di Nathan Greppi
Venerdì 25 agosto, il comico americano Adam Sandler tornerà su Netflix nella doppia veste di attore e co-produttore in un nuovo film, ‘Non sei invitata al mio bat mitzvah’, commedia adolescenziale che pone al centro il rito di passaggio dall’infanzia all’età adulta delle ragazze ebree.
Netflix
Zerocalcare e il neonazismo, in un mondo che rende cattivi
di Nathan Greppi
La serie, uscita in 6 puntate e di cui lui stesso è regista e doppiatore principale, riprende la maggior parte dei personaggi ricorrenti delle sue graphic novel. Nel momento in cui scriviamo, Questo mondo non mi renderà cattivo risulta essere la serie tv più vista in assoluto su Netflix in Italia.
“Se fatto bene, il modello del matchmaking può essere vincente”. Intervista a un partecipante italiano di Jewish Matchmaking
di David Zebuloni
Chi ha visto su Netflix la prima stagione della serie Netflix non può essersi lasciato sfuggire Noah del Monte, il ragazzo italiano in cerca d’amore. Parlando con lui, ho scoperto da subito un ragazzo profondo e intelligente, che mi ha spiegato alla perfezione perché i giovani d’oggi, rispetto ai loro genitori, facciano tanta fatica ad innamorarsi e, soprattutto, a sposarsi.
Jewish Matchmaking. La serie Netflix che svela i segreti dell’amore duraturo
di Marina Gersony
Jewish Matchmaking è la nuova serie di intrattenimento su Netflix che ci catapulta in modo leggero e spiritoso nel magico mondo di Aleeza Ben Shalom, una sensale matrimoniale ortodossa impegnata a trovare l’anima gemella per i suoi clienti ebrei negli Stati Uniti, con qualche occasionale incursione in Israele.
Rough Diamonds: drama un po’ familiare, un po’ criminale nella comunità Chassidica di Anversa
di Giovanni Panzeri
La serie descrive la storia (immaginaria) di una famiglia ortodossa Chassidica, inserita nel mondo dei commercianti di diamanti di Anversa, e coinvolta in una spirale drammatica di eventi che costringe i suoi membri ad immergersi sempre di più nel mondo del contrabbando di droghe e del crimine organizzato inglese e albanese, entrando in crescente contrasto con le proprie convinzioni morali, personali e religiose.
Transatlantic, arriva su Netflix la storia vera degli eroi che salvarono 2000 profughi dalla Francia nazista
di Pietro Baragiola
Il 7 aprile su Netflix esce la limited-series di 7 episodi sulla storia vera dei giovani fondatori dell’Emergency Rescue Committee (ERC) che, tra il 1940 e il 1941, aiutò 2000 profughi a scappare dalla Francia nazista per trovare la salvezza negli Stati Uniti.
You People, un film in pole position su Netflix. L’amore tra un ebreo e un’afroamericana che divide critica e pubblico
di Marina Gersony
Si intitola You People il film USA in cima alle classifiche su Netflix che nella settimana tra il 23-29 gennaio 2023 ha debuttato con 55 milioni di visualizzazioni. Scritto da Jonah Hill e Kenya Barris al suo esordio alla regia, vanta un cast di prim’ordine
Appello a Netflix: “Rimuovete il film antisemita”
di Nathan Greppi
Per il modo in cui vengono narrati i fatti, il film è stato accusato di mistificazione storica e di demonizzare gli israeliani, al punto che è uscita una petizione online, sul sito Action Network, per chiedere a Netflix di rimuovere il film.
“Il talento di sognare”, la vita di Shimon Peres narrata su Netflix
di Nathan Greppi
La vita lunga e intensa dell’ex presidente israeliano è stata raccontata nel documentario Il talento di sognare: la vita e gli insegnamenti di Shimon Peres, diretto dal documentarista americano Richard Trank e uscito su Netflix nel luglio 2022.
“Gli eredi della Terra”, su Netflix la vita ebraica nella Spagna medievale
di Nathan Greppi
La serie, tratta da un libro di Ildefonso Falcones, composta da 8 episodi e diretta dal regista Jordi Frades, è ambientata prevalentemente a Barcellona, dal 1387 ai primi decenni del ‘400 e racconta la storia di un giovane proveniente da una famiglia povera, che per tutta una serie di sventure è costretto per un certo periodo a nascondersi dalle autorità, lavorando nei vigneti di un membro influente della comunità ebraica locale.
‘The beauty queen of Jerusalem’: la nuova promessa cinematografica israeliana sbarca su Netflix
di David Zebuloni
La prima stagione della saga familiare prodotta da Yes Studios, con noti attori di altre serie (uno su tutti Michael Aloni) andrà in onda in due parti, ciascuna composta da 10 episodi, a partire rispettivamente dal 20 maggio e dal 29 luglio. Mentre torna a breve torna su Apple TV+ la serie Teheran, con ospite l’attrice Glenn Close.
The Club, la serie turca di Netflix che parla ladino
di Nathan Greppi
Il 5 novembre è uscita su Netflix la prima stagione della serie turca The Club (Kulüp nella versione originale), parlata in ladino, o giudeo-spagnolo.














