di Nathan Greppi
Dal 17 ottobre al 5 novembre andrà in scena un adattamento della sua raccolta di racconti Pizzeria Kamikaze. Diretto da Mario De Masi, lo spettacolo vede come protagonista Haim (interpretato da Francesco Brandi, anche autore del testo teatrale).
Teatro Franco Parenti
Galit Atlas, la celebre psicanalista di origini israeliane, il 4 aprile al Teatro Parenti
di Michael Soncin
Galit Atlas, la nota psicanalista statunitense di origini israeliane sarà ospite al Teatro Franco Parenti di Milano, martedì 4 aprile alle 18:30. A dialogare con la studiosa sarà presente la giornalista Daria Bignardi e lo psichiatra Vittorio Lingiardi.
La vitalità straordinaria della Milano degli anni Sessanta nella commedia di Andreè R. Shammah
di Fiona Diwan
“La Maria Brasca” di Testori al Teatro Parenti fino al 5 marzo, per festeggiare i 50 anni del Teatro. C’è molta vita in questa pièce teatrale. Vita privata, professionale, emozionale – e intimissima – di Andrèe Ruth Shammah
Al Teatro Franco Parenti va in scena la storia di Simon Wiesenthal, il cacciatore di nazisti
Dal 18 al 22 gennaio al Teatro Franco Parenti (via Pier Lombardo 14) va in scena lo spettacolo Il cacciatore di nazisti – L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal, con Remo Girone. Promozione per i lettori di Mosaico!
Al Teatro Franco Parenti va in scena Giobbe dal romanzo di J. Roth
di Redazione
Fino al 4 dicembre sarà in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo Giobbe – Storia di un uomo semplice, dal romanzo di Joseph Roth, di e con Roberto Anglisani in una straordinaria performance di teatro narrativo. Una promozione per la Comunità ebraica di Milano.
Roy Chen presenta Anime a Milano in due appuntamenti da non perdere
di Redazione
I lettori che hanno amato Anime di Roy Chen e quelli che ancora non l’hanno letto e avranno la fortuna di farlo, possono incontrare l’autore a Milano, domenica 20 novembre, in due appuntamenti. Al mattino, nell’ambito di BookCity Milano, al TFP; al pomeriggio, con Associazione Italia-Israele e AUG, all’Hotel Milano Scala.
Buon Cinquantesimo al Teatro Franco Parenti!
di Ilaria Ester Ramazzotti
Rievocare la propria storia, ma proiettandosi nel futuro con “un richiamo a invertire la rotta prima che sia troppo tardi”. Questo l’intento con cui lo storico teatro milanese ha scelto di festeggiare i cinquant’anni dalla sua fondazione, lanciando un messaggio di speranza attraverso un calendario di spettacoli a cavallo fra il 2022 e il 2023.
Perché la Svizzera respinse Liliana Segre: lo indaga il film ‘Arzo 1943’, in proiezione al Franco Parenti il 20 febbraio
di Redazione
Girato con la collaborazione dei figli di Liliana Segre, Alberto e Luciano Belli Paci, e della popolazione locale, il documentario è un affresco di quei mesi drammatici lungo il confine italo-svizzero, dove umana solidarietà e oscure ragioni di Stato si confrontarono, determinando con un sì o con un no la vita di molte persone.
Klezparade al Teatro Franco Parenti sabato 13 novembre
di Redazione
La Klezparade Orchestra è un’esperienza musicale nata in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2020, riunendo tanti musicisti che alla musica ebraica hanno dedicato passione e ricerca; ed è uno spazio di improvvisazione collettiva grazie alla grande esperienza dei suoi componenti e alla gioia che anima l’ensemble.
Le donne, l’esilio, la letteratura. Al Teatro F. Parenti, Giulio Busi, Roberta Ascarelli e Haim Burstin presentano un saggio di Fiona Diwan su Isaac B. Singer
Di Roberto Zadik
Scrittore geniale, ormai un classico della letteratura del XX secolo e al tempo stesso figura ribelle e piena di tormentato humour – nei romanzi e nella vita -, Isaac Bashevis Singer e la sua narrativa sono stati protagonisti dell’evento “Singer: le donne, l’esilio, la letteratura”. L’iniziativa si è tenuta in occasione della presentazione del libro della giornalista Fiona Diwan Un inafferrabile momento di felicità – Eros e Sopravvivenza in Isaac B. Singer,
I. B. Singer, l’esilio, le donne, l’ebraismo. Al Teatro Franco Parenti il 6 ottobre la presentazione del libro, e in diretta su Facebook
I. B. Singer, l’esilio, le donne, l’ebraismo: Giulio Busi, Roberta Ascarelli, Haim Burnstin e Andrè R. Shammah presentano il saggio di Fiona Diwan. Al Teatro Franco Parenti 6 ottobre, 0re 18.30
Andrée Ruth Shammah fra le ‘Wonder Women’ di Forbes Italia
di Paolo Castellano
La classifica è dedicata alle 100 personalità femminili, accomunate da leadership e creatività vincenti che si sono contraddistinte nel 2021 per ingegno, tenacia e competenza. Riconosciuto l’incessante impegno del teatro e della sua direttrice dall’inizio della pandemia ad oggi.