di Michael Soncin
Gli oggetti sono i protagonisti di questo poemetto, pezzi dove si vedono riflesse le varie fasi della sua vita, quella di Edith Bruck, scrittrice ebrea di origini ungheresi. Dopo due decenni, “Specchi” è recentemente tornato alle stampe, ora in una nuova edizione, con un’intervista inedita.
Shoah
La storia di Ginette, che non voleva ricordare
di Nathan Greppi
Dopo la Shoah, molti dei sopravvissuti ai campi di concentramento non hanno mai voluto raccontare ciò che avevano vissuto, nemmeno ai propri parenti. Altri, invece, l’hanno fatto solo dopo decenni, per togliersi un peso dal cuore e impedire che ciò che è successo finisse nel dimenticatoio.
Bello come il sole, buono come il pane: il nuovo libro di Luciana Laudi
di Giovanni Panzeri
Laudi racconta l’adesione di parte della comunità ebraica al fascismo, la Shoah e la Resistenza attraverso la storia della sua famiglia. “Pochi giorni fa ho seguito in televisione il discorso del Duce a Trieste, nel 1938…”.
Al Conservatorio i Treni della Memoria di Steve Reich, per ricordare anche l’antisemitismo di oggi
di Redazione
Rav Arbib: «Ha ancora senso oggi il Giorno della Memoria? Affinché serva e abbia un senso dobbiamo stare attenti alla retorica, affrontare l’antisemitismo per come si presenta oggi, nella sua nuova veste mutante».
Pietre d’Inciampo. La posa per il 2024 a Milano: il 25 gennaio e il 7 marzo
di Michael Soncin
Il Comitato per le Pietre d’Inciampo di Milano ha organizzato, per il 2024, la posa di 26 pietre: il 25 gennaio, per il Giorno della Memoria, e il 7 marzo, ricorrenza dell’LXXX anniversario degli scioperi del 1944. Alla Casa della Memoria, il 24 gennaio alle 20.30, avrà luogo una cerimonia aperta a tutto il pubblico, dove saranno presenti i famigliari delle vittime.
I ricordi di una bambina nella Francia occupata
di Nathan Greppi
La scrittrice e filosofa francese Catherine Clément, ha raccontato in un libro di memorie il vissuto della sua famiglia. Al racconto degli eventi familiari, in cui appaiono delle sorte di virgolettati a indicare il flusso di pensieri della piccola Catherine, si alternano racconti e aneddoti sugli eventi più importanti legati alla Seconda Guerra Mondiale e alle persecuzioni antiebraiche, avvenuti in generale in Europa e in particolare in Francia.
Libri della memoria. Un libro-inchiesta sugli archivi della memoria
di Nathan Greppi
Riemersi dalla notte è un resoconto del lavoro svolto dagli Archivi Arolsen: un tempo noti come International Tracing Service, sono un’organizzazione creata dopo la Seconda Guerra Mondiale per ritrovare le tracce di milioni di persone scomparse, sfollate o costrette a lavorare per la Germania nazista. Avente sede nella città tedesca di Bad Arolsen, è il più grande archivio al mondo sulle deportazioni naziste, oggi in parte digitalizzato.
Alla Casa della memoria dal 12 gennaio al 25 febbraio una mostra sul lager di Bolzano
di Redazione
L’esposizione è una testimonianza inedita sul Campo di Concentramento di Bolzano, allestito e gestito dalle SS tra l’estate del 1944 e la primavera del 1945, e illumina lo straordinario spirito di una donna partigiana: Aura Pasa.
Il 27 gennaio prova aperta straordinaria: Daniel Barenboim dirige l’Orchestra Filarmonica della Scala
di Redazione
Il 27 gennaio il Maestro e i musicisti eseguiranno una Prova Aperta Straordinaria in occasione del Giorno della Memoria. Il ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione Figli della Shoah APS, di cui è presidente onoraria la Senatrice Liliana Segre.
Dal 7 ottobre al 27 gennaio: sarà difficile parlare di Shoah
di Davide Riccardo Romano
Il prossimo 27 gennaio parlare di Shoah sarà più difficile. Con ogni probabilità la guerra in Medio Oriente non sarà finita. E se anche lo fosse, sarà comunque inevitabile che tra il pubblico qualche domanda (più o meno appropriata) venga posta.
Esce al cinema la storia di Nicholas Winton, salvatore di bambini ebrei
di Nathan Greppi
Il film ‘One Life’, diretto da James Hawes e uscito in Italia giovedì 21 dicembre, racconta la storia di Nicholas Winton (1909 – 2015), che tra il 1938 e il 1939 riuscì a far fuggire 669 bambini ebrei da Praga fino in Inghilterra, dove trovarono delle famiglie affidatarie.
Il 17 dicembre al cinema Gloria il film ‘Wonder White Bird’ per l’Associazione Figli della Shoah
La proiezione del film con Helen Mirren avrà luogo domenica 17 dicembre alle ore 20.30 al cinema Notorious Gloria in Corso Vercelli 18. Prenotazione obbligatoria a eventi@figlidellashoah.org.