di Sonia Colombo
Le serie israeliane diventano intriganti e non solo perché sono divinamente scritte, dirette ed interpretate, ma perché dietro a storie semplici, emergono conflitti profondi a cui forse molti degli spettatori non sono più abituati. Ne hanno parlato la critica cinematografica Maria Rosa Mancuso e il regista e sceneggiatore Alex Infascelli.
Shtisel
GECE 2023. La bellezza della diversità: il successo delle serie israeliane
di David Piazza
Le vicende dei personaggi di serie televisive come Shtisel o Fauda intrigano e commuovono spettatori di tutto il mondo. Perché? Che cosa ci può essere di più particolare e quindi se vogliamo, in fondo, di provinciale, delle vicende di una famiglia ultraortodossa di un quartiere sconosciuto ai più, di Gerusalemme?
Jewish Media Summit: viaggio dentro Shtisel
di Ilaria Myr
Neta Riskin, l’attrice che ha impersonato Ghiti nella famosa serie israeliana su una famiglia ortodossa a Gerusalemme, ha sorpreso i giornalisti di tutto il mondo che hanno partecipato al Jewish Media Summit 2022.
Il canto del fuoco: un nuovo progetto cinematografico racconterà il tour di Leonard Cohen in Israele durante la guerra dello Kippur
di David Zebuloni
La rete televisiva israeliana Keshet ha annunciato che nel 2023 investirà di 100 milioni di shekel nella produzione di otto nuove serie drammatiche. Tra queste, una sul tour del cantautore Leonard Cohen nelle basi dell’esercito israeliano durante la guerra dello Yom Kippur, tratta dal libro di Matti Friedman.
‘The beauty queen of Jerusalem’: la nuova promessa cinematografica israeliana sbarca su Netflix
di David Zebuloni
La prima stagione della saga familiare prodotta da Yes Studios, con noti attori di altre serie (uno su tutti Michael Aloni) andrà in onda in due parti, ciascuna composta da 10 episodi, a partire rispettivamente dal 20 maggio e dal 29 luglio. Mentre torna a breve torna su Apple TV+ la serie Teheran, con ospite l’attrice Glenn Close.
Non solo Fauda e Shtisel: ecco le nuove serie tv israeliane da non perdere
di David Zebuloni
Da Fauda, che verrà tradotta in farsi e trasmessa in Iran, alla seconda stagione di Teheran fino a nuove produzioni: le serie tv israeliane hanno sempre più successo e sono sempre più numerose. Qui un approfondimento su vecchie e nuove produzioni da vedere.
Shtisel: non ci sarà una quarta stagione. Forse uno spin-off?
di Redazione
Danna Stern, amministratore delegato degli Yes Studios che producono la serie di successo planetario, ha confermato in un’intervista a Deadline che la popolare serie televisiva in lingua ebraica non sarà rinnovata per una quarta stagione. Ma non ha escluso che ci sarà ‘qualcosa’….
Ecco cosa Israele rischia di perdere
Attualità
Affaire Sarah Halimi, specchio del declino della Francia
Cultura
Rav Jonathan Sacks: “Senza moralità non esiste felicità”
Comunità
Simone Fubini z’l: un grande dono alla Comunità
Shtisel: un ritratto di famiglia tra realtà e fiction. Parlano a Mosaico-Bet Magazine Giti e Hanine
di David Zebuloni
Intervista a Neta Riskin e Yoav Rotman, Giti e Hanine in Shtisel, personaggi complessi. Sfumature, sensibilità, durezze e delicatezza di un mondo vicino e lontano.
Esclusivo Mosaico-Bet Magazine. Dov Glickman: «Sotto la barba e il cappello, io e Shulem Shtisel siamo la stessa persona»
di David Zebuloni
Intervista all’attore israeliano che veste i panni del patriarca di Shtisel. L’affetto e la perdita, l’arrendersi e il combattere, il subire e il ribellarsi, la fede e la rabbia. L’intero catalogo delle emozioni sfila nelle immagini della celebre serie, giunta alla sua terza stagione. L’articolo di copertina di Bet Magazine di maggio 2021.
Shtisel raccontata dagli attori e dalla produzione: tutto ciò che volevate sapere sulla serie tv israeliana più amata di sempre
di David Zebuloni
Curiosità e rivelazioni sulla serie Netflix sono emerse dall’incontro virtuale del cast e della produzione in occasione dell’Israeli Film and Television Festival, ospiti dalla rete giornalistica televisiva Jewish News.
Perché tutti amano Shtisel: la parola ai protagonisti
Attualità
Israele: perché è così difficile formare un governo stabile
Cultura
Intervista a Gila Almagor: “Per capire il dolore di mia madre ho dovuto interpretarla sul set”
Comunità
Addio a Rav Richetti z’z’l, un Maestro che amava la pace e avvicinava alla Torà