schaim. In mostra al Museo Ebraico di Bologna dal 17 giugno.
Esorcisti e zombie ma con la kippà
di Rossella De Pas
Posseduti, indemoniati, anime vagabonde e spiriti di defunti senza pace. La storia ebraica è piena di stregoni, esorcisti, dybbuk: una tradizione negata, antica di secoli, oggi finalmente indagata in un saggio
Gli inediti “incroci” di una mostra fotografica
di L.B.
Negli scatti degli allievi della scuola di fotografia Forma International, gli incroci di vie e di vita della Milano dei nostri giorni.
Roger Selden
hanno lasciato la NRA per trasferirsi nella Residenza Arzaga, hanno trovato ad accoglierli la luce filtrata dalle ampie vetrate realizzate dall’artista newyorkese Roger Selden, che già lavorò a quelle del Tempio centrale Hechàl David U-Mordechai di via della Guastalla
I beni culturali ebraici in Italia: tutela e prospettive
della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia al convegno sui Beni Culturali organizzato dall’Università di Roma Tre. Il tema: I beni culturali ebraici in Italia: tutela e prospettive
Robert Capa. Fotografie da Israele
Il Museo Ebraico di Bologna, in occasione dei 60 anni dalla fondazione dello Stato di Israele, organizza
dal 14 maggio al 20 luglio la mostra Robert Capa. Fotografie da Israele 1948-1950. L8 maggio 1948 Robert Capa è a Tel Aviv per documentare la cerimonia di dichiarazione dello Stato