di Michael Soncin
Le parole contenute nelle canzoni svolgono un ruolo determinante nell’aiutare le persone a regolare le proprie emozioni. È quanto emerge da una nuova ricerca condotta su scala globale, a cura dell’Università Ebraica di Gerusalemme.
ricerca
Il 1° aprile di cent’anni fa nasceva a Gerusalemme la Hebrew University
di Michael Soncin
Su un semplice palco di legno, 100 anni, nel 1925, veniva fondata l’Università Ebraica di Gerusalemme, venendo riconosciuta anno dopo anno come un punto di riferimento a livello internazionale, un centro accademico pionieristico tale da plasmare in modo significativo il panorama intellettuale, scientifico e culturale di Israele.
Malaria, dal Weizmann uno studio rivoluzionario che potrebbe salvare milioni di vite
di Michael Soncin
Una nuova proteina progettata dai ricercatori israeliani può rilevare il Plasmodium vivax dormiente nei pazienti affetti da malaria, affrontando fino all’80% dei casi ricorrenti e fornendo così una soluzione rivoluzionaria al controllo globale della malaria.
Un nuovo modello predittivo per il disturbo da stress post-traumatico emerso dopo il pogrom del 7 ottobre
di Michael Soncin
Il mega attentato terroristico del 7 ottobre 2023, e la conseguente guerra con Hamas, sono fatti che hanno influenzato profondamente lo stato di benessere degli abitanti in Israele, segnando l’inizio di una grossa crisi nazionale.
Embolia polmonare: un nuovo studio dell’Università Ebraica di Gerusalemme ne individua una cura
di Michael Soncin
Secondo la letteratura scientifica, l’embolia polmonare è al terzo posto tra le cause di morte per quanto riguarda le malattie cardiache. Prima di lei ci sono l’ictus e l’infarto miocardico. La sua pericolosità è dovuta all’ostruzione di uno o più rami dell’arteria polmonare.
Università di Tel Aviv: tossina autoprodotta dalle cellule tumorali per spingerle al suicidio selettivo
di Michael Soncin
Il metodo utilizzato denominato “cavallo di Troia” fa parte di uno studio pubblicato su Theranostic scondotto dalla studentessa di dottorato Yasmin Granot-Matok e dal Prof. Dan Peer dell’Università di Tel Aviv.
Mieloma multiplo: oncologi israeliani individuano un trattamento che aumenta le aspettative di vita
di Michael Soncin
«Se prima era fantascienza ora è realtà». A dirlo è Polina Stepensky, direttrice del dipartimento di immunoterapia e trapianto di midollo osseo, che ha sviluppato la cura assieme a Cyril Cohen, responsabile del laboratorio di immunologia e immunoterapia del cancro dell’Università Bar Ilan. «Sappiamo di non poter curare il mieloma, ma di poterlo trasformare in una malattia cronica».
Sviluppato in Israele un microrobot per studiare le cellule danneggiate
di Michael Soncin
La prospettiva è di una notevole progressione nello studio delle caratteristiche della singola cellula, con ricadute nel settore della diagnosi medica, dello screening dei farmaci, della chirurgia e della protezione ambientale. La nuova tecnologia presenta inoltre una maggiore operatività ed efficienza in termini di meccanismo del movimento rispetto a quelle finora precedentemente ideate.
Trattamento innovativo per il tumore della pelle messo in pratica presso un ospedale israeliano
di Michael Soncin
La sinergia del trattamento non solo rende minori gli effetti collaterali, ma migliora anche l’efficacia del trattamento. Le tecniche sono state apprese dal Dr. Ido Lisi in Italia, preparando il protocollo del trattamento in collaborazione con l’oncologo Dr. Hadar Dressler.
Nuove ricerche sul cancro al pancreas, condotte in Israele
di Michael Soncin
La ricerca ha individuato come responsabile dei processi metastatici dell’adenocarcinoma duttale pancreatico, una modifica nell’elaborazione delle molecole di RNA. Sarebbe il primo studio a spiegare le origini di questo tipo di meccanismo, una svolta che permette di fornire informazioni importanti per i soggetti che sperano in una terapia migliore.
Alcune innovazioni israeliane contro l’antibiotico-resistenza
di Luciano Bassani
L’antibiotico resistenza è la conseguenza di un’errata indicazione ed eccesso di prescrizione di antibiotici e rappresenta una delle emergenze globali di questo secolo, portando alla morte di più di 700.000 persone all’anno nel mondo. I ricercatori israeliani stanno affrontando il problema con nuovi prodotti frutto di ricerche innovative e avanzate.
L’Istituto israeliano Weizmann è tra i dieci migliori centri di ricerca al mondo
di Paolo Castellano
A dirlo è la recente classifica annuale pubblicata dal Centro per gli studi scientifici e tecnologici dell’Università di Leida nei Paesi Bassi che ha posizionato all’ottavo posto un prestigioso polo di ricerca israeliano.